0.1 largimento.
0.2 Lat. tardo largimentum (DEI s.v. largire).
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Concessione generosa.
0.8 Giuseppe Zarra 19.02.2018.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 64.21: In del terso modo si mostra: adiutoriorum exhibitio, lo largimento delli aiuti.
[2] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 265.17: Se amore si dà per largimento di doni e non si concede per grazia, non è amore, ma falso infignimento.
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 17.13: Nel terzo luogo per largimento di doni, onde dice Daniel.