RINNEGARE v.

0.1 errenegatu, reneè, renega, renegà , renegad, renegadha, renegadi, renegai, renegam, renegan, renegao, renegar, renegara', renegarai, renegaray, renegare, renegareve, renegari, renegaria, renegarìme, renegaro, renegarò, renegasse, renegasseno, renegassi, renegasti, renegata, renegati, renegato, renegava, renegavan, renegi, renego, renegó, rennegao, rennegare, rennegati, rinega, rinegandolo, rinegano, rinegare, rinegasse, rinegassono, rinegaste, rinegata, rinegate, rinegati, rinegato, rineghare, rineghere', rinegherebbe, rinegheró, rinegheroe, rineghi, rinego, rinegò, rinegó, rinegollo, riniega, riniegha, rinieghi, rinigatu, rinnega, rinnegando, rinnegano, rinnegar, rinnegare, rinnegasse, rinnegassero, rinnegata, rinnegate, rinnegati, rinnegato, rinnegava, rinnegharo, rinneghata, rinneghati, rinnegherebbe, rinnegherò, rinneghi, rinneghiate, rinneghili, rinnego, rinnegò, rinnegòe, rinnegone, rinniega, rinnieghi, rregnegare.

0.2 Lat. volg. *renegare (DELI 2 s.v. rinnegare).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1 [15].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.); a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Ugolino Buzzola (ed. Zaccagnini), XIII sm. (emil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Vang. venez., XIV pm.; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Poes. an. urbin., XIII; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Disconoscere un precedente vincolo (con una persona, anche fig.). 1.1 Negare con fermezza. 1.2 Abbandonare un precedente comportamento o stile di vita. 1.3 Disconoscere una fede o un'istituzione religiosa.

0.8 Aurelio Malandrino 18.07.2017.

1 Disconoscere un precedente vincolo (con una persona, anche fig.).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1234, pag. 54, col. 1: Ancor te volio aregordare, / Ke trea via me di renegare; / Inançe ke 'l gallo habia cantao / Trea via m'avré renegao.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 11.29, pag. 561: Cridisti a lo Nimico / e mme ke tt'era amico - renegasti...

[3] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 169, pag. 124: Et santu Petru sì fo provatu / Et da l'ancella fo addemandatu / S'era con ticu, Filiu meu, statu; / Tre 'lvolte t'abbe errenegatu!

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 77, vol. 3, pag. 503.5: Chè acciò ch'elli sieno più perfetti, non basta pure ch'elli rinegano le sue cose, ma gli conviene rinegare sè medesimo.

[5] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 43.5: Sancto Petro ti rinegò, sì li perdonasti...

[6] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1452, pag. 392, col. 2: Massentio fo adiratu, / respuse adoloratu: / 'Tu si' digno de morte, / se renegi mia corte.'

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 47.5: con zò sia cosa que Cesar, ià essendu vincituri di tutti soy inimici et furisteri et dumestiki, li [[scil. a «lu patri di Cesetu»]] cumandassi que issu renegassi so filyu...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 65.30: hi no son cristian ma anticristian: ché, benché con la bocha hi confessan Criste, hi renegan per ovre e d'i fachij et son so' contrarij.

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 113, vol. 2, pag. 664.26: il detto antipapa [[scil. Niccolò V]] predicò in Pisa e diede perdono, come potea, di colpa e di pena, chi rinnegasse papa Giovanni...

[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la rapina, vol. 1, pag. 99.28: La quarta si è quelli chi renegam quello che elli dem dare.

[11] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 26, pag. 109.8: Sen Piero li disse: «S'el me convegnisse morir con [...] che te renegasse».

[12] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 444, pag. 52: ma inante ke canti gallo / tre fiade me farai fallo, / et cusì m'abandonarai / ké en tucto me renegarai.

[13] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 60, Vergine d'Antiochia, vol. 2, pag. 533.12: non si conosce nome di vergine, là ove si riniega il fattore de la verginitade.

- Pron.

[14] Ugolino Buzzola (ed. Zaccagnini), XIII sm. (emil.), 1, pag. 88: Ocli del fronte ond'io me 'nde renego...

- Assol.

[15] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 28.2, pag. 321: [L]o viso - mi fa andare alegramente, / lo bello viso - mi fa rinegare...

- Sost.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.34: Lo domandar d'Anna, lo responde' de Criste, lo cantar del gallo, lo renegar de Pero...

1.1 Negare con fermezza.

[1] a Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 28, pag. 57.25: Et quale rinegasse i dicti pesi statee et bilancie non avere...

