RANCURA s.f.

0.1 ranchura, rancora, rancura, rancure.

0.2 Lat. volg. rancura (Nocentini s.v. rancura).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Federico II (ed. Panvini), a. 1250 (tosc.); Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. darsi rancura 1; senza rancura 2.1.

0.7 1 Stato di grave afflizione, tristezza o tormento. 2 Lo stesso che rancore. 2.1 Senza rancura: in modo privo di animosità, pacificamente. 3 Lo stesso che cura.

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Stato di grave afflizione, tristezza o tormento.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 20, pag. 585: not e çorno me sta en rancura.

[2] Federico II (ed. Panvini), a. 1250 (tosc.), 1.19, pag. 158: Sospiro e sto ['n] rancura; / ch'io son sì disïoso / e pauroso - mi face penare.

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 59.32: Mai eu sì levarò li murmuramenti deli romori e le rancure dele to paure...

[4] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 14.2, pag. 476: Sì sono angostïoso e pien di doglia / e di molti sospiri e di rancura, / che non posso saver quel che mi voglia / e qual poss' esser mai la mia ventura.

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 44.6, pag. 116: quello che ci ha più di tenimento / più tene in sé d'affanno e di rancura...

[6] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 60, pag. 104: quelle cosse che in vilissime uncha no metano cura, / onde voliano esse sì siano uncha no n'amo ranchura...

[7] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 3.4, pag. 129: Greve cosa m'avene oltre misura, / poi che per forza veg[g]io mi convene / cantar contro a talento, ond'io mi doglio, / per contar la mia pena e la rancura, / ché m'è tornato in grande affanno il bene / e la ric[c]a allegranza ch'aver soglio.

[8] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 7.4, pag. 51: Sì dilettoza gioia / non cred'om nato sia giammai portasse, / di che si contentasse, / c'altro maggior dizio li dà rancura, / u' port'alcuna noia, / non potendo conplir sua dizïansa...

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.2, pag. 237: Povertate, via secura, - non ha lite né rancura; / de latron non ha paura, - né de nulla tempestate.

[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1145, pag. 294: [M]adona la reina staeva en rancura / en una çambra ascosa, k' ella avea paura...

[11] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.133, vol. 2, pag. 171: Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, / la qual fa del non ver vera rancura / nascere 'n chi la vede...

[12] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2510, pag. 115: no y averen ranchura / Ni tema alguna ni paura, / Che tuti nu siemo per ver / D'un coraço e d'un voller / A far tuto lo to plaquimento...

[13] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 14, pag. 376: stando nel mondo, ove ciascuna pianta / di cogitationi et di rancura / l' appetito vagante nostro pianta...

[14] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 2, pag. 9.21: e pòlla qui l' auctore per fighura de la vita attiva, ciò è avere ranchura e sollicitudine di bene fare e operarlo.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 54.6: et inlocu parlandu insemblamenti chò que vuliannu, lassata ogni rancura, se nde turnavannu acurdati. || Cfr. Val. Max., II, 1, 6: «...contentione animorum deposita...».

[16] Stat. pis., XIV pm., pag. 9.9: La lingua si debbia raffrenare ciascuno da giuramenti vani e maximamente da spergiuri, e da ogne paraula non vera, da paraule di ditractione, o che possa generare odio o rancura...

[17] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1606, pag. 81: Sempre de tee stetti en paura, / en grandissima rancura, / k'eo te portai en Egipto / fugendo como hom sconficto, / per scamparte da la morte / del re Herode...

[18] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 491, pag. 15: el'è grama e sì ge pexa. / Ma zà se misse a la ventura / con gran pagor et cum rancura.

[19] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 130-139, pag. 242.17: e però dice: vera rancura; cioè vero increscimento, Nascere a chi lor vede così fatti...

- Darsi rancura: darsi pena, affannarsi.

[20] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 149, pag. 242: Com è mat l'usurario ke 's dá tanta rancura / Per acatar al mondo aver ke poc ghe dura...

2 Lo stesso che rancore.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 109.22: Ingiustizia, secondo Macrobio, è in due modi: l'uno è in giudicare altrui ingiustamente, l'altro si chiama rancura, e questo ha cinque parti...

[2] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 5, pag. 6.24: In quistu comandamentu è contradictu a lu peccatu di lu odiu et di rancura et di grandi ira ...

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 594, pag. 547.29: de mi non averé paura; anchuò falise l'odio et lo discordio et la ranchura che intro nui hè stadho sì longamentre.

2.1 Senza rancura: in modo privo di animosità, pacificamente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 190, pag. 35, col. 2: Tu avrá sempre de to omo pagura, / El será to segniore sança rancura.

[2] Poes. an. ven.or., XIII sm., 14, pag. 304: mai la clera luce / speso me conduce / en soa çanbra aulente çença rancura.

[3] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 232, pag. 496: poi mi starei sicur sanza rancura / in gioco ed in sollazzo disïato.

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 503.20: per la grazia divina senza piato e senza rancura questo giovano uomo fue eletto vescovo, perciò che per buono fue conosciuto.

3 Lo stesso che cura. || (Contini).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 168, pag. 606: L'apostolico de Roma non à quela ventura, / çà no lo defendrà né sorte né agura, / né la cristi[a]nitad ch'à tuta en soa rancura: / mai q[u]ig serà bïadhi ch'à vivre con mesura.