0.1 occhiellati, ochiellati.
0.2 V. occhiellare.
0.3 Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352).
0.7 1 [Rif. a un tessuto:] operato a decoro di forme geometriche (cerchietti, losanghette, quadratini). 1.1 Sost.
0.8 Zeno Verlato 03.07.2017.
1 [Rif. a un tessuto:] operato a decoro di forme geometriche (cerchietti, losanghette, quadratini). || Cfr. Ferrari, L'inventario, p. 435.
[1] Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352), pag. 252.8: niuno [[...]] debbia fare tessere niuna tela cruda in opera piana, cioè taffettà o zendadini o zendadi, salvo drappi ochiellati o guancialetti, e quelli possano essere crudi e chotti chome si fanno...
[2] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 83, pag. 194.18: a ciaschuno mercadante che volesse fare et far fare saracinati et ochiellati et soriani con tela cruda...
[1] Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352), pag. 252.12: Niuno possa tenere taffettà o altro lavorio piano tessuto in seta cruda, salvo occhiellati e guancialetti.