MULO s.m.

0.1 mugle, mul, muli, mulli, mulo, mulu.

0.2 Lat. mulus (DELI 2 s.v. mulo).

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Doc. fior., 1299-1300; Doc. pist., 1302-3; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Microzibaldone pis., XIII/XIV; Ingiurie lucch., 1330-84, [1343].

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); a Stat. viterb., 1384; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.5 Locuz. e fras. a mulo 1.1.

0.7 1 [Zool.] Equino nato da un incrocio tra una cavalla e un asino, impiegato come animale da soma ad uso lavorativo. 1.1 Locuz. avv. A mulo: sul dorso di un mulo. 2 Lo stesso che bastardo (anche con connotazione ingiuriosa).

0.8 Cristiana Di Bonito 06.03.2017.

1 [Zool.] Equino nato da un incrocio tra una cavalla e un asino, impiegato come animale da soma ad uso lavorativo.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 57, pag. 587: mul qe trota, destrer qe no saia; / fel scudher et om qe trop s' esmaia...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 1r.7: (E) ite(m) j staio di farina che rivene dal mulino del guadangno del mulo del mese di dicenbre p(er) dispesa dela chasa.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 883, pag. 58: Pali, scerlate et armelin, / Riqi cendali e cibilin, / Destrier e muli e palafren...

[4] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 358, pag. 115: Ora li donar[à] [e] palii e çendale, / cavalli e muli e palafren d' anblare...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 153.27: noi trovamo lo mulo nàsciare d'asino e de cavallo, ch'è composto diverso l'uno da l'altro, e non s'asemellia bene né a l'aseno né al cavallo.

[6] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 24, pag. 139.20: ponevangli [[scil. gli arcobalestri]] in sul carro, il quale menavano due cavalli, o due muli, e saettavano le dette bestie sì tosto come le vedeano.

[7] Doc. sen., 1298, pag. 108.29: Ancho uno mulo di pelo ......, el quale costò XIIIJ fiorini d' oro.

[8] Doc. fior., 1299-1300, pag. 802.22: Demmone, dì VIIJ d' aghosto anno detto, lb. VIIIJ s. XVIJ to., che demmo per lui a Giames Brocchiere per uno mulo che 'l detto messer lo priore ne cchomperò da llui: po(nemo) che de avere qui di sotto.

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.34: De quello disse Svetonio, che [[...]] nessuna veste II fiada el vestì, alli muli el fe' suocle d'arzento, e in nessuna chossa el fo plu dannoso chom in edificare...

[10] Doc. pist., 1302-3, pag. 297.22: Alla maristalla p(er) orzo (e) fieno e palgla e due somareri e dicesette schuderi e ...... d'una fante che menò il mulo della chapella ed uficio lb.

[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 62.3: Capitol del mul.

[12] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 12.2, pag. 417: E di novembre a Petrïuolo, al bagno, / con trenta muli carchi di moneta...

[13] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 4, pag. 198.9: non domato come toro brado; assicatore come lo mulo; mobile e convertibile come lo pesce...

[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 8, pag. 85.29: Andrìa avanti sì avia avutu cura de le stalle de li cavalli, e pir tantu lu episcupu lu numinau 'muliune', pir la cura de li muli ki avia avutu.

[15] Novellino, p. 1315 (fior.), 94, pag. 337.7: La volpe il domandò di suo nome. Il mulo rispuose: «Certo io non l'ho bene a mente...

[16] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 75, pag. 34.10: Anco statuto e ordinato si è, che qualunque persona furassi o tollessi buoi o vaccha, cavallo o cavalla, mulo, mula, asino o asina altri, sia punito e condempnato...

[17] Stat. mess. (?), 1320, pag. 30.8: Et è a sapiri ki intindimentu di la Curti esti ki li mircadanti et altri pirsuni ki partirannu di qualunqua terra et locu di Sichilia pir andari a fera oy a feri generali in qualunqua altra terra et locu di Sichilia cum cavalli, muli, sclavi, panni, ferru, spiciaria, sita, cucullu et altri mircatantii et cosi da vindiri in quissa fera oy feri...

[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 145.31: Che se Cristo togliesse da l'omo lo libero arbitrio nessun meriterave regno né paraixo, né pù né men chomo axin o mulo o cavalo chi no peccan né meritan seguando soa natura, ché ben fachio a forçça no merita coronna.

