0.1 inonti, inonto, inunçando, inungalo, inunge, inungere, inunti, inuntu.
0.2 Lat. inungere (DEI s.v. inungere).
0.3 Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Cicerchia, Passione, 1364 (sen.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Valentina Nieri 06.03.2016.
1 Cospargere o spalmare di olio o di altre sostanze.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 8, cap. 5, pag. 219.15: quando volesse pure accoglier la gramigna, tolla quel bidente, e scaldi, e roventi, e poi inungalo in quel sangue così rovente, quella gramigna non rimette.
[2] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 246.1, pag. 370: Quel santo corpo Niccodemo inunge / d'aromatiche spezie e dell'unguento...
[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 1, vol. 2, pag. 134.19: Et nota ki lu corpu di lu signuri inuntu di chentu libri di mirra et aloès, ancor non fu bastantimenti untu...
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 3, pag. 5.18: E quando questa herba se mesea cu(m) olio mirtim e laudano e olio de çigi e ysopo e vino, retem i cavili, i quale caçe, inunçando la testa.
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 218.23: Lo cuorpo fu inonto de aloè e vestuto in abito de frate menore.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 128.24: e deesi inungere nelli cinque sentimenti contra li peccati, che per essi si commettono.