0.1 rasoda, rassoda, rassodano, rassodare, rassodata, rassodate, rassodato, rassodino.
0.2 Da sodo.
0.3 Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
0.7 1 Rendere solido o più solido, indurire (anche pron.). 1.1 Lavorare un terreno morbido o cedevole in modo che si consolidi. 2 [Med.] [Rif. a un nervo lesionato:] risaldare.
0.8 Zeno Verlato 27.10.2017.
1 Rendere solido o più solido, indurire (anche pron.).
[1] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 7, ch., pag. 229.1: E quel freddo sì rasoda queste pietre, che il caldo non vi puote mai entrare a resolvere l'umido aqueo ch'hanno in loro...
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 335.13: e mentre che si raffredda e si rassoda lo detto pane...
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 9, pag. 197.6: E stringasi il detto latte con certi pesi [[...]]. E quando si comincerà a rassodare, si pogna in luogo oscuro e freddo.
[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 79.32: di quelle intaccature escono gocciole le quali rassodate diventano incenso odorifero...
[5] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 104, vol. 3, pag. 167.14: [[la cera]] in secchia [[...]] in che abbia alcuna cosa d'acqua, caggia, e stia tanto che ottimamente sia rassodata, e poi se ne cavi... || Corpus OVI.
- [Rif. a un nodo:] rendere più stretto e saldo.
[6] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 28, 58-79, pag. 743.16: lo nodo della fune, quando sta grande tempo che non si sciolge, o che non s'allenti, tuttavia rassoda...
1.1 Lavorare un terreno morbido o cedevole in modo che si consolidi.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 16, pag. 161.5: coperto il fosso della cittade, non solamente di legname, e sassi, e terra riempiono, ma rassodano la terra, acciocchè colla torre che si muove a' muri si venga.
2 [Med.] [Rif. a un nervo lesionato:] risaldare.
[1] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 2, cap. 3], pag. 260.16: Et se -l nervo sarà tagliato i(n) tucto p(er) traverso, no(n) si rassoda... || Cfr. Ruggero Frugardo, II, 3: «Si vero incidatur ex obliquo totus, minime consolidabitur».
[u.r. 28.09.2022]