[19] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 53, par. 1, vol. 1, pag. 218.7: ei quagle ofitiagle siano tenute e deggano fare bandire per tucta la citade e borghe una fiada onne mese che tucte avente cavalgle overo mugle...

[20] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 79, pag. 336.36: La quarta maniera di cavalli sono muli li quali sono tratti d'asembramento d'asino et di cavallo.

[21] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 170.14: Creansi i muli d'asina, e di cavallo: ma neuna generazion di muli s' agguaglia a quella, che nasce d'asino, e di cavalla.

[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 26, pag. 119.15: Lu Conti si misi a li passi in lu inbuscamentu, et Chamutu, carricati tutti li soy muli et prisi li soy cosi et li cavalli, mustrava di andari a ffiriri in alcuna parti.

[23] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 9, pag. 625.22: un mulattiere, presa una stecca, prima assai temperatamente lo 'ncominciò a battere perché 'l passasse. Ma il mulo, ora da questa parte della via e ora da quella attraversandosi e talvolta indietro tornando, per niun partito passar volea...

[24] a Stat. viterb., 1384, cap. 46, pag. 193.28: Anque volemo che nullo de nostra compagnia deva occidare overo scorticare mulo overo mula, cavallo o cavalla, asino o asina, cane o gacta, alla pena di dece libre.

[25] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 30, pag. 34.33: E dixe che [[la cumplexion del povolaro]] no laga ingravidare, quando la se beve cum le rene del mulo.

[26] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 35.10: Vedese tributi venire, muli com some scaricare...

[27] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 160, pag. 388.3: Il qual mulo sentendosi bezzicare quel luogo [[...]] cominciò a trarre e a tempestare sì diversamente, che dando tra le caviglie e tra' castroni, tutti facendoli cadere, con questi calci diede tra' deschi de' tavernai.

[28] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 151.7: Et erano XL milia tra cavalli, iumente et muli, li quali portavano le prete, la calce et lo legname...

- [Con rif. alla natura ostinata].

[29] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 228.4: come lo mulo, che per lo defetto non responde a colui che 'l chiama...

[30] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 98.14, pag. 643: E non me parlar più de l' asenello, / né del destrier; ché 'l voler tuo non torse / giamai da mul.

- [Con rif. alla stoltezza].

[31] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 154.4: non voliate essere facti secondo che 'l cavallo e 'l mulo [ne' quali non è intendimento'; il mulo] in volontà non à modo, el cavallo quando puote in quel acto non à refrenamento, però ke non àno intendimento...

- [Con rif. all'appetito sessuale].

[32] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 154.6: in tanto l'omo è mulo quando in luxuria pecca in voluntà e cavallo quando non se refrena in operatione.

[33] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 23, pag. 213.21: Dician dunque ch'a pena si può dire che lavoratori della terra possano amare, ma naturalmente si muovano a l'opera della luxuria, quando la pazzia della natura lo mostra, sì come fa il mulo e 'l cavallo.

[34] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Tb 6, vol. 4, pag. 515.20: Quelli che ricevono matrimonio in tal modo, che Iddio cacciano da loro e dalla mente loro, e attendono a lussuriare sì come il mulo e il cavallo...

1.1 Locuz. avv. A mulo: sul dorso di un mulo.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 23, pag. 20.4: La soma de le spade e coltelli, o a mulo o vero a somiero, VIJ soldi kabella; et passagio VIJ soldi.

2 Lo stesso che bastardo (anche con connotazione ingiuriosa).

[1] Ingiurie lucch., 1330-84, 79 [1343], pag. 34.5: Tu me(n)ti p(er) la gola, sosso mulo bastardo che tu se'.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 143 rubr., pag. 319.28: Il Piovano da Settimo rimane scornato, perché uno, che era bastardo, scontrandolo gli dimostra, con una piacevole novella, come anco elli è mulo.

- [Nella Commedia, con rif. alla prob. nascita illegittima di Vanni Fucci]. || Non si esclude il senso di 'bestiale'.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.125, vol. 1, pag. 413: Vita bestial mi piacque e non umana, / sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci / bestia, e Pistoia mi fu degna tana».

[4] Gl <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 24, 121-129, pag. 591, col. 1.9: Sí come a mul, zoè: 'dico naqui da non legittimo matrimonio'.

[5] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 419.14: E dice, che fu mulo, cioè avòltero, sì come mulo ch'è nato di cavallo e d'asina...

[u.r. 16.12.2021]