RINTRÒPIDU agg.

0.1 rintropidu.

0.2 Da ritropidu (non presente nel TLIO), a sua volta prob. da retro e piede per calco sul lat. retrogradus. || Cfr. nap. retepede 'passo indietro' (fare u retepede 'tirarsi indietro'), D'Ascoli s.v.; v. 0.6 N.

0.3 Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.5 Il tipo ritropidu è doc. in un testimone più tardo del testo, il ms. Harley 3535 della British Library (sec. XV), che a c. 47v legge: «[[lu cavallu]] si virria poi a spaventari et ritropidari, divintiria spavintusu et ritropidu» (cfr. 0.6 N). Le forme con ‑n‑ si spiegano per rianalisi (re‑ + intro‑) o per ragioni paleografiche (inserzione di titulus); cfr. anche intropidu e ritropidari.

0.6 N Consulenza di Mario Pagano.

0.7 1 [Rif. al cavallo:] che indietreggia; restio.

0.8 Marco Maggiore 12.02.2019.

1 [Rif. al cavallo:] che indietreggia; restio.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la maynera..., pag. 575.13: E si tu lu adasti tropu in lu curriri diventa rintropidu, e lu usu di lu afrinari, ki à imprisu, perdi. || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., p. 38: «frequentando videlicet quod equo proinde fiet fragrantior et impatiens et quandoque retrogradus, si festinatur ad cursum indebite, et suae assuetae effrenationis maximam partem perdit».