BUONO agg./s.m./avv.

0.1 b., bbon, bbona, bbono, bbuona, bbuoni, bbuono, bo, bo·, boin, bom, bomym, bon, bon', bôn, bona, bòna, bone, bonentisimo, bonentissimo, bonetissimo, boni, bonissima, bonissime, bonissimi, bonissimo, bonissimu, bonj, bonn, bonn', bonna, bonne, bonni, bonno, bono, bonu, bony, boono, bouna, bouno, boym, boyne, bueno, buina, buino, bum, bun, buna, bune, buni, bunna, bunne, buno, buo, buo·, buo', buom, buon, buon', buona, buone, buoni, buoni', buonissima, buonissime, buonissimo, buonj, buonn, buono, buonu, non-bon, non-boni, non-bono.

0.2 Lat. bonus (LEI s.v. bonus).

0.3 Doc. fabr., 1186: 2.4.

0.4 In testi tosc. e corsi: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Doc. montier., 1219; Lett. sang., a. 1253; Lett. sen., 1253; Doc. mug., XIII m.; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. lucch., 1288; Doc. pist., p. 1291; Stat. prat., 1295; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Doc. volt., 1306; Stat. collig., 1345; Doc. cors., 1365; Doc. amiat., 1363 (4).

In testi sett.: Ritmo bellun., XII ex.; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Omelia padov., XIII s.q.; Esercizi padov., XIII m.; Doc. imol., 1260; Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Lett. mant. 1282-83 (?); Poes. an. bergam., 1293; Lett. ver., 1297;Doc. venez., 1300 (6); Lett. rag., 1304; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Stat. chier., 1321; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. vicent., 1348; Doc. ravenn., 1361; Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Doc. fabr., 1186; Ritmo cass., XIII in.; S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.);Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Doc. perug., 1326; Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Gloss. tib., XIV m.; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Lett. calabr., 1388-91, [1391]; f Apologhi reat., XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.f. (buona).

Nota i superl. bonetissimo e bonentissimo (cfr. Rohlfs, § 404).

Locuz. e fras. a buona 3; buon buono 1.2.3; buoni uomini 2;buono a 3; buono a mangiare 4.1.1; buono buono 1.2.3; buono da bere 4.1.1; buono da mangiare 4.1.1; buono per 3; di buon nuovo 5.1.1; essere buono 3; fare buono 3, 2.4.1; il buon di 1.3; non buono 1.2.2; sapere buono 3.2.1; stare buono 3.2.2; venire buono 3.2.3.

0.6 A Doc. pist., c. 1200: Rosso Boni; Doc. fior., 1211: del Buono; Doc. sen., 1231-32: Buonalbergo Buoni; Doc. sang., 1236 (3): Buono Dolceti; Doc. prat., p. 1247: Bono; Doc. castell., 1261-72: Benencasa de Buono; Doc. venez., 1282 (2): Bona; Doc. amiat., 1359 (2): Vanni Del Buono.

0.7 1 Conforme alla virtù; tendente o finalizzato al bene. 1.1 Conforme alla verità; privo di mende. 1.2 [Rif. a una persona:] che si comporta in modo retto e virtuoso; che non ha colpe, innocente. 1.3 Sost. Persona virtuosa e priva di colpe. 1.4 [In partic.:] ligio e coerente nell'osservanza di un credo o nella militanza in una parte politica. 1.5 Benevolo nei confronti di qno. 2 Che gode di alta considerazione sociale; insigne. 2.1 Capace, valente in qsa. 2.2 Che eccelle per valore, ben fatto. [Rif. a beni, oggetti e materiali:] che ha qualità ideali o adeguate (per un uso). 2.3 [Econ./comm.] [Rif. a una moneta:] autentico, conforme al valore legale. 2.4 Estens. Valido o accreditato sul piano legale. 2.5 [Rif. a un elemento che, rispetto ad altri messi sullo stesso piano, risulta preferibile:] giusto, migliore. 3 Adeguato a uno scopo o a una situazione in quanto è utile o non dannoso; che funziona opportunamente, ottimale. 3.1 [In partic.:] efficace come rimedio o medicamento. 3.2 Che procura un vantaggio (a qno); propizio (per un'attività). 3.3 [Astr.] [Rif. a un pianeta o una congiuntura astrale:] che esercita un influsso positivo sulle vicende umane. 3.4 [Rif. alle condizioni atmosferiche:] sereno. 4 Estens. Che piace o si considera desiderabile. 4.1 Gradevole al gusto o all'olfatto. 5 Rilevante per quantità, abbondante. 5.1 [In partic. con rif. alla misurazione del tempo]. 6 Sost. Ciò che risponde ai precetti della legge morale, il bene. 6.1 Condizione desiderabile. 6.2 Ciò che è utile (a qno). 7 [Dir.] Sost. Effetto favorevole di un contratto o di una transazione (esenzione da un pagamento, riscossione di un capitale), beneficio.8 Avv. In modo opportuno o adeguato, lo stesso che bene.

0.8 Fabio Romanini; Marco Maggiore 07.02.2018.

1 Conforme alla virtù; tendente o finalizzato al bene.

[1] Ritmo cass., XIII in., 43, pag. 11: Quillu, auditu 'stu respusu / cuscì bonu d'amurusu, / dice: «Frate, sedi joso, / non te paira despectusu, / ca multu fora colejusu / tïa fabellare ad usu.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 161, pag. 567: Non è bona umeltat taser lo sen, qi 'l sa, / anz torn' a gran mateça, qi no 'l dis quando luogo [à].

[3] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 19, pag. 15, col. 1: Ché già non è amore né buo disire / ch'el tormento fa dolçe parere, / e la pena fa senvia[r] gioiosa / con arte fradele e ingienosa...

[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 210.25: et ordinao ke non devessero commattere, ma de tutti boni custumi li nesceo de li cavalieri nanti giti.

[5] Arrigo di Castiglia, 1267/68 (tosc.), 5, pag. 208: e spero di meglio esser meritato / di ciò ch'à fatto il mio bono savere / di bona fede e con pura leanza...

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 148, pag. 8: Cosí fa quii ke serveno al nostro Crëator, / Li quai per le so ovre e pel so bel splendor / Dan bon exemplo al proximo e renden grand odor.

[7] Doc. lucch., 1288, pag. 26.6: (et) quine farano (et) lav[or]era(n)no co·lloro mani tucte quante budella di bu (et) elli ara(n)no u elli potranno avere i(n) buona fede sensa alcuna fraude.

[8] Stat. prat., 1295, pag. 449.3: Anche ordinamo, p(er) honestade religiosa e pura e p(er) buono exemplo [[...]], che neuno di q(ue)sta Co(m)pagnia debbia portare vestime(n)ti troppo vistosi di colore...

[9] Caducità , XIII (ver.), 77, pag. 657: Da ti nuia bona vertù procé', / mo tu ei traïtor falso e re'...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 11.133, pag. 563: La egeçiaca Maria / e tTäysìs, kedd eran peccatrice / et offesero molto a tte, Signore, / tornando a bbona via, / secundo la legenna loro dice, / le recepisti cun verace amore.

[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 111, pag. 31: Quella è bona amicitia, ked onne tempu dura, / Povertate non partela, neu nulla rea ventura.

