VETRO s.m.

0.1 vedriy, vedro, vereo, vero, véro, vestri, vetra, vetri, vetrie, vetrio, vetro, vetru, vidri, vitrio, vitro, vitru, vreo.

0.2 Lat. vitrum (DELI 2 s.v. vetro).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1288-90; Stat. sen., 1301-1303.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Elucidario, XIV in. (mil.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Doc. catan., 1345.

0.5 Nota vetra, dal plur. neutro lat. in testi poetici perug. (in posizione di rima).

Locuz. e fras. attaccarsi al vetro 1; vetro bianco 1.4; vetro colato 1.1; vetro fregasano 1.3; vetro piombato 1.2.

0.7 1 Materiale solido costituito da silicati, carbonati e ossidi, caratterizzato da trasparenza, lucentezza e fragilità. Estens. Oggetto fatto di vetro. 1.1 Locuz. nom. Vetro colato: vetro ottenuto mediante un'operazione di colatura. 1.2 Locuz. nom. Vetro piombato: lo stesso che specchio. 1.3 Locuz. nom. Vetro fregasano: tipo di vetro. 1.4 Locuz. nom. Vetro bianco: vetro non colorato. 2 Meton. Specchio.

0.8 Chiara Murru 11.04.2017.

1 Materiale solido costituito da silicati, carbonati e ossidi, caratterizzato da trasparenza, lucentezza e fragilità. Estens. Oggetto fatto di vetro.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 557, pag. 582: No atenda om al vino q'entro 'l vero è lucent...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 21.2, pag. 286: Sì come il sol che manda la sua spera / e passa per lo vetro e no lo parte, / e l'altro vetro che le donne spera, / che passa gli ochi e va da l'altra parte...

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 1, pag. 562.7: Nanti lo quale palaczo ene la basilica la quale se clama Vatticano, et ene adhornata et facta de musivo et de vitro.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 41, pag. 135.27: La seconda ragione è; perciò che la ventura è di vetro, o come 'l vetro, che, quando egli resplende, si speza.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 11.22: E averanno pezzoli de vetro endeorati e bianchi e neri e ogne altro colore, e componono de questi vetri la figura de l'animale ch'elli vole[no] fare...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 39: la ventura tennera è come vetro, che qua(n)do risprende si ronpe.

[7] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 271.24: It. per uno buchaletto di vetro e per vino per lo Pesce, questo dì, s. j e d. iiij.

[8] Doc. prat., 1288-90, pag. 172.6: Diedi p(er) iscodelle e vestri ed altre cose minute s. V d. VJ tor..

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 9c, pag. 100.8: dico ke quello homore [[scil. dell'occhio]] è sença colore in sé, ke se fosse colorato in sé non recevaria ongne varietà de colore se non quello del quale fosse naturalmente informato: unde adivene come el vetro ke, se fosse nero o vermelglio, ongne cosa ke ve mettesse parria nera o vermelglia.

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 16, pag. 26: De laydi vermi rècipu la pretïosa seta, / Vitru de layda cenere, da ramo la moneta.

[11] Stat. sen., 1301-1303, cap. 11, pag. 11.16: La soma de' bicchieri o altri vasi di vetro, IJ soldi kabella; et passagio IJ soldi, VJ denari.

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 54.13: Capitol de vedriy. || Cfr. Bart. Anglico, XVI, 37(59): «Vitrum».

[13] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 325.13: E si de' riporre in argento o in vetro, e de'si ugnere lo 'nfermo a digiuno, imperciò ch' è allotta di magiore valore.

[14] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 49, pag. 198.26: D. Quen corpi avrano quilli ke serano resusitadi? M. Corpi li quay no pòn morire ni se pòn conrompere e com vedro resplendente.

[15] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 25.20: Per ciascuna soma de vitro laborato, Sei s..

[16] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 3, pag. 42.1: priseru consiglu de lu voliri intossicari, mischitandu lu venenu cum vinu; et mictendu lu venenu et vinu in unu vaxellu de vitru, sì nde dederu a biberj a sanctu Benedictu.

