0.1 obtenebrata, obtenebrati, obtenebrato, ottenebrate, ottenebrati, ottenebrato.
0.2 V. ottenebrare.
0.3 Poes. an. urbin., XIII: 1.
0.4 In testi tosc.: Simone Fidati, Lett., a. 1348 (tosc.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Privo di luce, buio o oscuro (anche fig.).
0.8 Elisa Guadagnini 26.01.2017.
1 Privo di luce, buio o oscuro (anche fig.).
[1] Poes. an. urbin., XIII, 25.39, pag. 596: Accusar non me sacço, - tanto so' obtenebrato, / perké 'l mio core è iaço - e ffredo del peccato...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.4, pag. 198: La luna è scura, el sole ottenebrato, / le stelle de lo ciel veio cadire...
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 411.9: E già veggiono l'aere essere ottenebrato di polvere... || Cfr. Verg., Aen., XII, 407: «...iam pulvere caelum / stare vident...».
[4] Simone Fidati, Lett., a. 1348 (tosc.), pag. 517.14: Ciechi de gli occhi della mente, inimici della vera sapientia, alienati da conducimento della vera fede, obtenebrati et ebbri del mondano vino.
[5] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 2, pag. 123.16: finge che essa venesse al Limbo, cioè al pecto de D., el quale per la impressione de li vitii era obtenebrato como è il Limbo, il quale non è altra pena che de obscuritate...
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 9.24: quelli che lungo tempo sono stati in carcere hanno gli occhi ottenebrati e non possono vedere chiaro...