0.1 iscruttino, schrutinio, schutrinio, sclutinio, scoctino, scontrino, scotino, scotrini, scotrinio, scotrino, scottino, scquetrinio, scriptinio, scriptino, scrotino, scructinio, scructino, scruptineo, scruptini, scruptinio, scruptino, scrutini, scrutinio, scrutiniu, scrutino, scruttineo, scruttini, scruttinî, scruttinij, scruttinio, scruttino, scuctinu, scutrinio, scutriniu, scutrino, scuttineo, scuttino.
0.2 Lat. scrutinium 'perquisizione' (DELI 2 s.v. scrutare). || Il signif. 'indagine' (2) sembra un prestito puntuale dal lat. scrutinium.
0.3 Stat. prat., 1295: 1 [17].
0.4 In testi tosc.: Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Stat. pis., 1304; Stat. fior., 1310/13; Stat. pist., 1313; x Lett. volt., 1339; Stat. montepulc., Riforma 1372.
In testi sett.: x Doc. ver., 1331; Doc. imol., 1362.
In testi mediani e merid.: Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.
In testi sic.: Stat. palerm., 1343.
0.5 Nota il tipo scrutino (anche nelle varianti fonetiche scotrino, scottrino, scrotino ecc.) con suffisso ‑ino.
Alcune varianti dipendono prob. da interferenza con altre voci, come scontrare (scontrino) o scrivere (scriptinio, scriptino).
Locuz. e fras. a scrutinio 1; andare a scrutinio 1; andare allo scrutinio 1; chiamare a scrutinio 1; fare scrutinio 1; mettere a scrutinio 1; porre a scrutinio 1; scrutinio privato 1; scrutinio segreto 1; segreto scrutinio 1.
0.7 1 [Dir.] [Con rif. a una consultazione collegiale:] spoglio dei voti. Estens. Votazione (anche con indicazione del metodo di voto). 2 Indagine rigorosa, investigazione.
0.8 Marco Maggiore 13.02.2019.
1 [Dir.] [Con rif. a una consultazione collegiale:] spoglio dei voti. Estens. Votazione (anche con indicazione del metodo di voto).
[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 5, pag. 144.9: Salvo che le due parti del decto consellio sieno in concordia a scrutinio a le pallocte.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 249, vol. 1, pag. 200.29: missere la podestà di Siena sia tenuto et debia, d'essa cotale imposta, far fare el partito a scruttineo, a bossoli et pallotte, secondo che se sopra essa fusse consèlliato, detto et arengato.
[3] Stat. fior., 1310/13, cap. 3, pag. 13.2: e colui che più boci avrà nello scrutinio sia consolo de la detta arte e compagnia sei mesi che verranno.
[4] Stat. pis., 1321, cap. 32, pag. 217.29: Al quale scruptinio neuno stia se non lo notaio della corte, et non alcuno dei consuli u consiglieri.
[5] Stat. assis., 1329, cap. 11, pag. 174.42: Ma se en buce oguagle remangano, sia arfacto lo scutrino define a tanto che i duy agiano più vuce che l'altre.
[6] x Doc. ver., 1331, pag. 1: Questo fu el scrutinio de la Sor Mirabella. E in prima Sor Elena disso: Eo lezo Sor Mirabella Priora...
[7] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 53.11: e per lo scruttino che si fece de' Priori nel 1366, nel quale tempo fu uno grande freddo...
[8] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (umbr.-tosc.), L. XV, cap. 4, pag. 671.12: El consiglio s'adunò e fu messo fra loro el partito, s'elli dovea morire o no, in cotal forma che quelli che voleano ch'egli morisse se poneano in uno luoco una pietra negra, e coloro che voleano ch'elli campasse poneano una pietra bianca; nel quale scrutino se retrovaro tutte pietre nere e perciò li dovea essere tagliato el capo. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 203.9: e perzò fecero loro scquetrinio et elessero per loro caporale [[...]] lo prence Palamides...
- A scrutinio: in seguito a una votazione collegiale.
[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 130, vol. 1, pag. 123.30: Et la detta vendita s'appruovi per lo detto consèllio a scruttinio.
[11] Stat. fior., 1310/13, cap. 86, pag. 57.3: [i] detti arte[fici] [de la] compagnia degli oleandoli e cascia[i]uol[i] e de l' altr[e] co[s]e si ragunano [per] [el]eggere i nuovi consoli e nuovi rettori de la detta arte e compagnia le loro boci a scruttinio overo per altro qualunque modo dare o concedere.
[12] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 23, par. 17, vol. 1, pag. 117.2: E se êlla electione dei priore de l'arte la quale se facesse a scrutinio alcune concurrissero uguagle êlle voce...