[12] Poes. an. padov., XIII sm., 73, pag. 808: Questa fo bona çilosia, / ke 'l fin amor la guarda e guia...

[13] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 63.12: e per le sue buone uopare tanto fece, che Dio ne la sua gloria il mise.

[14] Poes. an. bergam., XIII ex., 87, pag. 70: Gaudi setin del vostro fag: / complit lo vost peregrinag / l'angel de Dé, quel bo mesag, / si vén a vo', / digant la vostra asumpcïó...

[15] Stat. tod., 1305 (?), pag. 280.12: degano essere e solliciti e actenti ad tucte quelle cose che siano honor de Dio e buonu exemplo al proximo...

[16] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 28, pag. 142.26: non vuole Cristo che cci mutiamo da la buona via e da l'ammaestramento santo...

[17] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 28, pag. 446.1: ma eziandio a buona e vera religione si può tornare in matrimonio stando...

[18] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.4: le scriture dey sant homeng e dey phylosoph [[...]], comprendant molte colse bone, utey, dexevoy e honeste...

[19] Doc. gen., c. 1320, pag. 23.5: lo duxe de Zenoa e lo so conseio ve manda a dir per mi, como ello intende de viver con bonna paxe e pacificamenti con tuti li principi de lo mondo...

[20] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 52, pag. 378: sí che 'l buon viver nostro naturale / non erri, et se pur erra, che si saccia / et pentere et doler, quando ci vale.

[21] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 176.27: e sieno punite asperamente coloro che fallano, aciò che coloro che el buono amore no gle retra dal male, almeno da le cose vetate gle retraga el temore de la pena.

[22] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.19: O quanto è buono il pensiero della morte umile...

[23] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 12, pag. 35.23: ca la buntati et sanctitati de li pirsunj sì esti a ffarj boni opirationj, et non a ffarj miraculj...

[24] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 64.7: «Se vuy - diss' issu - dariti bona paci vuy la aviriti perpetua, e si mala, pocu durarà».

[25] Stat. trent., c. 1340, cap. 31, pag. 32.3: e digando de li Paternoster, e de li Avemaria, e de le altre bone oracion, per tute le anime de li nostri morti.

[26] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 10, vol. 2, pag. 219.7: umilità accieca in buon modo, che fa riputar l'uomo peggiore, che non è...

[27] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 3.10: et ad hunuri e bonu statu di lu nostru singnuri Re Ludovicu a cui Deu mantegna in sancta et bona vita...

[28] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 33.26: Imperò ki miser sanctu Benedictu ni amunischi in la sua Regula di li instrumenti di li boni operi...

[29] Stat. cort., a. 1345, cap. 1, pag. 128.20: et duve gli ordenamenti non parlassero, faccia secundo buona discretione et sua et del suo conselglio...

[30] Stat. casert., XIV pm., pag. 58.11: Et depo' cercheno la sua fama si è bona et delle soy costume.

[31] Stat. lucch., XIV m., pag. 206.3: Et le ragioni rendute e approvate si scrivano in uno libro per ciò deputato, sie ke noi quando volessemo, [[...]], possiamo sapere e vedere la buona o la ria amministragione...

[32] Doc. ravenn., 1361, pag. 449.8: e de q(ue)sto disemo de bon afecto et de bona eq(ui)tade (e) sença inghan(n)o e sença fraude e sença p(re)gho de p(er)sona de mo(n)do...

[33] Stat. mant., 1369, pag. 213.3: l'è fata e fermada bona e veraxe paxe tra lo santissimo padre e segnor nostro meser lo papa e la santa roma[na] glesia...

[34] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 47.8: fu bella giovane e anche donna, sempre con buono pregio e fama...

[35] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 10, vol. 1, pag. 36.29: et la divina voluntati esti infinite bona; addunca lu peccatu esti infinite malu...

[36] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 281.22: Ch'i capetani de la dicta arte siano tenuti de dare al podesstà e al capetanio, gomfalonieri e consoli, consellio a buona fede.

[37] Poes. an. savon., XIV, 5.2, pag. 20: No temé, oi peccaor, / jama cun bon cor Maria: / ela serà en toa aia / davante lo Creator.

[38] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 16.17: "Lu Seniore Dio si cognosce li cogitacio de li ho(m)ini si sono bone vel male"...

[39] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.27: e per li meriti de la soa passione ne faça montare per su questa scala per bone operacione e per santa vita.

1.1 Conforme alla verità; privo di mende.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 62, pag. 174.7: E certo ben le deviti fare per tute bone raxone.

[2] Doc. sen., 1321, pag. 113.10: l'uno a l'atro avarà renduto buono e vero chontio di ciò che gli sarà pervenuto a le mani de' beni de la deta conpagnia...

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 59, vol. 1, pag. 217.1: e a buona ragione gli chiamò traditori, però che la disciplina della cavalleria avevano falsata...

[4] Doc. fior., 1372-75, pag. 38.16: e che qualunque di noi tre tenesse veruno chonto o raxone ne debbia rendere buona raxone algli altri...

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.6.10, pag. 16: Dio gi dia tanto senno e tanto bom cognoscimento, / chi possan al continuo fare quello reçimento, / che a Deo et a la soa madre el ge sia a piaçimento.

[6] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), II, ott. 22.1, pag. 250: Udendo il re cosí buona ragione, / rispuose: - Tu di' bene, al parer mio.

1.2 [Rif. a una persona:] che si comporta in modo retto e virtuoso; che non ha colpe, innocente.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 554, pag. 546: E tuto questo mostra per enganar qualc' omo, / qé de fora par bona, dentr' è falsa, con' pomo...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 363, pag. 574: Quel non è bon amigo qe parla con doi lengue / e va menand sofismi e briga con loseng[h]e.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.11: ço hè d(e)li clerici che d(e)vraveno essere boni, dare exenplo d(e) vita, e multe fiata fano tale overe ch'enduxeno l'omini a pecare.

[4] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 8.28: Cum ço sia cosa che 'l bono amigo scia meglio ca lo reo parente, la vostra amistade voglio tenere cara...

[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 308.2: ma io non dico boni minori nè grandi, ma bono dico chi ama e opera bonità...

[6] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 33.39: Capitol del bon serf. || Bart. Anglico, VII, 14: «De bono servo».

[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 6, pag. 36.5: E le buone e le ree anime andaranno a udire la sententia, la quale sarà data contra a' dannati...

[8] Poes. an. sic., 1354 (?), 121, pag. 27: Si tu si' tantu bonu comu mi parsi audiri, / audisti nostru sonu, non diyi mal vuliri...

1.2.1 [In formule di cortesia, seguito da donna, gente, uomo].

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 7.1, pag. 21: Ai!, bona donna, or se, tutto ch'eo sia / nemico voi, com'è vostra credenza, / già v'enprometto esta nemistà mia / cortesemente e con umil parvenza...

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 295, pag. 166, col. 1: «Saipià', bona çent, / che i era bein seto-çent: / un sì n'era sanguanent / che Rainald trovà la noit...

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, 2.1, pag. 6: - Oi bona gente, oditi et entenditi / la vita che fa questa mia cognata.

[4] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 80.20: Quando il re li vide, disse: Buon uomo, vatti con Dio.

