0.1 tribocchi, triboci; f: tribozi.
0.2 Lat. Triboci.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Popolazione germanica che combatté contro Cesare.
0.8 Giuseppe Zarra 12.12.2018.
1 Popolazione germanica che combatté contro Cesare.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 364.27: E fuoro nell' oste d' Ariovisto gli Arudi, e' Marcomanni, e' Triboci, e' Vangioni, e' Nemeti, e gli Eduri e di Soavia. || Cfr. Orosio, Hist., VI, 7, 7: «Fuerunt autem in exercitu Ariovisti Arudes Marcomanes Triboci Vangiones Nemetes Eduses et Suebi».
[2] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Caes. Gal.] (H) 75, pag. 187.33: poi uscirono Marcomoni, poscia li Tribozi, poscia li Vangioni e poi li Nementi, e poi Eeduses di Soavia, poscia Sedusios, poscia Suanois... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 6, pag. 146.19: E poi vinse Cesare Ariovisto re con quelli di Germania, e con li Arudi, Marcomani, Tribocchi, Vangioni, Nemeti, Sedusii, e Svevi...