0.1 inferi.
0.2 Lat. inferi (DELI 2 s.v. infero).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.); f Consolazione a Marcia, XIV/XV (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Con rif. alla cultura pagana:] l'oltretomba.
0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.
1 [Con rif. alla cultura pagana:] l'oltretomba.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 180.4: Něn dubitu eu que, se li morti avenu alcun sentimentu, Plauciu et Orestilla purtaru a li inferi li soy vulti alegri per comunicationi di morti. || Cfr. Val. Max., IV, 6, 3: «nec dubito quin, si quis modo extinctis sensus inest, Plautius et Orestilla fati consortione gestientes uultus tenebris intulerint».
[2] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 22, 139-154, pag. 623.20: essendo morto Castore et andato a l'inferi, Polluce addimandň di grazia ad Iove che lo rivocasse...
[3] f Consolazione a Marcia, XIV/XV (fior.), pag. 24r.8: stima quelle cose le quali ci fanno parere gl'inferi terribili essere favole et non soprastare a' morti alchuna tenebre né prigione [[...]]: e' poeti ŕnno tali cose per motteggi scripte et vexatoci di vani terrori. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Sen., Cons. Marc., 19, 4: «...illa, quae nobis inferos faciunt terribiles...».