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 88.11: buon uomo, io non sono oratorio, dinanzi a la croce ti dovresti andare ad adorare, e là diè tu piangiare i tuoi peccati, non dinanzi da me...

[6] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1, pag. 375, col. 1: Signuri, bona gente, / ponate core et mente / alle sante parole, / ad cui odire le vole...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 2, pag. 453.30: Giannello [[...]] cominciò a dire: «Dove se', buona donna?» Al quale il marito, che già veniva, disse: «Eccomi, che domandi tu?»

1.2.2 Locuz. agg. Non buono: non incline al bene.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 409.7: E ppòssonne de noi certo dolere non-poco [[...]], ché lla nostra [non]-degna operassione ruina è lloro a morte: ché noi non-boni vedendo, vegnono malvagi; ché, se boni ne vedesseno, verrìano boni...

[2] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 18, pag. 270.24: Creò Iddio, com'è detto, l'uomo buono e perfetto, il quale, disubbidendo, divenne non buono.

1.2.3 [Come esortazione alla calma:] locuz. escl. Buon buono / buono buono.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 98, pag. 220.6: - Buon buono! o che diavolo è questo? a me par' egli una cappellina.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 140, pag. 312.6: Dice Grazia: - Buono, buono; io ho appunto quarantasette soldi.

1.3 Sost. Persona virtuosa e priva di colpe. || Spesso al plur. e in contrapposizione a rio, malvagio e sim.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 501, pag. 618: Alto Deu glorïoso qe governe la çente, / li boni e li rei, iusti e penetente...

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.13, pag. 95: vol che fallenza / non agia l'omo, poi ch'è suo servente, / ma sia piacente / sì che piaccia a li boni e serva a grato...

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 799, pag. 56: Ela [[scil. la mort]] no lasa né bonreu, / Bïad quelor qe serv'a Deu!

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 9-2.11, pag. 276: E 'l vostro prescio è quello che le ale / [ha] miso in alti; e han fatto gran volo, / sì che gran parte de li buoni sallo.

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 40, pag. 133.26: Et perciò li buoni debbono anzi amare lo giudicie che temere.

[6] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 7, pag. 879: talor se crede 'l mattu - lu saçu e 'l bon el reo...

[7] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 351, pag. 258, col. 1: et poi che fino suscitati / et in due parte diviçati, / li buoni serano a parte dextra / e li malvasci a la sinixtra.

[8] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 2, pag. 9.25: Di costui potete prendare assempro, ch'elli è mestiero, chi usa co' buoni, che se li apicchi de la bontià...

[9] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 16, pag. 105.16: Responde la donna: «Avegna che llo rio di rei non debia nuocere a' buoni...

[10] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 67, pag. 72.6: E il buono Signore s'apensò che ciò non era ragione che i malvagi s'aparechiasero a' buoni...

[11] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310- a. 1330, (fior.), 43, pag. 49.2: sì voglio ch'e' l'abino in rimmembranza che vi sarano morti tra grandi e piccoli più di CCCC milia tra buoni e rei.

[12] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 3, pag. 67.15: come alli rei e iniqui costumi sempre è grave la vita de' buoni, cominciarono a trattare di ucciderlo...

[13] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 46, pag. 310.10: istaranno li buoni ordinatamente, e ciò è virtuosi con virtuosi, vergini con vergini, marteri con marteri...

[14] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II, 42.27, pag. 228: S'a gran necessità el male ordinato / e ben disposto al signor fusse messo, / a ciò che di vertù fosse esaltato / lo buono, e 'l rio punito de l'eccesso...

- [Anteposto al nome, per designare una persona valorosa:] il buon di.

[15] Poes. an. tosc., XIII m., 6, pag. 275: Di ciausir motti Folchetto tu' pari / non fu, né Pier Vidal né 'l buon di 'Smondo...

[16] Fiore, XIII u.q. (fior.), 202.14, pag. 406: Ma spesso falla ciò che 'l folle crede: / Così avenne al buon di ser Durante.

1.3.1 S.f. Donna virtuosa.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 2.11, pag. 26: Chè sanza dubio l'usanza di buoni / E delle buone farà lei ritrarre / A non voler da lor trasnaturare.

[2] ? Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 121.10: La cosa nascosta non si conosce e di quel che non si conosce non è desiderio; lo frutto vien meno, quando la buona non ha testimonia. || Cfr. Ov., Ars am., 398: «Fructus abest, facies cum bona teste caret».

[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 64, pag. 172.5: La pace sua sia nell'anima tua, facendoti isposa sua vera e fedele, dandoti disiderio di fare quello per lo suo amore che tu e tutte le altre buone fanno e patono per gli loro sposi terreni e corruttibigli...

1.4 [In partic.:] ligio e coerente nell'osservanza di un credo o nella militanza in una parte politica.

[1] Omelia padov., XIII s.q., pag. 5.12: deli Çudei è fáti multi boni Christiani, in li qual lo Segnor è degnao sedere e paosare...

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 623, pag. 871: «Chi è bom guelfo, sì me tegna driedo / sença tardare».

[3] f Apologhi reat., XIV, 21.14, pag. 679: Mentre ch'eri frescho et bene lucente, / la dieta avevi tu per niente. / Or che se' tu admalatu, / buono cristianu se' deventatu. || Corpus OVI.

1.5 Benevolo nei confronti di qno.

[1] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 11, pag. 7.24: In cotal mesura Sis bon Ali boni, Ke nè li rei dani Seguan ti.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 21, pag. 142.9: (e) no(n)n offendere ala madre se voli essere bono al padre.

[3] Orazioni ven., XIII, 3, pag. 156.8: confortame, bon Yesù, esoldime e no me lagar partir da ti.

[4] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.4: cotanto quanto l' omo è più vicioso e reo, cotanto te déi più sforçare de essere bono e vertuoso inverso de lui...

[5] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 218, pag. 31: E quella da la paia, Alexandria, / contro Bergoio non è stata bonna / unde à sitiata soa mandria.

1.5.1 Benevolmente atteggiato (nei confronti di qno).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 389, pag. 16: Bon canzon no se canta de quel segnor k'è re: / Ki fi maldig dai homini, ke fia maldig da De.

[2] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 23n.7, pag. 687: poi ritornando ove amor più s'allaga, / da buona faccia uscer parole in saga / ch'un ramo di dolcezza al cor m'artonna.

1.5.2 [Relig.] [Rif. a Dio].

[1] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 1, pag. 33: Altissimu, onnipotente, bon Signore, / tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.

2 Che gode di alta considerazione sociale; insigne.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 22, pag. 192: Se mi dà caval balçano, / monsterroll'al bon toscano, / alo vescovo volterrano, / cui bendicente bascio la mano.

[2] Doc. montier., 1219, pag. 47.24: It. lo signore o co(n)suli ke p(er) te(m)p(or)ale sara(n)no debiano essar tenuti (e) siano tenuti di kiamare tre omini de la co(m)pa(n)gnia del co(m)mune, boni (e) leali ala lor conoscenzia...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 10.18: sì come dice il buono poeta Lucano, nonn è conceduto alle grandissime cose durare lungamente...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 66.19, pag. 276: Segnor, non hai cordoglio che 'l mio mal vide e sente? / Vorrìa metter cordoglio a l'altra bona iente.

