PUTREFAZIONE s.f.

0.1 potrefazione, putrefaccione, putrefacciuni, putrefaciom, putrefacion, putrefaction, putrefactione, putrefactioni, putrefatiom, putrefation, putrefatione, putrefazione, putrefazioni, putrifatione.

0.2 Lat. tardo putrefactio, putrefactionem (DELI 2 s.v. putrefare).

0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 Processo di decomposizione della materia organica. 1.1 Formazione patologica di materia purulenta nell'organismo umano o animale; necrosi di un tessuto organico. 1.2 [Rif. all'aria:] miasma, esalazione.

0.8 Zeno Verlato 10.05.2017.

1 Processo di decomposizione della materia organica.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 33.6: e tale [[scil.: animale]] nasce per coito e tale per putrefazione, e tale ha longa vita e tale corta...

[2] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 348, pag. 573: Guardate de papari [[...]], / humuri mali genera [[...]]; / da modo te solleceto che tu ben te -nde guardi, / cha da poi te no balcera li repieniti tardi; / e sopre ço per poco de accasone / parati sono ad putrefaccione.

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 167.15: però che 'l vermo non nasce per generazione, ma per putrefazione di legno, o di carne, o di vesta, o d' altra cosa...

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 5, vol. 1, pag. 21.8: alcuni [[dissero]] ki li homini nacxinu per putrefacciuni di la terra, comu li vermi et li siurchi et li serpi...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 276.3: q(ue)lle locora recipe putrefactione et detenno li humu(r)i ca la ca(r)ne glandulosa è spongnia.

- [Rif. a un cadavere].

[6] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.19: È mirra una gomma grassa escente d'albero, la quale hae a conservare sanza putrefazione li corpi umani morti.

1.1 Formazione patologica di materia purulenta nell'organismo umano o animale; necrosi di un tessuto organico.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 6, pag. 95.4: l'omo diventa canuto in vechieçça per la grande humidità del cerebro, la quale rafredandose in lo vechio el calore naturale non puote essa humidità superflua consumare, adevene ke inputrescie enfra la codenna e 'l coccio, la quale putrefactione resulta innei capelli (et) in la barba...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 166.2: e -l seme [[dell'aneto]] mondificha il vento della potrefazione delli uomini, e àe propietade di spengnere il singhiozo fatto per reprezione.

[3] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 17, ch., pag. 259.21: sse l'omore si muove certo tempo nel corpo de l'uomo, questo adiviene per alcuna putrefatione che ss'ingenera in certo tempo...

[4] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Del coito, pag. 24.11: co(n)çosiaché per coito no si evacui le soe mari [[scil.: delle donne]], per putrefaction si corru(n)pe lo celebro e 'l cor.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 108, pag. 115.2: intrambedó queste spetie de trìuli [[...]] cura le alcula, çoè le pustole e la putrefatiom che ven in la bocca, e el dolore de le çençive.

1.2 [Rif. all'aria:] miasma, esalazione.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 3, pag. 182.21: lo quale [[scil.: vento]] è utele e·llo mondo [[...]] per portare li nuvoli sopra la terra, e per portare via le putrefazioni, e per renovare l'aere...