0.1 ragiramento; f: ragiramenti.
0.2 Da raggirare.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Movimento di chi si sposta da un luogo all'altro all'interno di un territorio. 2 Atto di avvolgere qsa (nell'es., di una parte del corpo) intorno (a qno).
0.8 Massimo Dal Bianco 06.02.2018.
1 Movimento di chi si sposta da un luogo all'altro all'interno di un territorio.
[1] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 90, pag. 720.5: Nel paesare e nel ragiramento che messer Anichino di Bongardo facieno in su quello d'Arezzo insieme coll'Inghilesi...
2 Atto di avvolgere qsa (nell'es., di una parte del corpo) intorno (a qno).
[1] f Valerio Massimo (red. V2), c. 1346 (tosc.), L. I, cap. 6 strani, pag. 31r.10: uno sì grande serpente [[...]] molti suoi militi con la smisurata bocca trangugiati e molti guasti con li ragiramenti de la coda... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Val. Max. I, 8, 19: «caudae uoluminibus».