[5] Cronica fior., XIII ex., pag. 117.35: si fece chavaliere messer Maççingo Tegrimi de' Mazinghi; ed invitòvi tutta la buona gente di Firenze.

[6] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 18, pag. 2: E la bona ventura i gne vegna, / E a nui vegna lo somegent / E a tuta l'altra bona çent.

[7] Doc. venez., 1300 (6), pag. 30.29: deli beni delo dito Marco de Plaça e de Çanin so frar che fo stimadi per boni homeni libr. CC e XXXIIIJ e s. V a piçoli...

[8] Lett. rag., 1304, pag. 81.17: Ma sapié lo q(ui)a d(e)le guere d(e)le qual che avemo i(n) Berschova (e) p(er) tuta Rasa, sì chomo lo pòi saver (e) p(er) alii boni omeni d(e) Rag(us)a d(e) isto fato.

[9] Doc. prat., 1305, pag. 458.30: Fate richiedere la buona gente della co(n)trada e rinvenite la veritade; per Dio abiate sup(ra)vedime(n)to.

[10] Stat. chier., 1321, pag. 350.8: e se el entrevenis que alchum fos mort, de fer e suroger un aotr bon e sufficient en lo de col dit passà de costa vita...

[11] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 7, cap. 1, vol. 2, pag. 154.11: morì in quello anno gente assai: tra' quali [[...]], morì il buono Camillo, donde la republica ebbe grande danno.

[12] Armannino, Fiorita (11), p. 1325 (tosc.), pag. 383.12: Era ancora in quello tempo il buono Cato romano, del quale si legge tanto senno e tanta bontade.

[13] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 151, pag. 105: Varda non esser rufiano, / quello sì è rio chostume, fa l'omo villano, / da bona çiente devien tenù plu vano / e desamato.

[14] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 518.15: Poi i detti libri furon trasposti di greco in latino per uno grande savio romano chiamato Cornelio, nipote del buono Salustio.

[15] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 389.21: ordenemo e fermemo per gram ben e utilità de le anime nostre e di corpi de tute le persone de questa bona compagnia [[...]], che senpre se dibia far fare e celebrare [[...]], doa fiada l'anno solempno anoale.

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 38.18: una femina qui se chamava Hymere, di bon linaiu, durmendu segundu ad issa paria muntau a lu celu...

[17] Stat. trent., c. 1340, cap. 47, pag. 40.4: la terça clave sì aba uno che sia bono, e seguro, segondo che plaserà al ministro nostro...

[18] Stat. viterb., c. 1345, pag. 157.19: Anque ordinamo che se alcuno dela fraternitade fosse adimandato da alcuno homo che ci volesse ent(r)are, deia ponare mente e s'è p(er)sona bona e di bona nomina[n]ça...

[19] Stat. bergam., XIV pm., cap. 5, pag. 260.23: Ancora hano statuito e ordinato che lo ministro e li prediti conscieri habieno possanza e baylia de elezere uno bono e legale canepario de la predita congregatione...

[20] Gloss. tib., XIV m., pag. 137r.1: Io nasco da bonu patre dicat(ur) Ego nascor a bono p(at)re.

[21] Poes. an.ven./friul., 1350/51, 58, pag. 327: Orava Dio e la Vergin Maria / che li perdone, / Che della glesia imperator corona / De la casa d'Aquilea terra bona / Per tuto 'l mondo sì fo menzonato / in ogni parte.

[22] Doc. fior., 1364, pag. 51.13: Debono avere nella detta brighata, oltre la persona di messer Ugo ed Ermanno, cinquantotto chonistabuli buoni e usati...

[23] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 3, pag. 412.25: E avendo sentito che il marito di lei, quantunque di buona famiglia fosse, era avarissimo e cattivo...

- [Rif. alla reputazione di qno:] positivo, eccellente.

[24] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 51, pag. 168.5: abbi guardia del buon nome, inperciò che questo più dimorà che mille grandi thesauri e preciosi.

[25] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 48, pag. 140.15: E se nui bene ne guardaremo de questo k'aio dito, plù seremo amati, plù cresceremmo in honore et in bono nomo...

[26] Stat. pis., 1321, cap. 118, pag. 296.6: Sì veramente, se lo conpratore fie homo lo quale io congnosca di buona fama, [[...]], crederò a la semplici paraula di quelo cotale compratore...

[27] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 106.10, pag. 651: O ìntemo e deletto amico caro, / quant'è la bona fama cosa bella, / e quanto val via più ch'altro tesaro!

- [Dir.] Buoni uomini.

[28] Doc. cors., 1365, 16, pag. 221.24: p(rese)nti honesti e bo(n)i ho(min)i Bonacorçocio de (Con)quillia, Landolfinociellio Lesqueço, Bene(n)tocio Omiçinelio e plus autri bo(n)i ho(min)i digni de fide.

2.1 Capace, valente in qsa.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 31.14, pag. 338: che la ventura sempre va corendo / e tostamente rica gioia aporta / a chiunque [n'] [è] bono sof[e]rente.

[2] Lett. sang., a. 1253, pag. 196.22: Uno p(re)ite da Pistoia è venuto a stare co(n) ser p(re)ite Guido, ed este buono iscritore.

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.57, pag. 893: so' scarano e berroviere, / marscalcire ben so un destriere; / so' marinaio / e talfïata buon notaio...

[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 59, pag. 132: Ma eu suf[f]ru in usanza, / ca ho vistu adess' a bon suffirituri / vinciri prova et aquistari unuri.

[5] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 300.15: Et era bono in arme et salia cetto ad ira, se non forse ke era temperato.

[6] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 159.25: avengnia che nnon fosse il più valentre d'arme; ma maravilgliosamente era presto e buono arciere.

[7] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 27, pag. 442.2: Ma a buono intenditore basti essere posta qui come Ovidio la pone.

[8] Stat. fior., 1310/13, cap. 76, pag. 53.14: Anch'è statuto e ordinato che ' rettori che per lo tempo saranno possino, [[...]] eleggere e nominare per la detta arte uno buono, experto e savio legista...

[9] Bind. d. Scelto (ed. Carlesso), a. 1322 (sen.), cap. 198, pag. 544.22: poi ritorna a la battaglia cho la spada nuda in sua mano, co la quale elli uccise lo dì molti buoni chavalieri...

[10] Stat. collig., 1345, cap. 6, pag. 8.25: ordinaro che -· rectore dela decta arte sia tenuto e debbia [[...]] elecgere per l'officio dela decta arte fare uno buono et sufficiente notaio.

2.2 Che eccelle per valore, ben fatto. [Rif. a beni, oggetti e materiali:] che ha qualità ideali o adeguate (per un uso).

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 141, pag. 23: Questa bona cogitata / emtro em core li foe nata. || Formentin, Poesia italiana, p. 128 «'eccellente idea'».

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1508, pag. 75: Quel qe de' esser conbatud / Vol bon osberg e fort escud, / Elmo e ganbere i' è mestier / Qe no li onfenda balestier...

[3] Lett. sen., 1253, pag. 201.6: (e) dise che aveva bono cavallo (e)d era bene armato...

