0.1 cialçiere, çialçiere.
0.2 Sul fr. ant. chaucier (con l ripristinata per conguaglio su calza, calzolaio) (Mosti, Un quaderno.Gloss., pp. 20-21).
0.3 Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.).
N Att. solo sen.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Come appellativo:] lo stesso che calziere.
0.8 Rossella Mosti 25.09.2019.
1 [Come appellativo:] lo stesso che calziere.
[1] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 135.22: Piero le Ci[a]lçiere di Gonessa dimorante a San Donis e Gacço, scudiere di Plesciai, die dare 3 lb. 2 s. par. ala San Donigi tre C quattro...
[2] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 136.2: Di questi danari à dati 21 s. par. venerdi vintuno di lullio tre C sette contanti per lettera Perino le Cialçiere di Tiessonvilla, reda che fù di detto Gacço.
[3] Quad. Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 275.12: sette d. par. p(er) scrittura di più amoniçioni di Perino le cialçiere dela fa(m)ma che fu Oddo Piccion di Mallì lo Cast(ello) (e) d'altri arram(en)ti.