[17] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 32, 16-24, pag. 749, col. 1.3: Qui dixe la condizione del logo, lo quale era sí glaçado, che sormontava li termini della gelada, e trapassava in qui' del vetro; e perzò piú sembianza ave de vetro che d'aqua gelada.

[18] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 71.16: Queste sì è le cosse che se pexa a sotil in Venexia a mill(ie)r grosso. I(n)prima galla e tute lane sallvo lana de berete, formaio, carne sallada, sonça e lardo e lin de la Marcha e llin de Romania vero e lume gatina e fero...

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.30: alcuni furono morti di ferro, altri arsi in fuoco e in fiamma [[...]] altri vivi scorticati, altri mancipati in crudeli ferri e catene, altri coricati nel letto dove era molto vetro rotto...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 75.1: [[l'uomo]] se demora in vasel infecto del morbo del serpente e nasse in le peccae et è pù fragel cha un vasel de vreo e guasta-sse pù tosto cha fruito che sia...

[21] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 234, par. 1, vol. 2, pag. 313.2: a nullo maschio overo femmena, de quegnunque conditione e stato, degnetà [[...]] sia licito dal dì d'oggie ennante portare overo recare alcune fregiature, corone, entrecciature overo alcuno fornemento en pangne overo vestemente o en capo overo capucio overo endosso d'auro, d'argento, perle, pietra pretiosa, cristallo, vetrio...

[22] Doc. catan., 1345, pag. 39, col. 3.11: lignu di garofali, vitru. opera ki porta, verdi pir mirra (?), li bardi pinti, leunellu, indecu, liume salati, candeli di sivu pinti...

[23] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.10: questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro, ma quello è drito bom mercante chi d'ogni cossa la p(ro)prietae è lo so valime(n)to.

[24] Marfagnone, XIV pm. (perug.), 29a.2, vol. 1, pag. 175: Perciò che nel pensier piú mi ragiona / la bella donna e bianca piú che vetra, / conven ch'io dica come piú che petra / durezza tien, che morte non perdona.

[25] Gillio Lelli, Rime (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 10.2.5, pag. 789: S'io miro bene aglie specchiate vetra, / non se' per pace del padre diletto; / ché s'él te bisognasse un calciaretto, / sonarà sempre simigliante cetra.

[26] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 16, col. 2.26: R(ecipe) mele rosato colato, osso di seppia, vetro bianco an., fanne alcocol con sirico, poi mescola con esso il mele predetto e uno poco d'acqua rosata...

[27] Doc. imol., 1350-67, Debitori 20.1.1360, pag. 355.30:. Açi dato tanto vedro che montò s. 4 d. 7...

[28] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.34:. Anq(ue) I ciave i· nela chasa dove si lavora il vetru, XVIII de..

[29] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 176, pag. 180.36: E butase via quella aqua, po fi seccà la lacca in la umbra e conservada in un vascello de véro.

[30] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 126.1, pag. 64.7: Sì come lo radio del sole entra per lo vetro e passa ultra e non macula lo vetro, similantemente lo radio divino, çò fo lo fiolo de Deo, [entrò] entel ventre dela virgene beneeta...

[31] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 100.34: Maraviglyavase ancora de la braza stesa con mesurata e convenebele longheze, e delle mano luciente convenebelemente carnute che aveano la deta longa et astretta, a muodo de uno graffio de avolio, e dell' ongne sottilesseme che le respondevano con raysone e che luceano commo vitro.

[30] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 126.17: Hoc vitrum id est lo vitrio.

[31] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.), cap. I, pag. 1: In prima lib. 100 di vetro bianco, e mettilo in uno vaso che regghi al fuoco nel fornello da bicchieri o altro fornello...

