0.1 inschudelle, ischodelle, ischudele, ischudelle, iscodela, iscodella, iscodelle, schodela, schodele, schodella, schodelle, schudele, schudella, schudelle, scodela, scodella, scodelle, scoela, scudela, scudella, scudelle, scudhela, scuela, scuèla, scüela, scuele, scuèle, scuèlla, scutela, scutella, squel, squela, squella, squelle.
0.2 Lat. scutella (DELI 2 s.v. scodella).
0.3 Glossario di Monza, X: 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà , 1233-43 (sen.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1287]; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Stat. fior., 1310/13; Lett. lucch., XIV po.q.
In testi sett.: Glossario di Monza, X; Doc. savon., 1178-82; Mayfredo di Belmonte, 1225 (vercell.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. imol., 1362; Doc. padov., 1371 (2).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. scodella del papa 1.3.
0.7 1 Recipiente di forma concava e di vario materiale, adoperato soprattutto per contenere e consumare cibi o bevande. 1.1 Recipiente adibito a vario uso. 1.2 Meton. Quantità di cibo o altra sostanza contenuta in tale recipiente. 1.3 Fras. Scodella del papa: cibo dispensato dal Papa.
0.8 Maria Fortunato 13.08.2017.
1 Recipiente di forma concava e di vario materiale, adoperato soprattutto per contenere e consumare cibi o bevande.
[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 42.28: scutela: pinaci...
[2] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.23: (et) scudelle .ij. (et) una seia (et) una galleda (et) dolii.
[3] Gl Mayfredo di Belmonte, 1225 (vercell.), pag. 16.18: Parapsis vulgariter dicitur scutella.
[4] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.36, pag. 590: e quando al desc stravac la scudhela; / om qe tut caus vol acasonar; / [e] can qe no cessa da latrar...
[5] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 43v.8: It. xij staia di farina (e) due ischudele dà Buonamicho a Matasalà giuvidie in kle. otobre.
[6] Doc. prat., 1275, pag. 530.24: Messerino f. Bo(n)singnori p(er) ij schodelleche ffece di suo le(n)gno p(er) la trabacha, s. iiij (e) d. ij.
[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 200.7: E de queste vasa me venne a mano quasi mezza una scodella, e·lla quale erano scolpite sì naturali e sutile cose, che li conoscitori, quando le vedeano, per lo grandissimo diletto raitieno e vociferavano ad alto...
[8] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 159.26: It. prestatura di bichieri e di scodelle, e per mendo d'uno tagliere e d'un bichiere, s. ij e d. viiij.
[9] Doc. prat., 1288-90, pag. 172.6: Diedi p(er) iscodelle e vestri ed altre cose minute s. V d. VJ tor.
[10] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 132.39: Elli dicono che lo cielo cuopre lo mondo, come l'una scodella cuopre l'altra e vae lo cielo di sotto a questa terra e di sopra, e la terra è indel mezzo.
[11] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 153, pag. 232.11: E in questa provincia à una città ch'à nome Tinuguise, che vi si fa le più belle scodelle di porcelane del mondo...
[12] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 26, pag. 205.13: e per loro amore a gran festa mangiò in scodella d'oro.
[13] Stat. fior., 1310/13, cap. 3, pag. 15.18: Il quale camarlingo abbia et aver possa, e debbia a sé per lo suo salario di sei mesi ritenere liberamente e sanza alcuna pena overo pregiudicio o gravamento, de la pecunia de la detta arte lbr. tre di pic. e una libra di pepe e una oncia di gruogho e sei scodelle...
[14] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 163.11: Apresso ti pregho che ttue mi prochacci parechie belle schudelle bologniese, e siano bellissime e non abbiano orlo largho e siano piciole, da mangiarvi dentro.
[15] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 30, 109-117, pag. 678, col. 2.4: sí che la figura di tale exercito era come una scudella, la quale avesse in lo meço dentro questo cerculetto de luxe, e poi per la concavità de quella infino all'orlo fosse piena de segi de anime beate.
[16] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 31.2: Pasando uno die questo cavalero per la contrada denançi dal palaxio del prencepo, che voi ò dito, e una fante, fante del prencepo, sì butò uno mastello d'aqua, ch'era lavadura de scudelle e d'ona altra bruta cosa.
[17] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 40.38: Chonche comunal CC per mill(ie)r. Schudelle comunal MM per mill(ie)r.
[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 163.30: quandu li Sanniti lu vinniru a vidiri, truvarulu sedendu ad unu scannu di furitanu et cenandu ad una scutella di lignu cutali viandi, commu adimustrava lu apparatu sou.
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 103.16: El predisse Criste a hi so' apostoli che un de lor doghexe chi mangiava con sì in una [s]quela l'arave trair e annonciò-ghe hi gran guai de la traitoria...
[20] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 38, par. 15, vol. 1, pag. 149.13: L'arte dei ferrare e de le scudelle uno camorlengo e quactro retore.
[21] Doc. pis., 1361, pag. 190.23: Panche di sala di suso - vj. Schudelle di legnio vintisei - xxvj.
[22] Doc. fior., 1361-67, [1361], pag. 356.3: taglieri d'ariento, piccholj, tre iij; schodelle d'ariento, ventiquatro xxiiij; salsieri d'ariento, ventiquatro xxiiij...
[23] Doc. imol., 1362, pag. 330.23: Una quartarola. Uno paro de fuorbexe. Item schudele e taglieri puochi.
[24] Doc. padov., 1371 (2), pag. 32.1: it(em) una scoela; it(em) IIJ ma(n)tile vire (e) novi; it(em) IJ toaie vire...
[25] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 20, pag. 36.21: abbiamo esemplo di Diogene filosofo; el quale avea dispregiato tutte le ricchezze di questa vita, ma avevasi solamente servata una scodella di legno, dove bevea.
[26] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 110.14: Hec parassis, dis et hec discus, sci id est la scudella.
1.1 Recipiente adibito a vario uso.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 245, pag. 300: L'aqua dre squel o i lavavan molta fiadha / Per li og e per lo volto ge fiva stromenadha.
[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 292.27: Io non posso fare ch' io non confessi, che in casa di Cajo Fabricio e di Quinto Emilio Pappo, principi del suo tempo, non avesse argento: che ciascuno ebbe la scodella e il gradaletto de li dii...
[3] a Doc. fior., 1359-63, pag. 129.27: a Guido quocho per una schodella da tenere danari grande s. iij...
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 55, pag. 175.11: se voi far(e) la polve più suctile mictila i(n) una scudella nova d(e) lino et minudalo et demondalo i(n) nella scudella...
1.2 Meton. Quantità di cibo o altra sostanza contenuta in tale recipiente.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 19, pag. 144.26: ché ad lassare tanto bene et prendere quel cibo fue grande leccornia, sì come si dice di colui che per una scodella di lenticchie vendette tanta hereditade!
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 339.29: prendi due vaselli di terra e nell'uno metti due o tre scodelle di cenere...
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 75, pag. 165.22: O non hanno e' ragione? ché ho guadagnato a mie' dì con le setole loro migliaia di lire, e mai non diedi loro una scodella di broda.
[4] Vita frate Ginepro, XIV ex. (tosc.), cap. 5, pag. 43.24: E amendue mangiarono questa scodella della farinata per una importuna caritade...
1.3 Fras. Scodella del papa: cibo dispensato dal Papa.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 240.8: Aveva livri assai, sio Tito Livio, soie storie de Roma, Abibia e aitri livri assai. Non finava de studiare. Vita assai sufficiente della scudella dello papa, che per Dio se daieva.
[u.r. 08.12.2022]