[4] Doc. mug., XIII m., pag. 193.6: Spugnolico da casa Vitali die dare iii paia di buoni kapponi per Natale.

[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.67, pag. 893: So far campane e bon bacini, / navi e gualke e bon mulini, / tappeti e stuoie e pannilini, / ed a vettura do ronzini / e so torniare.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 14.6: Eloquenzia è sapere dire addorne parole guernite di buone sentenzie.

[7] Lett. mant. 1282-83 (?), 2, pag. 15.9: stanfortini no go trovà boni, e ben tira una roxella se la trovarò bona, e questi drapi li mandarò de qui a oti dì in Mantoa.

[8] Stat. sen., 1280-97, par. 148, pag. 43.17: e quelli capitoli che a loro parràe, sieno tenuti di fare scrívare in carte di bambagia, o vero di carte di pecora, tucti gli ordini che per li detti tre omini fussero fermati, di buona léttara di testo, e non in grammatica.

[9] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 48.23: tu farai una cisterna, che sia per lungo più che per largo, e sia ben murata in alto, e unta spesso di buon lardo cotto.

[10] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 79.1: e in costa del mare trovò uno castello molto bello, chiuso di buon muro...

[11] Stat. pis., 1304, cap. 89, pag. 738.15: se alcuna persona recasse stame filato a roccha vel a filatoio, del quale dal maestro di cui fusse, [non fusse] pagata di quella tale filatura, per cagione di non essere buono filato...

[12] ? Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 36.24: per sessanta e sette saccha due pocche di lana che compramo da loro [[...]]. Ciò ffù quarantettre saccha due quarteroni di buona [[scil. lana?]] per diciotto marchi il sacco... || Se non vale 'autentico (rif. a moneta)' (2.3).

[13] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 173, pag. 268.16: li denti ànno bonissimi per una erba ch'egli usano a mangiare.

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145 bis.16, pag. 640: Prumeramenti percazaive / d'aver bonna e forte nave, / chi sea bem imsartiâ / e da bon noiher guiâ.

[15] Stat. fior., c. 1324, cap. 43, pag. 73.9: Sotto la quale bandiera si ragunino tutti e ciascheduni arcadori e balestrieri, armati di buoni e idonei archi e balestri e saettamenti...

[16] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 45, pag. 94.4: E' non ti dee calere d'avere abbondanza de' libri, ma d'avergli buoni.

[17] Doc. perug., 1326, pag. 23.18: e tucte gle cantone dele torre volglono essere de buona pietra alte sopre terra X pieie...

[18] Stat. fior., 1335, cap. 8, pag. 17.35: Et così i detti due suggelli si metta et conservi in una buona et salda borsa di quoio...

[19] Doc. sang., 1339, 31, pag. 138.7: Lippo di Iacomo fornaciaio de dare a Masino Branchini da Ga(m)bassi IIIJOR ras(ieri) di buono grano calvello o ciciliano...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.16: a le noxe a le amandole che son armae da bone corace de gusse e de scorçe, no fa bessogno travache tanto spesse.

[21] Stat. vicent., 1348, pag. 11.6: Che ciaschedun mercadante che vol tenere arte di mercandaria debba avere in la sua botega bon passo, bona ballanza et bona stadella.

[22] Doc. fior., 1362-75, [1366] 149, pag. 173.10: Nientedimeno chonsilgliano che al presente si facciano due stanghe di ferro grandi di buono ferro e bene salde...

2.3 [Econ./comm.] [Rif. a una moneta:] autentico, conforme al valore legale.

[1] Doc. imol., 1260, pag. 685.10: Orlandino de Guicciardo ne dee dare lb. IIJ bon. a dì XV di novenbre: ave c. et ko. per ma de Raniero de Sidonii, ave dato s. X bon. e beli bone a dì uno usie[n]te novenbre.

[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 294.20: che nn'ave(n)mo livre sette (e) s. tre di buoni piccioli...

[3] Doc. pist., p. 1291, pag. 132.7: li p(re)d(i)c(t)i venditori ricevettero p(er) nome di p(re)çço (e) p(er) p(re)çço lb. Cxlv (e) s. x di buoni denari fiorini piccioli...

[4] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 97.23: Abbo chomperato da ser Opiso Saseli e dala molieri l'otricelo che m'este da.. della vinia mia da Quamo per lb. xxvij a b[buo]na muneta.

[5] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), 3, pag. 218.16: Ittem 16 s. 6 d. p. b. Somma 453 lb. 10 s. 8 d.. || Intendi «denari parigini buoni», cfr. Mosti, Un quaderno.Gloss., p. 18.

[6] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 94.33: Et quello fiorino et ducato s'abbia per buono el quale sarà al pari del campione sì come alchuno d'essi pesatori diciarà et giudicarà...

[7] Stat. bologn., 1352, pag. 562.4: con ço sia cossa ch'el se spenda per boni bolognini grosi falsi de liga e de pexo, contrafati al chonio e stampa...

[8] Passione genovese, c. 1353, pag. 28.35: E Iuda gue disse: «Voy me darey XXX dynay de bom argento.»

[9] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 89.27: Ancho lassa <a Rosa del Nero> a Nuta di Giovanni che fu di Ma(n)nuccio da Mo(n)ticello uno chanpo a buono d(enaro) a lato a Çivallino.

2.4 Estens. Valido o accreditato sul piano legale.

[1] Doc. fabr., 1186, pag. 192.4: set questo no(n) ve adte(n)demo, post abeatis et teneatis et lugratis ad uso de bonu pi(n)gnu fine ad te(n)pu co isto pi(n)gnu arcoltu(m) fuis...

[2] Lett. sen., 1262, pag. 283.29: (E) q(ue)lo di Pontignì dise [[...]] che p(r)ochaciarebe chome fusemo paghati dal (chon)te di Naversa, (e) di ciò dise q(ue)d era bene sichuro di lui (e) dele sue rede p(er) buone letare.

[3] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.11: Et pregovi che voi di questa moneta che dispenderà lo soprascritto Cenni per me sì li debbiate fare una buona carta...

2.4.1 Locuz. verb. Fare buono (qsa): convalidare o riconoscere legalmente.

[1] Doc. fior., 1345, pag. 178.5: Anche dice che' detti compangni gli ano promesso di fare buona una promessa di fiorini dugento cinquanta...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 21, vol. 1, pag. 301.19: e quelle stampe promise di fare buone per la detta valuta a chiunque poi l'arecasse al suo tesoriere...

2.5 [Rif. a un elemento che, rispetto ad altri messi sullo stesso piano, risulta preferibile:] giusto, migliore.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.91, pag. 911: Rug[g]ieri, or lo facciamo, / k'i' n'ò konsolazione: / ki ss'aprende al buon ramo / non mangia rio bokone.

3 Adeguato a uno scopo o a una situazione in quanto è utile o non dannoso; che funziona opportunamente, ottimale.

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 393.5: Et testimoniove d(omi)n(u)s Parente p(er) culoro che lui mandono, in sua buona volontade (et) in sua buona memoria (et) in sua buona sanitade, che questa pace a lui piace...

[2] Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 97.17: Ent(re) la d(i)c(t)a isolecta e l'isola de S(an)c(t)o Piero è bo(n) fondo.

