MARGHERITA s.f.

0.1 malgarede, malgareta, malgaria, malgarida, malgarita, malgarite, margareta, margarete, margarita, margarite, margariti, margharita, margharite, margherita, margherite, mergarete. cfr. (0.6 N) marganta.

0.2 Lat. margarita (DELI 2 s.v. margherita).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Stat. venez., c. 1330; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.

In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. eterna margherita 1.2.

0.6 A Doc. sen., 1263: Margarita la Chocieta; Doc. prat., 1285-86: mo(n)na Malgarita; Doc. venez., 1297: sor Malgarita; Doc. fior., 1291-1300: d[a]ma Margherita la Pignoletta.

N La forma marganta in Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), deriverà da uno scambio paleografico di -ri- con -n-.

0.7 1 Lo stesso che perla. Estens. Pietra preziosa di intensa luminescenza. 1.1 Fig. [Rif. a una persona di qualità eccellente per bellezza o per valore morale o spirituale]. 1.2 [Termine con il quale Dante designa per metaf. entità luminose, in partic. gli spiriti del cielo di Saturno]. 2 Fig. La parte più preziosa o più nobile di qsa.

0.8 Sara Ravani 03.05.2019.

1 Lo stesso che perla. Estens. Pietra preziosa di intensa luminescenza.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 416, pag. 615: de clare margarete serà tut adornadho, / blanqe plui qe no è neve né de flore de pradho...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.22: Eo, avegna che scia i(n)digno (e) i(n)merito, voglo mie assimblare al m(er)cata(n)te d(e)l quale dice la scriptura c'andò i(n) t(er)a luntanna (e) trovando una bo(n)a margarita vendeo om(n)e cosa e scì la (com)però.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 203, pag. 183: ma omini e moglieri, / bestie, serpent' e fiere, / e pesci a grandi schiere, / e di molte maniere / ucelli voladori, / ed erbi e frutti e fiori, / e pietre e margarite / che son molto gradite...

[4] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 47, pag. 629: Per çascaun canton sì è tre belle porte, / clare plu ke stelle et alte, long[h]e e grosse; / de margarite e d'or ornae è le soe volte, / né peccaor no g'entra, sì grand è le soe forçe.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.167, pag. 271: De corona de stelle - sirai encoronata, / en sedia collocata - de gemme ed auro fino; / de margarite e perle - sirà la vesta ornata, / la zambra apparecchiata - de drappi e baldacchino...

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44 rubr., pag. 262.21: Come Cesare fu di bella statura, ed esquisito e fastidioso negli ornamenti del corpo; e come dilettavasi molto di margarite, di pietre preziose e di dipinture.

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 45.1: Capitol onda ven malgarede.

[8] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 23b.1, pag. 12: Oni[sse] è la nona margherita, / che inn Arabia e in Indïa si cria; / per la vertù che '· llei è stabilita / l'imagini e li sogni caccia via.

[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 136.3: Le cose frede [per usare] a coloro che ll'àno chaldo sono queste, ciò è perle margherite, chanfera, sandalo bianco, corallo bianco e rosso, rose, charabe, terra sigillata, mélle, coriandro verde e secco.

[10] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 105.3, vol. 2, pag. 208: Son certe pietre, perché rare, care, / altre per bel raggiare, / ma quelle somme trovian margarite / ch'èn di vertù fornite.

[11] Stat. venez., c. 1330, cap. 16, pag. 39.21: Ancora, fo açonto che io no possa reçever nessuno pegno s'el non è d'oro over d'arçento o çeme o malgarite over pevere.

[12] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 12, pag. 21.5: lo quarto fu un ornamento che si chiama monile, ornato di preziose margherite, che pende dal collo dinanzi dal petto.

[13] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 233, par. 1, vol. 2, pag. 312.5: Nulla femmena ardisca overo presuma portare, né recare en capo corona overo ghirlanda, arlegature overo entrecciature d'oro overo d'argento overo de margarite overo pietre pretiose, né enn alcune pangne overo vestemente...

[14] Gl Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 48, pag. 161.12: Margarita è una [petra] blanca a la qual fi dito «perle». E nase inel corpo della ballena, ch'è pesse de mare.

[15] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 28, pag. 31.18: Alguni no ge piaxe questo muo' de bruxa(r)la, açò che la no perda la soa vertù, ma la fa taiare sotilementre e triala cum le margarite, çoè cum le prie priciose...

[16] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. III, cap. 4 [metro].1, pag. 71: Propheta dicit: Margarite nì sea / nì thessoro preciosso, / no sostrassem de covea / lo re Neron orgoiosso / de far mal a li inocenti / e condempnar nechamenti, / e da luxuria abominar: / tanto avea cor deslear! || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- [Nella nota esortazione di origine evangelica]. || Cfr. Mt., 7.6: «neque mittatis margaritas vestras ante porcos».

[17] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 3, pag. 156.5: Di quali disse Domenedio: «non gittare le margarite tra i porci».

[18] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3, pag. 208.6: disse lo Signore: non gictare margarite intra i porci.

[19] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 30, pag. 455.15: Ove è da notare che, sì come dice nostro Signore, non si deono le margarite gittare inanzi a' porci, però che a loro non è prode, e alle margarite è danno...

[20] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 38.1: perciò che l'uomo non dee gittare margherite tra' porci.

[21] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 40, pag. 229.6: Non date la cosa sacrata ai cani, nè non gittate le margarite vostre dinanzi a' porci acciò che no lle scalpitino co' loro piedi e rivolgendosi verso voi non si rompano.

