IMPARENTARE v.

0.1 imparenta, imparentadi, imparentandosi, imparentare, imparentaro, imparentarsi, imparentasse, imparentati, imparentato, imparentò, imparentossi, inparentati, inparentato, 'mparentossi; f: imparentarono.

0.2 Da parente 1.

0.3 Fiore, XIII u.q. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.).

0.7 1 Unirsi (a qno) mediante un legame di parentela (gen. pron.).

0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.

1 Unirsi (a qno) mediante un legame di parentela (gen. pron.).

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 44.14, pag. 90: Per Dio, ched e' ti piaccia riguardare / Al tu' profitto, e prendim'ad amanza! / Più alto non ti puo' tu imparentare.

[2] f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.), Cap. 15, pag. 150.4: Questi Persi a ppoco a ppoco s'imparentarono con gli Getuli... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Sall., Iug., 18, 7: «ii paulatim per conubia Gaetulos secum miscuere...».

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 5, vol. 1, pag. 371.9: consoli [[...]] e sofferite che si possano giugnere e imparentare con voi, e crescere insieme con voi... || Cfr. Liv., IV, 5, 5: «si coalescere, si iungi miscerique vobis privatis necessitudinibus possunt...».

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 126.21: Per la mala compagnia che aveva Romolo, le vicine cittadi non volevano imparentarsi con loro...

[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 19, pag. 95.26: Questi fu papa Nicchola degli Orsini, el quale [[...]] montò in tanta superbia, che esso si volse imparentare col Re Karlo, e perchè el Re Karlo li disse di no, assegniandoli questa ragione, che se el papaticho fusse per redità come è el reame, che la schiatta sua farebbe volentieri parentado co llui...

[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 4 rubr., pag. 25.9: Come Moise si fuggì d'Egitto e come si imparentò con Ietro.

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 6, vol. 1, pag. 171.25: i Fiorentini [[...]] ssi intreguarono co' Fiesolani [[...]]; e di triegua in triegua si cominciarono a dimesticare insieme, e usare l'uno cittadino nella città dell'altro, e imparentarsi insieme...

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 74, terz. 40, vol. 3, pag. 324: In questo mezzo mostra, che 'l Porcaro / co' figliuo' di Castruccio imparentasse, / e 'l signoraggio rendesse lor chiaro.