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 65, pag. 180.1: Inperciò che l'anima di ciascuno prende dolçore in de' buoni consigli delli amici...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 21, pag. 193.10: tu n'averai buono guiderdone, chè io arderò lo tuo corpo in tal modo, che non ti bisognerà tornare in carne, nè incantamento.

[5] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 11.14: e così dich' io del vostro figliuolo che è uscito di voi, che di già vi vuole mettere a male e simile tutto lo 'nperio, ed è già incontro a voi per disfarvi e mettervi a onta, e vo' siete in buon punto da diliberarvi di lui.

[6] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 119, pag. 566: toste de tene prindi bona cura, / e no -nce sia pegreçe nè demura.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.6, pag. 478: En bello logo è componua, / de monti ben la vego drua; / e, segondo la rivera, / sol aver bona peschera...

[8] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 209.14: Cierto qui à buono guiderdone dele tere che tu ài conquise!

[9] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 9, pag. 509: quand el def bon guiderdon recever, / se non de mal aver se pò percever.

[10] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 45, pag. 106.40: et che lo Capitano overo Rectori [[...]], siano tenuti et debbiano fare pigliare quelli sbanditi [[...]], et quelli mandari al Signore Re, [[...]], a buona guardia...

- Fig.

[11] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.74, pag. 521: e la rasone vòlelo e ccommanda / ke lo millore aia signoria, / e lo savere so tuctore spanda / in fare cosa ke bbo[n] fructo dia.

[12] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 42, pag. 230.14: Non puote la buona arbore fare mali frutti, nè la mala arbore fare buoni frutti.

- Buono a / per (qsa): adatto, conveniente (a uno scopo); capace (di fare qsa).

[13] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 10, pag. 378.10: E abbiendo preso uno luogo, il quale preveduto parve loro buono per fare aguati, [[...]], in quelle medesime fortezze li rinchiusero...

[14] Cronica fior., XIII ex., pag. 84.22: e il decto Imperadore, non possendo niuno intendere né conducere, che per sua mano volesse pigliare il papato, il Vescovo di Turlese, huomo semplice e buono a queste cose.

[15] Dom. da Monticchiello, Lett., a. 1367 (sen.), 13, pag. 52.30: io mi disperei, però che io non so cavelle e non so buono per cavelle, non so che mi dica, nè che mi faccia, nè che mi scriva...

[16] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 23, pag. 47.1: la divina giustizia (non essendo buoni ad altro) gli mette nel fuoco el quale dura eternalmente.

- Locuz. verb. Essere buono: essere giusto o opportuno. Estens. Convenire.

[17] Lett. pist., 1331, pag. 256.6: Credo serà buono scriviate a lui et al chonvento, che paia vi ricordiate di loro.

[18] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 310.22: ma chi potesse fare come fanno eglino sarebbe buono di procacciarlo quando si navoleggia...

[19] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 186, pag. 578.25: e per questo esemplo e anco per quello di Falaris, ch'è scritto di sotto, l'autor vuol mostrar ch'è buono ad ingannar le donne.

[20] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 5.13: In questo dì è buono fare nozze e matrimonio e congiugnimento e parlare a giudice.

- Locuz. verb. Fare buono: essere giusto, utile, conveniente.

[21] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 127.79, pag. 501: Donca fa bon durâ l'afano / de guaitar per schivar dano...

[22] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 322.27: e però fa buono prendersene guardia di non avere a fare con povero padrone...

- Locuz. avv. A buona: a buon punto. || (Marti).

[23] Mino da Colle, Rime, XIII sm. (tosc.), 1.1, pag. 109: A buona se' condotto, ser Chiavello, / se tu favelli a posta di Durazzo...

3.1 [In partic.:] efficace come rimedio o medicamento.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 2, pag. 126.17: e usare aqua di finochio fatta a maniera d'aqua rosata; questa è molto uttile e buona a mantenere e conservare il vedere.

[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 11, pag. 842.2: è uno arbore che si chiama il populo, de' cui germugli si fa uno unguento chiamato 'populeon', buono a certe doglie...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 64, pag. 141.13: L'una [[medicina]] è buona per guerire l'asprezza degli occhi, l'altra per far disenfiare le palpebre enfiate...

[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 91.14: Or sapié che le [[perisselle piçolle]] rosse sì è bone contra lo mal de la luna e contra la smania e contra antigo langor...

[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 18, pag. 282.21: Quella cenere ène buona a dare a bere ad ogni persona che fosse morso d'alcuna venenosa bestia.

[6] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 139.7: El corallo è bon alle febre, el iaspo per stagnare el sangue, el topatio per le maroede.

[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 225.12: It(em) ad destrue(re) om(n)e callositate è bona la radice d(e) lo malvavisco, la radice d(e) lu gillo et la radice d(e) lu tassoba(r)basso...

3.2 Che procura un vantaggio (a qno); propizio (per un'attività).

[1] Ritmo bellun., XII ex., 18, pag. 214: De Castel d'Ard av li nost bona part.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.13, pag. 267: Molti son che non sanno / ben dire né operare; / sed han buon presio un anno, / non è da curucciare, / ché tutto torna a danno...

[3] Lett. sen., 1260, pag. 268.5: (e) cho· lui no poteste t(r)are nè chapo nè achordo neuno che buono fusse p(er) noi...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 10, pag. 65.9: guastano e sconciano molti beni, e fanno perdere molte dispese. Unde, già mai di quelli cotali non puo' avere buon mercato...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 31, pag. 159.3: Il fuoco è buono, ma non alle legne, ché l'arde; l'acqua è buona, ma non al fuoco, ché llo spegne...

[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 45.22: et aviano buono vento, et non fu loro bizongno di fare altri servigi in nave che di tenere la vela.

[7] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.9, pag. 340: Vedete bon mercato de diletto, / com'è questo che dico eo v'ho dito ora! || Marti, p. 340: «quanta gioia, e così a buon prezzo».

[8] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 12, pag. 756.28: e voi, iddii, siatemi buoni, imperciò che sopra queste cose la volontà mia è contraria...

[9] Doc. aret., 1337, 769, pag. 650.39: Debbiano li fiorentini comparare el Viscontado e ciò che ve àno quelli da Petramala per buono e sufficiente precço...

[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 320.5: e che il termine gli venga in buona stagione di navicare e none al cuore del verno...

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 70.6: Cum la vostra bona fortuna la preda, [[...]], eccu chi l'avimu dananti li nostri ochi...

- Dio le mandi buone: che si possano evitare eventi negativi. || Cfr. il moderno Dio ce la mandi buona.

[12] Lett. sen., 1265, pag. 404.22: Dio q(ue)d è signiore cie ne le mandi buone, sì chome voi volete, (e) quando ne sap(r)ò più inançi sì vel divisarò.

3.2.1 Sapere buono (a qno): essere apprezzato.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.17: e bon mi sa de la vostra bona audida, e vàrdeve D(e)o longamentre.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 19, pag. 178: Como ti seppe bona la venuta, / consiglio che ti guardi a la partuta.

[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 131.20: Lo quale dicto non sappe bono ad li Romani...

3.2.2 Stare buono: risultare propizio o ben accetto (?).

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 192.27: «Sapi ch'io son Patrizio e ti no me cognosi ch'io son morto e non vivo, e ieri pasiè de questa vita e non son plu in lo siegolo. E bonsta e trova in l'altra vita, sì ch'io me ne clamo ben contento.