1.2 Abbandonare un precedente comportamento o stile di vita.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 120.1, pag. 242: Questo buonuon volea ch'i' rinegasse / Mendichità e gisse lavorando...

[2] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 17, pag. 21.10: or sappiate veramente che quelli est mio parente ben prossimano, di cui l'omo dice tanto male, et per amore di lui abbo io rinegato cortesia...

[3] f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.), Collaz. XXIV, cap. 26, pag. 315.21: le quali [[scil. volontà nostre]] chiunque le sottrarrà e mortificherà dall' anima sua, certo egli farà una gloriosa e utile forza alla sua perdizione, rinnegando dico le sue piacevoli volontà... || DiVo, non att. nel corpus da altre ed.

[4] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 6, pag. 51.28: scaccia la gola, rinega la lussuria...

1.3 Disconoscere una fede o un'istituzione religiosa.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.33, pag. 908: Provenzano, ki riniega / la leg[g]e cristïana, / rascion è, se la riniega, / l'anima aver insana...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 241.22: Matridates co la molge e con doi filii fugio e prese a rregnegare li dii...

[3] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 93.28: i(n) visio(n)e n(ost)ra Do(n)na apparve a Theofilo, et rip(re)selo dela grande sua falla, et comandóli ch'elli rinegasse lo diaule...

[4] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 32b, pag. 83.1: che sofferiano martoriare li loro corpi et la morte inanti che elli vollesseno rinegare Cristo...

[5] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 76, pag. 76: A questo comprend'io / che se' cristiano et Giov' a' rinegato.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.135, pag. 157: Far sagramento e fazo e re' / è quaxi pu renegà De'.

[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 113 rubr., pag. 112.12: quando il prete à tanto fatto e tanto adolcito ch'egli gl'à fatto riconoscere suo Criatore e gl'à fatto rinegare il diavolo...

[8] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 299.25: fa una cosa che io ti diroe, e tostamente rinegheroe tucti li miei dei e crederó lo tuo Dio...

[9] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 10, pag. 80.25: dimolti si trovano, che per fornire alcuno loro desiderio, a petizione del diavolo rinnegano la fede, e lo battesimo, ed eleggono essere dannati con lui.

[10] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 28, pag. 137.14: E ciò sentendo el cardinale Nicchola [[...]] cominciò a predicare tutto el contrario di quello che aveva predichato prima, e advenne per lo suo bello dire [[...]] tutti rinnegharo la fede nostra....

[11] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 5.2, pag. 425: Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva / voglio adorare, e renegar la fede / di quel tortoso Deo...

[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De renegaria, vol. 1, pag. 86.5: E con zo sea cossa che ello sea appellà cristiam, ello l'è, p(er)çò che ello renega crestianistae...

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 98.4: Elyas Clothonensis - lu quali era statu sarrachinu et era battigatu [[...]]] chì, prisu, non volsi renegari la fidi cristiana...

[14] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 38.60, pag. 208: per seguir tua voglia Salomone / perdé tutta la süa sapïenza / e la divina Essenza / volonterosamente rinnegone.

[15] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 35.3, pag. 219.20: E però questo maledicto Anticristo lo demonio lo farà nascero a despecto de Deo [[...]] per faro renegaro la fe' christiana e 'l santo baptismo...

[16] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 23, S. Sebastiano, vol. 1, pag. 218.9: Disse a lui [[scil. al prefetto di Roma]] Sebastiano che prima rinnegasse l'idoli e desselli la podestà di spezzarli...

[17] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 61, S. Pietro martire, vol. 2, pag. 554.26: [[Un eretico diventato muto]] vidde una chiesa di san Michele [[...]] e entrò ne la chiesa e [[...]] pregò santo Pietro martire che gli perdonasse, obbligando[si] per boto, come potea, che s'elli il liberasse sì confesserebbe i peccali suo', e rinnegherebbe ogne resia.

[18] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 100.16: Allotta ancor ardeva el fresco giglio, / ond'io rinego Spirto santo e 'l Figlio.

[19] f Antonio da Ferrara (ed. Bellucci), XIV s. e t.q. (tosc.-pad.), 4.44, pag. 35: Io beffo, io sgrido tutti i toi [[scil. della Madonna]] devoti, / io te renego e del mio mal t'incolpo... || LirIO; non att. nel corpus da altra ed.

- Assol.

[20] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 55.8: più di X.M ne fuoro pregioni, de' quali tutti quelli, che non voleano rinegare anche furon morti...

- Sost.

[21] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 25.38, pag. 66: E questo modo [[...]] / È propiamente un rinnegar la fede / Di quel, che per noi volle aver tormento.