- Locuz. verb. Andare a / allo scrutinio: votare (su una questione, una nomina); essere sottoposto a votazione.
[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 497, vol. 1, pag. 314.29: che fatta la distributione d'esse terre per Terzi, secondo el modo usato, li detti Ordini elegano sei rettori in ciascuna de le dette terre et poscia vadano intra loro a lo scruttineo...
[14] Stat. fior., 1310/13, cap. 3, pag. 13.5: e per quello medesimo modo vadino allo scruttinio, e quello che più boci averà sia consolo de la detta arte e compagnia...
[15] Stat. pist., 1313, cap. 29, pag. 192.25: E se alcuno consiglieri vorrà nominare alcuno altro, che lli sia licito di nominare colle sopraditte co(n)ditioni, e ' preditti così nominati vadano a scruttino a questo modo...
[16] Stat. sen., c. 1318, cap. 11, pag. 22.3: li quali frati sieno tenuti e deggano andare a scrutinio.
- Locuz. verb. Chiamare / mettere / porre a scrutinio: sottoporre (un candidato) a votazione collegiale.
[17] Stat. prat., 1295, pag. 446.31: E -l rectore vecchio co' suoi consillieri, otto dì dinançi all' uscita del loro uficio, debbia fare chiamare lo rectore nuovo e -l vicaro a scruttinio...
[18] Stat. sen., 1295, cap. 1, pag. 2.2: e quegli tre che saranno così eletti debbano andare e èssare messi a scrutinio a boci in fra tutti quelli del Capitolo...
[19] Stat. sen., 1318, cap. 3, pag. 61.17: e' quali tre eletti si mettano a scrutinio, a bossuli e pallotte, nel Capitolo de la detta Casa...
[20] Doc. imol., 1362, pag. 329.10: fui eleto retore in lo consiglo d'Imola zoè per gle XXIIII savi del dito chumuno e per gl'anziani del dito chumuno e meso [ed.: emeso] a schrutinio a fave bianche e negre...
[21] Stat. sen., Addizioni 1329-75, (1371), pag. 150.11: e' quali tre electi si debbano, raunato el Consiglio de la detta Compagnia, ponere a scruttino, e quello che più voce ârà, rimanga officiale.
- Locuz. verb. Fare scrutinio (di qsa): esprimere un voto, deliberare (su una questione, una nomina).
[22] Stat. prat., 1295, pag. 450.5: che llo rectore abbia li co(n)sillieri e anche delli altri al suo co(n)sillio che ssiano nel meno VJ intra lloro farne scruttino catuno di p(er) sé, che no(n) sappia l'uno dell' altro quello che sia detto...
[23] Stat. castell., XIV sm., pag. 156.16: e se no(n) verono o verà al' ubidientia del detto priore ala terça rechessta, che 'l detto priore, collo consellio di savi, el debbia dire em capitolo la desubidientia sua e facciane scrutino fra i co(n)panni...
- [Dir.] Scrutinio privato, scrutinio segreto / segreto scrutinio: consultazione collegiale con voto non palese.
[24] Stat. pis., 1304, cap. 59, pag. 696.15: Sì veramente che non possano per scruptino segreto, sed per pubblici testimoni et scriptura quinde fatta.
[25] Stat. fior., 1310/13, cap. 3, pag. 13.2: E poi i detti huomini del sesto d'Oltrarno vadano al secreto scruttinio, e colui che più boci avrà nello scrutinio sia consolo de la detta arte...
[26] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, cap. 28, pag. 41.10: se lli p(ro)vigione fosseno da soldi .xx. i(n)fine i(n) cento, si debbiano fare p(er) scottino privato, (e) intendasi scottino a fave bianche et nere, o altra cosa dissimile...
[27] x Lett. volt., 1339, pag. 175: di concordia deliberammo che tucti quelli ch'erano stati s'intendes[s]ero tra noi essere approbati e gl'altri tucti mectemo a secreto scruptino singolarmente...
[28] Stat. palerm., 1343, cap. 1, pag. 7.18: E li altri VIIII vayanu a scuctinusecretu infra la cumpangna; e li tri ki aviranu plu vuchi sianu ricturi...
[29] Stat. viterb., c. 1345, pag. 169.28: Anque ordinamo che ciasche fraternitade deia chiamare governatore a secreto scrutinio fore del loro luoco.
[30] Stat. montepulc., Riforma 1372, pag. 984.6: messo intra é p(re)decti rectori, camarlengho, (Con)seglieri e agionti p(er) me, Bartholomeio notaio i(nfra)s(cri)pt(o), segreto scrutino e p(ar)tito a fave e peselli...
2 Indagine rigorosa, investigazione.
[1] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 23, pag. 215.27: Fece granne scutrinio delli malefattori, mai non fu potuto sapere chi fussino quelli.