0.1 strascicandolo, strascicò; f: strascicheragli.
0.2 Da strascinare con cambio di suff. (Nocentini s.v. trascinare).
0.3 Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).
0.8 Rossella Mosti 19.11.2018.
1 Trascinare senza sollevare da terra.
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 30, 22-30, pag. 766.18: sì che tirando; col morso il detto Capocchio, Grattar li fece il ventre; cioè li fece strofinar lo ventre, strascicandolo, al fondo sodo; cioè al fondo della bolgia ch'era di pietra, come detto fu di sopra.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 130, pag. 287.17: La gatta, che era affamata, sentendo l' odore de' tordi, lascia i calonaci, e dà d'uncico a' tordi, li quali strascicò con tutto lo schedone per tutta la casa...
1.1 Estens. Portare un vestito lungo (fino ai piedi).
[1] f Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342: Se sarà più religiosa, arà un vestimento, e piene l'arche di panni, e strascicheragli. || GDLI s.v. strascicare.