PRUA s.f.

0.1 proa, pröa, prua.

0.2 Etimo incerto: lat. prora tramite una forma gen. con dileguo di ‑r‑ intervocalica (C. Merlo), oppure tramite una forma del tipo proda con successivo dileguo di ‑d‑ (G. Bertoni) (DELI 2 s.v. prua).

0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; San Brendano ven., XIV.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. da poppa a prua 1; in prua 1.1.

0.7 1 [Mar.] Parte anteriore di un'imbarcazione. 1.1 [Detto del vento:] locuz. agg. In prua: che spira in direzione opposta a quella della navigazione.

0.8 Ester Borsato 03.04.2018.

1[Mar.]Parte anteriore di un'imbarcazione.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 126.10: sì ·ndi vay a li cumpagnuni a lu portu di Gayta, in lu quali gictaru da la prua li ancuri in mari et cussì li < dicti> navi stectiru fermi in lu dictu portu.

[2] San Brendano ven., XIV, pag. 36.12:"E [...] sovravene nuvole che ne covrì da ogni parte e sì fortemente che apena che quelli de pope 'nde podea veder da proa...

- Fras. Da poppa a prua: lungo tutta la lunghezza di un'imbarcazione.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.23, pag. 235: E úsage sorvesagenti / tuti afanai e sì freventi / che tuta la galea è soa; / corrando vam da popa a proa.

- [In contesto metaf. in opposizione con la poppa, per indicare cambiamento radicale del corso degli eventi].

[4] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 17, pag. 141.5: chosì dicie che fecie questo Gierione, che dov'era la testa rivolse la coda, e così fecie della nave da poppa a prua.

1.1[Detto del vento:] locuz. agg. In prua: che spira in direzione opposta a quella della navigazione.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 91.76, pag. 428: E se tanto à vento in proa / che 'l exa for de casa soa, / como corre gran fortuna!