SUPERFICIALE agg.

0.1 superficiale, superficiali, superfitiale.

0.2 Lat. tardo superficialis (DELI 2 s.v. superficiale).

0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 2.1.

0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Savasorra, XIV pm. (pis.).

In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Situato nella parte più esterna di qsa. 2 Situato nella parte meno profonda di qsa. 2.1 Fig. Relativo al livello di lettura meno approfondito, letterale. 2.2 Fig. Poco approfondito, avventato. 3 Misurabile secondo la superficie.

0.8 Aurelio Malandrino 12.07.2017.

1 Situato nella parte più esterna di qsa.

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 141-50, pag. 62.18: come che i segni venuti nel viso per lo nuovo fuoco, che, come prima le parti superficiali andò leccando, così poi nelle intrinseche trapassato...

2 Situato nella parte meno profonda di qsa.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 357, pag. 399.7: Da maitina, possa che 'l sole averà sechà la rosà [[...]] fa entro le piante over li papavari como un cortello sfendaùre sotille no profonde, sì che tu tagi solamentre le parte superfitiale.

2.1 Fig. Relativo al livello di lettura meno approfondito, letterale.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 82.6: Dice, che perchè quelli antichi male intesero il testo di Plato, in ciòe che andarono pure alla intenzione superficiale della lettera...

2.2 Fig. Poco approfondito, avventato.

[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 7, pag. 223.16: Io doveva contrappesare la fede del mio amante [[...]] con le parole di coloro li quali senza alcuno saramento parlavano, e non curantisi d' avere più investigato, di quello che essi parlavano, che solamente il loro primo e superficiale parere.

3 Misurabile secondo la superficie. || Contrapposto a lineare.

[1] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 87.39: E dei sapere che la pertica este uvero lineale overo superficiale: pertica lineale este lunghessa sensa ampiessa; la superficiale este lunghessa con altretanta ampiessa, hoc est che pertica una a lunga ed una in testa si este pertica 1 superficiale.

[2] f Chiose a Alberto della Piagentina, Cons. filos., XIV sm. (fior.), chiosa k, pag. 498.31: i noveri sono di iv maniere: l'uno è detto lineare [[...]] altro è detto superficiale. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.