0.1 musorno.
0.2 Da muso 1.
0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Irene Falini 30.11.2018.
1 Afflitto da dispiacere; corrucciato, imbronciato.
[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 31.6, pag. 164: questo non è tanto lungo soggiorno, / che tu nol debbi potere aspettare / sanza attristarti, e star come musorno.
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 36.6, pag. 458: e qualunque sforzato / fu, era quivi in abito musorno...
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.161, pag. 155: E tu, ne se' piorno / del susorno / e se' musorno / a dar leffate, / capezzate / mascellate / recchiate / e guanciate?
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2123, pag. 249: S'afeso t'è di fatto, / dicoti a ogne patto / che tu non sie musorno, / ma di notte e di giorno / pensa de la vendetta...