[22] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 127, pag. 176.19: et ki illa habia suo drictu pisu et ki illa sia beni inchicata perçò ki la bona monita nì la bona parola non divi l'omu donari per nenti, perçò ki l'omu non divi gittari margariti a li porci.

[23] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 8.96, pag. 53: A' cani questo a far mai non ve induca, / che voi gli date le cose sacrate, / né an' le margarite se conduca / davanti a' porçi, perché conculcate / forse non sia da lor con lordo pede, / et poi conversi a voi con le affamate / brame dirompa voi qual se rechede.

[24] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 201, pag. 107.5: Se voi sapete ch'elli son malvagi homini] no le deviti dire, ché la sancta scriptura dice che l'omo non dé çitare le margarite intra li porçi...

- [In similitudini].

[25] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 44.20, pag. 561: Purificami il core / la sua vista amorosa / sì come fa la spera / del sol la margherita, / che già non à splendore, / ned è vertudiosa / infin che la lumera / del sol non l'à ferita...

[26] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 38.37, vol. 1, pag. 259: L'altre sono le pretiose / margarite gratïose, / vergeni donne renchiuse / per amor del Salvatore.

[27] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. e.11, pag. 94: e di tuta beltà sète compita / e vertudiosa piú che calamita, / e sprendent'è piú che margarita / lo vostro viso.

[28] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 8.8, pag. 371: Ché per lei m' è ne la mente salita / una donna di gaia giovinezza, / che luce il lume de la sua bellezza / come stella diana o margherita.

[29] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 9, ott. 49.4, pag. 556: Sovr' un gran letto, quivi fatto allora, / posato fu il faticato Arcita; / allato a cui Ipolita dimora, / bella vie più che gemma margherita...

[30] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), Disperse 3.7, pag. 106: E ha tra gli altri tuo dolce riguardo / tanta virtù che ssì d'amor m'invita / sì come chiara perla margherita, / ched altre gemme fa guardar codardo.

- [Prov.] Al gallo è più prode un grano che una margherita.

[31] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 30, pag. 455.17: e come dice Esopo poeta nella prima Favola, più è prode al gallo uno grano che una margarita, e però quella lascia e quello coglie.

1.1 Fig. [Rif. a una persona di qualità eccellente per bellezza o per valore morale o spirituale].

[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 48.37: Quando queste cose [ebbe] poste innansi l'omo di Dio, cadde boccone sul suo volto medesmo a' piei del sancto padre, dicendo: «Unde abbo io meritato che tu, margarita di Dio, in questi sancti dì del'afanno dele mieie mani sii pasciuto?»...

[2] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 21, pag. 79: De pree precïose margarita / altamente vui si' encoronaa, / e segundo ke la raxon è scripta / sovra tuti li angeli si' exaltaa.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 129.1, pag. 96: «Color di perla, nobel margarita, / çentil donçela, bella pyù che rosa, / eo sono el core de culuy chi posa, / for de ti sola tuta gl'è falita.

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 43, pag. 155.1: sì che Tristano conosce il vantaggio, e non vuole lasciare la cosa cara, cioè Isotta, per veruna altra persona, imperò ch'ella era preziosa margherita, gemma virtudiosa, zaffiro nobilissimo...

[5] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.9, pag. 145: O bel granato, o chiara margherita, / splendida gemma, oriental zaffiro, / topazio puro e lucido smeraldo, / beato è quel ch'è caldo / de l'amor tuo e beato è 'l sospiro / che per te l'alma disiando move, / e l'occhio che per te lagrime piove.

[6] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 10.3, pag. 47: Preciosa malgarita, / del mondo seti luxe e vita / guarda sovra sta zente aflita, / dolce dona, iusta e fina.

1.2 [Termine con il quale Dante designa per metaf. entità luminose, in partic. gli spiriti del cielo di Saturno].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.29, vol. 3, pag. 360: Io stava come quei che 'n sé repreme / la punta del disio, e non s'attenta / di domandar, sì del troppo si teme; / e la maggiore e la più luculenta / di quelle margherite innanzi fessi...

[2] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 22, 22-36, pag. 490, col. 1.4: Margherite, çoè alme pretiose.

[3] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 22, pag. 490.4: La carità ec. Ecco che a satisfare al disio dell'Autore, anzi che parli, la maggiore e la più lucente di quelle sperule, le quali elli appella margherite, s'introduce, cioè san Benedetto...

- Metaf. Eterna margherita: luna.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 2.34, vol. 3, pag. 24: Parev' a me che nube ne coprisse / lucida, spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse. / Per entro sé l'etterna margarita / ne ricevette, com' acqua recepe / raggio di luce permanendo unita.

[5] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 2, 31-45, pag. 48.9: l'eterna margarita; cioè lo corpo lunare, lo quale assimillia ad una pietra preziosa, e però la chiama margarita...

- Metaf. Cielo di Mercurio.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.127, vol. 3, pag. 98: E dentro a la presente margarita / luce la luce di Romeo, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita.

2 Fig. La parte più preziosa o più nobile di qsa.

[1] F Ceffi, St. guerra di Troia (ed. Dello Russo), 1324 (fior.), L. 2, cap. 3: Ma la margherita della sua scienza, nella quale ella più altamente s'avanzava, era quell'arte matematica la quale per forze, e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce in tenebre... || Dello Russo, Guerra di Troia, p. 35.

[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 122, pag. 252.27: Io ti dissi che in questi miei diletti riluceva la margarita della giustizia.