[32] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 168, pag. 307.5: Ancora sacci ch(e) la plaga d(e) la fistula s'alarga b(e)n co la flam(m)ula; dapoi ch(e) lu cancro et la fistula è mortificate, facce l'u(n)g(u)ento da (con)solidare co lo vitro et lo vitro tritato e(n)semu(r)a et puicele.

- [In contesto fig.].

[35] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 105, pag. 282: E l'amico di vetro / l'amor getta di dietro / per poco afendimento, / e pur per pensamento / si parte e rompe tutto / come lo vetro rotto.

- Fras. Attaccarsi al vetro: fare uso smodato di bevande alcoliche.

[36] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 31, pag. 69.22: Gli ambasciadori, a cui piacea più il vino, che avere tenuta a mente la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e béi e ribei, cionca e ricionca, quando ebbono desinato, non che si ricordassino della loro ambasciata, ma e' non sapeano dove si fossono, e andarono a dormire.

1.1 Locuz. nom. Vetro colato: vetro ottenuto mediante un'operazione di colatura.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 84.4: E sappiate che quando Alessandro li trovò, egli fece fare ampolle di vetro colato dove gli uomini entravano sì ch'e' vedeano i serpenti...

1.2 Locuz. nom. Vetro piombato: lo stesso che specchio.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 9, pag. 207.11: E nell'acqua ch'è nella pupilla dell'occhio, questo discorso che fa la forma visibile per lo mezzo, sì si compie, perché quell'acqua è terminata - quasi come specchio, che è vetro terminato con piombo -, sì che passar più non può, ma quivi a modo d'una palla, percossa si ferma: sì che la forma, che nel mezzo transparente non pare, [nella parte pare] lucida e terminata. E questo è quello per che nel vetro piombato la imagine appare, e non in altro.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 23.25, vol. 1, pag. 384: S' i' fossi di piombato vetro, / l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella dentro 'mpetro.

[3] Gl <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 23, 19-30, pag. 554, col. 2.7: S'io fossi di piombato vetro, zoè: 'se fosse uno specchio'...

[4] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 398.9: Dice Virgilio: s'i'fossi di piombato vetro, cioè di specchio (il quale è composto di vetro, e coperto dalla parte dentro di piombo, acciò che gli radii degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo, e quinci si veggia l'imagine nel vetro)...

[5] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 23, pag. 356.20: Qui responde V. a D. dicendo che, se esso fosse de piombato vetro, cioè uno specchio, el qual è vetro impiombato da un de' lati, «non traria l'imagine tua di fuori como io impetro...

[6] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 23, 19-30, pag. 592.5: E quei; cioè Virgilio: S'io fossi di piombato vetro; cioè s'io fossi uno specchio: lo specchio è vetro coperto dall' un lato di piombo, e congiugnesi lo piombo al vetro con certi licori e sughi d'erbe artificiosamente...

1.3 Locuz. nom. Vetro fregasano: tipo di vetro. || Non det.

[1] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.), cap. XI, pag. 9: vetro fregasano libbre 100, e se non puoi avere di questo, togli vetro verde, e fallo ben cuocere e poi vi metti su lib. 10 di scaglia di ferro in polvere sottile e mesta ispesso e fallo affinare...

1.4 Locuz. nom. Vetro bianco: vetro non colorato.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 7, vol. 1, pag. 119.6: «Lu culuri russu esti in lu vinu, lu vinu esti in lu vitru blancu; addunca lu culuri di lu vinu esti in lu vitru blancu?

2 Meton. Specchio.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 28.7, vol. 3, pag. 459: Poscia che 'ncontro a la vita presente / d'i miseri mortali aperse 'l vero / quella che 'mparadisa la mia mente, / come in lo specchio fiamma di doppiero / vede colui che se n'alluma retro, / prima che l'abbia in vista o in pensiero, / e sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il vero, e vede ch'el s'accorda / con esso come nota con suo metro...

[2] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 156, pag. 382: Et le tre donne che scrive 'l suo metro / eran quelle theologice perfecte, / che non si veggion che per divin vetro.

[u.r. 17.09.2021]