3.2.3 [Rif. a persone:] Venire buono: risultare propizio o ben accetto.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.441, pag. 142: «Benastrui, / bono ge sei anco' vegnui, / chi, per via de martirio, / voi, reina, con Profirio, / averei tosto festa e riso / e gran corona in Paraiso».

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134 bis.17, pag. 539: S'el è leal e tu lo vòi, / bona ge venisti ancoi; / ché spero im Dee che 'lo dirà / ço como dé e ello saverá».

3.3 [Astr.] [Rif. a un pianeta o una congiuntura astrale:] che esercita un influsso positivo sulle vicende umane.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 6, pag. 61.9: E anco la luna, perch'ella è veloce, passa vaccio lo male loco, e spesso riceve fortezza da li boni planeti...

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 19.8, pag. 137: donqua, chi di tal donna è servidore / ben se pò dir che 'n buon pianeto è nato.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 122.6: tutti li navicanti chi volino fare alcuno viayo per se l'avereno appagata, se non la senteno ben fortunata e desposta inde la XI.a et inde la XII.a da li buoni aspiecti dell'altre bone planete...

3.4 [Rif. alle condizioni atmosferiche:] sereno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 9, pag. 314.22: Et però nel buon tempo desiderare tempesta si pertiene al matto, et aiutarsi ne la tempesta, ciòne nel bisognio, si pertiene al savio.

[2] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 25.1, pag. 300: Se tuctavia bonacza fosse (et) bo· tempo claro / no(n) fora differe(n)cia intra rio (et) bon marinaru...

[3] Doc. ancon., 1345, pag. 235.15: che tucti li Venitiani [[...]] al porto d'Ancona con alcuni navilii sì per fortuna de mare ac sì etiamdio per bono tempo per cagione necessaria emergente [[...]] siino liberi et exempti da ogne datio et duana...

4 Estens. Che piace o si considera desiderabile.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 279, pag. 535: mai, se Deu bona fin [unc'] a mi fare faça, / per ler ai tal tristicia qe lo cor me s'aclaça.

[2] Lett. sen., 1265, pag. 404.22: Dio q(ue)d è signiore cie ne le mandi buone [[scil. novelle]], sì chome voi volete, (e) quando ne sap(r)ò più inançi sì vel divisarò.

[3] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.23, pag. 458: così l'amor m'ha colto / e di bon loco tolto / e miso a tempestare.

[4] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 44.12: «Messere, così ti diciamo che noi t'apportamo buone novelle...

[5] Poes. an. bergam., 1293, 32, pag. 7: No te volio presentar / s'tu no fusi descazato: / ké tu no poisti stare / in Pistora in bono stato.

[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 8.17, pag. 17: ché bona incomincianza in dispiacere / torna, se è malvagio el fenimento...

[7] Stat. sen., 1280-97, Esordio, pag. 3.6: Ad onore e buono stato del Comune di Siena e de' Conti da Civitella...

[8] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.42, pag. 53: Chi lauda ed ama tuttavia / madonna santa Maria, / fermamente sicuro sia / che buon luogo arà a trovare.

[9] Doc. sang., 1317, pag. 91.22: Rèndenci certi li amici che lo fatto arà buon fine.

[10] Lett. pist., 1320-21, [1322] 20, pag. 73.19: e se s'acordranno a ubidire lo Papa, le cose andranno tosto a buono fine.

[11] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 24, vol. 1, pag. 395.15: Quiriti, fuori della cittade, alla mercè di Dio, le cose sono a buon punto e in buona pace...

[12] Stat. fior., 1335, cap. 26, pag. 35.19: et tutte quelle cose procurare et fare, che al loro honore et buono stato et pacifico de la città di Firenze, et di quella Parte Guelfa parrà che si convenga...

[13] Lett. gen., 1356, pag. 25.11: Noi ve pregemo che voi ne mandei de le vostre letere e de lo vostro bom stao e sì ve recomandemo li nostri de Peyra...

[14] Stat. prat., 1335-75, cap. 5, pag. 636.43: E sia tenuto lo priore col suo consilio di fare ongne cosa che s'apartenga a buono stato della compagnia...

[15] Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 236.8: del nobele, magnifico e gratioso segnore miser Nicholò Marchese da Est, a chi Dio dia sempre bona vita e pacifico stado e consolatione de l'anema e del corpo...

4.1 Gradevole al gusto o all'olfatto.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 68, pag. 588: La maior noia qe me demena / [[...]] / perder bon vin per rëa carara...

[2] Esercizi padov., XIII m., B[2], pag. 43.27: De la graseça de lo forme(n)to fì fata la flor d(e) la farina, de la qual fì fate bone fugaçe.

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 62, pag. 587.11: Aventino, et avea templum Diane et Minerve, et avea tre bone acque, et avea thermas Syres et Decianas...

[4] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 491, pag. 88: Ov'ài <tu> cotanti buon<i> ma[n]giari / Che ttu solevi isspesso fare?

[5] Doc. fior., 1262-75, pag. 307.20: dei quali d. ne de dare x chongna di buono mosto dela vingna sua di Montughi, in tre anni, p(er) ongn'anno xl orcia...

[6] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 311, pag. 112: tute persone co[n]forta lo meo frescho collore, / che è molto smerao e bello, de bonentissimo odore...

[7] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 42.18: La bontade dell'acqua puoi tu bene cognoscere, [[...]], che 'l suo colore sia lucente, il sapore dolce e di buono odore...

[8] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 92.22: tanto li era buono quello odore, che unque mai non sentìo sì grande dolzore...

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 61, pag. 302.35: 'Vedi buon sapore, vedi bel suono, vedi morbida cosa'.

[10] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 19.11: e furono molto bene serviti, e molto ordinatamente e di buone vivande, e bene fatte, in grande abondanza...

[11] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 2, pag. 9.19: e poscia abbia il falconieri il buon vino, e gittilo nella faccia del falcone...

[12] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 92, pag. 273.18: Perchè dunque se voi non tenete questa oppinione, temete di dire, che l'uomo è beato, quando il palato sente la buona vivanda?

[13] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 234, vol. 2, pag. 168.9: Et ivi sono due bangnora grandissime, e dallato uno pozzo di buona acqua...

[14] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 9.34: e lavàla per ivi ove istà la fecia, e poi rifondàla a mano a mano, e metervi entro uno quarto o due di buono vino.

[15] Barlaam e Josafat (Ricc.), XIV pm. (pis.), pag. 10.5: sì chomandò i' re che s'empiessono di pietre preziose, e di bàlsimo, e di gharofani, e di rose, e di viuole e d'altre buone chose che rendessono buono odore.

[16] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 16, pag. 14.14: e di queste cose fae uno buono battuto, fine e morbido, e ben giallo e bene potente di spetie.

[17] Doc. sen., 1294-1375, [1355], pag. 240.12: esse contrade sonno in grande necessità di buona aqua per la vita delli huomini e persone d' esse contrade...

[18] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 73.3: sono alberi i quali dentro alla prima buccia fanno molta farina dela quale fanno vivande di pasta molto buone.

