MERETRICE s.f./agg.

0.1 meletrice, melletrixe, meltris, meltrise, meltrix, meltrixe, meretrese, meretrice, meretrici, meretricie, meretrise, meretrix, meretrixe, meretrize, meritrice, meritrici, meritricie, meritrix, mmeritrice; a: meretrichi.

0.2 Lat. meretrix, meretricem (DELI 2 s.v. meretrice).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. pubblica meretrice 1.

0.7 1 Donna dedita alla prostituzione, o generic. donna di malaffare. 1.1 Fig. [Con valore ingiurioso:] persona o entità corrotta, degradata, moralmente riprovevole.

0.8 Elisa Guadagnini 11.01.2017.

1 Donna dedita alla prostituzione, o generic. donna di malaffare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 321, pag. 573: Da la meltris se guarde ogn'omo qe n'à possa, / k'el' à 'l dito soave, del sen se mostra grossa...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 183.18: diremo che sono oziosi in luxuria dando forza et opera in troppo mangiare, inn ebriare, in meretrici, in giuoco et in taverne.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 284, pag. 221: Zo fo Maria d'Egipto ke stet mult ann meltrix.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: et qua(n)do vivi co(n) meretrice, (et) co(n) giocatori, (et) co(n) ghioctoni, ciò che tu ài perdi, et du(n)qua tu mizero sè p(er)duto.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 54.4: Sardanapalus [[...]] intra la greggia delle femmine meretrici, in abito di femmina di porpora vestito...

[6] Guittone, O donne mie, a. 1294 (tosc.), 9, pag. 565: Che più di donna casta è di cartate, / e che più di viltate / che donna meretrice? a me non pare. / Ahi, che gran gioia è veder gioventate, / castitate e beltate / in bona pace in un corpo abitare.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 250.32: Or que significa la meretrix qui mis lo drap vermeil a la fenestra per si e per soi parent garir?

[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 200.25: Aymondo [[...]] per accidente trova VII puti apresso una piscina, li quali <da> una meretrice in uno parto avea parturido, e perché li morisse, ella li avea cecadi...

[9] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 9, pag. 38.14: hanno lasciata la litteratura a coloro che l'hanno fatta di donna meretrice...

[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 17, pag. 142.31: Come fu della Magdalena et de l'Egyptiaca, che funno meretrici et poi funno sante...

[11] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 55 rubr., vol. 2, pag. 35.1: Che neuna meretrice dimori da la porta Peruzini al luogo de' frati Servi.

[12] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 33, pag. 194.18: Antecriste nascerà in la grande Babilonia de una femina meritrix de la generatione de Dan...

[13] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 19, 16-33, pag. 378, col. 2.4: alcune femene [[...]] viziosamente soduxeano i omini, e toltoie l'avere li conduxeano a morte, perch'erano meretrice...

[14] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 140, pag. 105: né alla putana non mostrar to amore / né alla melletrixe.

[15] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 100.18: Galaad [[...]] figliuolo di femmina meretrice...

[16] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 34, par. 1, vol. 2, pag. 69.9: e se se revocasse en dubio ke non sia meretrice overo rufiana overo femmena retenente le meretrice overo femmene de mala conditione, nonostanteké aggia marito, baste la pruova de la piubeca fama...

[17] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 40.25: Questa Laurenzia era bella, e di suo corpo guadagnava come meretrice...

[18] Doc. perug., 1351-60, [1359], pag. 14.6: Inprima che niuna meretrice forestiera la quale el corpo suo averà desposto a carnale cupidità per cagione de recevere guadagno, ne ancho alcuna piubeca meretrice de la Cità overo contado de Peroscia, la quale piubbecho e palese a onne persona indiferentemente cometesse el corpo suo per quisto guadagno fare e recevere, possa stare habitare o demorare êlla Cità, borghe o soborghe de Peroscia...

[19] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 1005, pag. 28: Meretrixe fuy del corpo meo, / chi desspiaxeva molto a Deo, / et ben per tempo començay.

