MÓRO (2) s.m.

0.1 mor, mori, moro, moru, muri.

0.2 Lat. morus (DELI 2 s.v. moro 2).

0.3 F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.): 1; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1296-1305; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. moro gelso 1.

0.7 1 [Bot.] Lo stesso che gelso. 1.1 [Con rif. al mito di Piramo e Tisbe]. 2 [Vet.] [Masc.] Tumefazione di colore rossastro (sulla pelle del cavallo).

0.8 Giuseppe Zarra; Elena Artale 22.04.2022.

1 [Bot.] Lo stesso che gelso.

[1] F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.), cap. 10, pag. 97.1: 2 Recipe: more di pruno e more di moro, di catuno una libbra peso; e mele meçça libbra; sapa, cite, vino, once .iij. || Zamuner, Antidotarium Nicolai, p. 97.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 248.31: Ancora aveva Cesare fuoco temperato in foglie di mori, e sovente lo faceva saettare in sul castello de' leofanti...

[3] Doc. prat., 1296-1305, pag. 287.17: Ite(m) avemo dele follie de· moro s. J dr. VJ.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 57.8: Capitol del mor.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 158.22: E la radicie del moro chotta in aqua sì amolla il ventre e fa bene andare a chamera.

[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 33, pag. 125.5: Nascono i mori di seme, ma tralignano nel pome, e nell'arbore.

[7] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 296.9: hec morus, ri, el moro.

[8] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 510, pag. 132: Del piantare dico di peri / Cun radice e prugni e meli, / O mandolo, o moro, o fico, / E così d'ogni arboro te dico.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 789, pag. 181: La libra della uva passa tre solli se vennea, / Et de noci de mandole ad dui solli se daeva, / Dece vaca de mori uno denaro se vendea...

[10] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 109.1: Hec morus id est lo moru. Hec morum id est la mora.

- Locuz. nom. Moro gelso.

[11] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 247, vol. 2, pag. 190.5: I fichi di Faraone sono così fatti, che lo pedale cresce molto in alto, e ingrossa molto, e diventa grande arbore, come lo moro gelso...

[12] F Liber de simpl. med. virtutibus volg., XIV (fior.), cap. 31: Le cose amare (et) agute (et) salse nelle loro qualitadi, i lombrichi (et) li pidocchi (et) vermini uccidono, sì come: absentio, farina di lupini no(n) mace(r)i, [[...]] co(r)teccia (et) radice di moro gelso. || Lacanale, Liber, p. 127.

1.1 [Con rif. al mito di Piramo e Tisbe].

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 156.6: L'arbore alto moro, abbondevole di bianchi pomi, era quivi allato a una gialata fonte.

[2] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 27, pag. 491.13: Pirramo le assegnòe il luogo fuori di Banbillonia al moro, sotto il quale giaceva la sepoltura del re Nino.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 62.4, pag. 475: e vide a piè del moro / Piramo e Tisbe, e già le gelse tinte...

[4] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 30.7, pag. 110: E come il sommo Giove nel bel monte / Per Europa trasformossi in toro, / E com' per Tisbe tinse il bianco moro / Piramo del suo sangue innanzi al fonte...

[5] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 35.30, pag. 304: Deh, vien, più non far posa, / se non che tosto alla mente rimembra / di far di me come feron co· loro / Pirramo e Tisbe alla fonte del moro!

[6] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 50.1, pag. 470.24: Tisbe, rassicurata, dopo alquanto spazio tornò alla fonte, e avendo gli occhi al moro, e vedendole vermiglie, dubitò non quella fosse un'altra fonte e non quella la quale andava cercando...

[7] A. Pucci, Contrasto, a. 1388 (fior.), st. 61.6, pag. 72: Prese 'l coltello e diessi per lo petto, / E del suo sangue un mor mutò colore.

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.122, pag. 121: In questo mezo, Thisbe tornò a l'ombra / del moro e vide Piramo ferito / e già quasi finito...

2 [Vet.] [Masc.] Tumefazione di colore rossastro (sulla pelle del cavallo).

[1] Gl Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li naturali..., pag. 576.13: E multi fiati li naxinu adossu galli grossi comu nuchi, quandu minu e quandu plui, ki superchianu supra lu coyru: li quali sun dicti muri oi chelci vulgaramenti.

[2] Gl Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Indice dei capp., pag. 131.12: Del moro overe selso et sua cura.

[u.r. 22.04.2022]