[19] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [BarPad] madr. 1.7, pag. 239: prese argomento di volar più suso, / perché gustava già i boni odori / ch'eran lassù tra frondi ed altri fiori.

4.1.1 Buono a, da mangiare / da bere.

[1] San Brendano tosc., XIII (ven.>tosc.), pag. 125.9: Andate inverso mezzodì e voi troverrete una fontana d'acqua chiara e buona da bere...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 50, pag. 162.11: E la loro carne è molto buonada mangiare.

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 117.25: Vide dunque la femmina, che l'albero era buonoa mangiare, e bello agli occhi e dilettabile...

5 Rilevante per quantità, abbondante.

[1] Lett. sen., 1253 (2), pag. 204.29: (e) ànno impromeso s'elli ve n'à neuno che no vi piacia, ch'eli vi deono sati[s]fare, (e) di chesto avemo di catauno buone ricolte, (e) rendere i d. cola pena del dopio.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 645, pag. 198: ca chi ben inconinza / audivi per sentenza / ched ha bon mezzo fatto...

[3] Doc. prat., 1305, pag. 453.22: mess(er) Bonacorso, padre del decto s(er) Falcone, rubò del mese di genaio p(ro)ximo passato uno paio di buoi e tre moggia di grano e vino e olio in buona qua(n)tità...

[4] Doc. venez., 1313 (2), pag. 98.27: Con ço fosse ca ben avea de me' dnr. in bona quantitadhe, a Deo plasete a tor de sta vita ser Francesco Barbaro...

[5] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 26, pag. 18.32: e mettivi dentro spetie buona quantità e agresto o aceto e 'l sugo dell'erbe che tu ài.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 5, cap. 5, vol. 1, pag. 613.3: tra altre utole posisioni d'uno castello grande e nobile chiamato [...], del quale messer Giovanni avea buona rendita...

5.1 [In partic. con rif. alla misurazione del tempo].

[1] Lett. sen., 1262, pag. 279.15: (E) ite(m) iiij lib. (e) xviij s. di p(ro)v. q(ue) richolsi p(er) voi da Leghacio del Nero, q(ue) i dovavate avere da lui (e) dal fratelo p(er) d. q(ue) faieste paghare p(er) loro a chorte già buon dì sì chome mi divisaste.

[2] Doc. pist., 1296-97, pag. 159.24: Piero maranese de dare, buon tenpo è, soldi ven<di>ti due, denari otto bolo...

[3] Stat. sen., 1298, dist. 8. cap. 59., pag. 292.19: et che de li buoni uomini dell'Arte già per buono tempo ne sono morti...

[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 101.15: Lodovico re, di pelligrinaggio, andò in Gierusalem a 'dorare, e fu nel tempio Domini e in quello di Salamone, e quivi stecte per buona peça...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 326.15: E se dicessi del pagano: 'O e' pena un buono pezzo a diliberare', sì tti rispondo che 'l diliberare non è mercé né peccato...

[6] Doc. venez., 1306, pag. 45.19: Per boni dì menade le done mio sosero me dise che elo fo a ca' de miser Michel Bon...

[7] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.14, pag. 194.8: e insieme co' Lucchesi vi stettono buon pezo a assedio...

[8] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 2, pag. 65.5: spogliossi nudo e gittossi tra quelle spine e ortiche, e qui poichè fu voltato uno buono pezzo, tutto insanguinato e ferito ne uscì.

[9] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 248.8: feciono ragunare i Collegi sanza mettere su niuna altra persona, e faccendovi venire di que' che buona pezza erano stati difettuosi...

[10] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 72, pag. 298.23: Avendo ragionato con lui buono spatio di tempo, nella conclusione delle parole disse che, [[...]], egli era aconcio di ricevarvi come figliuoli...

[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 5, terz. 72, vol. 1, pag. 59: Mille dugentrentadue anni buoni / corrieno allora del Signor Sovrano, / che per comun Cavalieri, e Pedoni / di Siena andar sopra Montepulciano, / e tagliargli le mura...

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 165, pag. 301.3: CLXV. Se lu c. averane qualunca plaga abi la radicina d(e) lo malvavisco et fallo bullire co lo lardo porcinu p(er) buonu spatio...

5.1.1 Locuz. avv. Di buon nuovo: da capo, ancora.

[1] Stat. palerm., 1349, pag. 42.12: Et cui in zo cuntravinissi, lu vindituri di kissu furmentu sirà frustatu e lu accataturi pagirà di bonu novi e pirdirà lu furmentu.

6 Sost. Ciò che risponde ai precetti della legge morale, il bene.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 68.14: Egli non lasci lo buon per lo rio; perciò ch'è male far lo ben lentamente, e co negligenzia perdere molte fatighe indarno.

[2] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 32, pag. 375.7: dunque se, per vera dimostransa di bono, sento me aprizo d'amore, [[...]], non meraviglo...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 44.14: E Agustino: «Prudensia è amare bono, che Dio agiuda, e da che fiede prudentemente retrarse».

[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 9, par. 6, pag. 95.22: In verità ti dico che lo scontrare medesimo de' savi uomini giova, e ancora è alcuno frutto che si prende dal buono...

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 30, pag. 40.11: E queste doe vertude è necessarie a l'omo a seguir lo bon et a schivar lo mal.

[6] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 286.2: Onde, avvegna che gli uomini savi e litterati gli possano alcuna volta leggere, che sanno discernere il vero dal falso e 'l buono dal reo...

[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 13.45, pag. 374: truovo che disse che 'l sole e la luna / eran pari di luce e d'ogni bono...

6.1 Condizione desiderabile.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 408, pag. 540: la sal guasta 'l formento, de quest è hom certano. / Dona qe tien dui drui, lo bon perde permano.

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.38, pag. 207: Quelli che sono / de la schiatta gentil sua stratti e nati, / che fun per lui cresciuti e avanzati / sovra tutti altri, e collocati a bono...

6.2 Ciò che è utile (a qno).

[1] Lett. sen., 1253, pag. 200.15: Sapiate ch'ellino sì vi s'adoperaro in ciò ch'ellino potero di buono p(er)ché noi li avesimo...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 214, vol. 2, pag. 399.12: e giunti a Fucecchio, sanza niuno buono fare, od onore del Comune di Firenze...

7 [Dir.] Sost. Effetto favorevole di un contratto o di una transazione (esenzione da un pagamento, riscossione di un capitale), beneficio.

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 24, pag. 655.6: et ad ogni acti legitimi siano reputati inhabili et indigni, e da quelle e da ogni privilegij, immunità e libertà, boni et honori, [[...]], per cusì facta transgressione in perpetua sianno privati.

8 Avv. In modo opportuno o adeguato, lo stesso che bene.

[1] ? Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 622, pag. 140: Inter homini morti de spada et de coltello, / Et le case abattute ad piccone et martello, / Et la roba perduta, farrìasene uno bono castello; / Bone à de questo dolerese lo comune tapinello! || L'ed. De Matteis, Buccio di Ranallo, p. 190, legge: «ben à de que dolerse lu communo taupinello!».

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 50, pag. 55.12: [pigla] unu pocu di farina di granu cum succu di rosamarina e bonu vinu e meli et implastalu ki sia bonu caudu quantu lu possa sufiriri...

[u.r. 21.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]