[20] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 56, pag. 58.13: Lu terçu est di homu solutu a fimina vidua oi cum l'amica oi cum la meretrichi...

[21] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 13, 55-78, pag. 358.8: la meretrice si muove per prezzo a compiacere l'uomo...

[22] Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.), pag. 28.11: Tu dì ch'eo guaagnai de peccao. Or le meretrice, ke à guagnao de pecato, e sì se 'n pò retenire, e de quel k'ele à guagnato po' dà per l'amor de Deo, e sì se 'n pò mariaro, e no è tenute de rendrolo a ki ge 'l dè, e li çivolari guaagna el so de bosie.

[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.17: Erance ancora in questa citate [[...]] quillo luoco desoniesto che se clama bordiello, ove erano multe meretrice et altre femene yà deputate a quella cosa.

[24] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 155.27: Laurentia, bellissima femina et grande meretrice.

- [In contesto fig.].

[25] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.64, vol. 1, pag. 214: La meretrice che mai da l'ospizio / di Cesare non torse li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra me li animi tutti...

- Pubblica meretrice.

[26] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 288, vol. 2, pag. 354.27: Et qualunque altra femena per forza carnalmente cognoscesse, sia punito et condannato al comune di Siena in CCC libre di denari: et lo predetto capitolo non abia luogo ne le publiche meretrici o vero per esse.

[27] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 12, pag. 93.20: Et se illa fusse publica meletrice, di ciò non paghi nullo bando, nè di ciò incorra in alcuna pena; et intendasi publica meletrice per publica fama di quatro testimoni.

[28] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 2, pag. 202.9: Diciassette anni fui meritricepubblica, e sì disonesta e libidinosa, che non m'inducea a ciò cupidità o necessità di guadagno, come suole addivenire a molte, ma sola cupidità di quella misera dilettazione...

[29] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), cap. 22, pag. 192.2: et le predette cose o alcuna d'esse non abbiano luogho contro alle publiche meretrici che concedono lo corpo suo a luxuria per pecunia.

[30] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 71.34: Et Acca era publica meretrice e molto diguastata...

1.1 Fig. [Con valore ingiurioso:] persona o entità corrotta, degradata, moralmente riprovevole.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.14: [2] Et perçò, s'el ve par bon e avrir questi ingani chi stan in gran berluso et mostrà'-ghe gl'intraglie e le menusie de la vita mondanna, e raspar e furbir via l'inmagin e la pengiura chi fa parir bella la meretrixe bruta [[...]] Et e' apello meretrixe la vita ponposa... || Cfr. lat.: «immundem meretricis».

[2] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 1.27, pag. 58: Firenze [[...]] ora se' mmeritrice publicata / inn ogni parte infin tra' Saraini.

[3] Poes. an. perug., c. 1350, 371, pag. 25: Dè reducete ad un le bine volglie / e non s'entane en voi la meretrice / ch'aguza gli apetite a prave dolglie. / Ell'è colei ch'è d'ongne mal radice / e non se sente en lei alchun dillecto / perch'ad ongne vertute contradice.

[4] f Accio Zucco, Esopo versif., XIV ex. (tosc.-ven.), 49b.1, pag. 430: Eccoti qui le false meretrice, / Deslialtate e simulatione. / Eccoti due perfecte compagnone / A farti perdere l'anima felice. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- Agg.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 50.12: questo prezioso volgare [[...]] s'è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto ello suona nella bocca meretrice di questi adulteri...

[6] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Paolo, cap. 2, pag. 89.34: Guai a te, Alessandria, la quale per Iddio adori gl'idoli e le bestie, guai a te, città meretrice, nella quale pare che sieno entrate tutte le dimonia del mondo.

[7] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 2, pag. 367.12: Pregoti, non diventi città meretrice la fedele Sion: non dopo l' albergo della Trinità diventi nidio, e abitazione di demonia.