0.1 pputire, pucente, pud, puda, pude, pudhe, pudhen, pudir, pudiva, püe, puta, pute, putendo, puteno, putente, putenti,putessi, puteva, puti, putia, putìa, putía, putio, putiranno, putire, putirebbe, putirvi, putisse, putito, putiva, putivano, puto, putono.
0.2 Lat. putere (DELI 2 s.v. putire).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. putire della bocca 1.1.
0.6 N Sono riunite nella voce anche le forme assegnabili in astratto al paradigma di putere, stante la difficoltà di attribuirle con certezza alla seconda o alla terza coniug. verbale.
Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 Emanare fetore (partic. di marcio, di putredine). Anche in contesto fig. 1.1 Sost. Putire della bocca: alito cattivo. 1.2 Risultare sgradevole per via del lezzo (anche in contesto fig.). 1.3 Fig. Essere sgradito, fastidioso a qno.
0.8 Zeno Verlato 10.05.2017.
1 Emanare fetore (partic. di marcio, di putredine). Anche in contesto fig.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 453, pag. 616: En molto poco d'ora da c'à perdud lo fladho, / no par qe sia con lui né specie né moscado, / anci püe plui tosto de can mort en fossadho...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 262, pag. 246: Quellor [[scil.: gli infermi]] ke 's pegan soto ni pon de leg insir, / Ke pudhen oltra modho, ai frai conven furbir...
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 11: li sop(er)chi ma(n)giari (et) bere [[...]] ge(n)nerano lo catarso, fa(n)no putire le nare (et) la bocha (et) li orecchi, (et) abbóndavi pussa...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 2, pag. 190.16: l'acque che non corrono, ma stanno quiete, esse putono e doventano grosse...
[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 8, pag. 290.6: E mortine dugento in quello romore, i loro corpi fuoro gittati nel Tevere: e ancora il corpo di Gracco non sotterrato putio.
[6] Poes. an. urbin., XIII, 21.31, pag. 583: L'amor del mondo me pute a vento / e pparme nigente l'auro e ll'argento / quando de Tene sento aulemento...
[7] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), O Regina cortese, 14, pag. 38: Lo mio cor è feruto, / Madonna, nol so dire, / ed a tal è venuto / che commenza putire...
[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 297, pag. 335: plu pute ke lu stallu / lu albergu do' che posa, / troppo fetente cosa / è chunqua li consente.
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.12, vol. 1, pag. 96: Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa; / pute la terra che questo riceve.
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 499, pag. 115: Lo grano era captivo et puteva como l'ollo...
[11] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 13, pag. 584.40: e getta lu cavallu lu sterku fitenti, e puti comu stercu di l'omu e plui...
[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 41, pag. 167.13: Quando lo sangue sup(ra)abunda i(n) dellu cavallo q(ue)sti so' li signi: multo volonteri se gratta et lu fumagio suo pute multo...
1.1 Sost. Putire della bocca: alito cattivo.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 35.22: Capitol del pudir de la bocha. || Cfr. Bart. Anglico L. IX, cap. 23: «De fetore oris».
1.2Risultare sgradevole per via del lezzo (anche in contesto fig.).
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 32, pag. 163.23: la puzza del peccato, ché pute a Dio e agli angeli e al mondo.
[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 281-90, pag. 88.18: Che dunque [[...]] vai cercando sotto i mantelli delle vedove, anzi de' diavoli, dove leggermente potresti trovare cosa che ti putirebbe?
1.3 Fig. Essere sgradito, fastidioso a qno.
[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 295, pag. 306: 140. Nepote pute / al zio, quand' e' puote.