STORDIRE v.

0.1 estordido, istordita, istordito, storda, stordeva, stordì, stordido, stordienti, stordio, stordìo, stordir, stordire, stordisce, stordisconlo, stordita, storditi, stordito, storditolo, storditu, storduta, storduti, storduto, sturderia, sturderu, sturdia, sturdiscu, sturdissi, sturdissinu, sturdissiru, sturdito, sturdiu, sturdixi, sturduta, sturdute, sturduti, sturduto, sturdutu.

0.2 Lat. volg. *exturdire (Nocentini s.v. stordire).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Galletto, XIII sm. (pis.); Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).

In testi sett.: Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1127; Anonimo rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Provocare o subire una temporanea menomazione o paralisi delle facoltà mentali, percettive e motorie. 1.1 [Con rif. a un colpo inferto o subìto:] perdere i sensi, intontire. 1.2 Estens. Essere preso da stupore, confusione o turbamento. Rimanere attonito.

0.8 Luca Barbieri 08.10.2019.

1Provocare o subire una temporanea menomazione o paralisi delle facoltà mentali, percettive e motorie.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 179, pag. 25: O[r] poi ke questu audia la sponsa çita, / cande em terra et foe stordita; / mae non se adcorgeva [d]e quella gita...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 2, pag. 163.7: E trovamo adoparate dal cielo [[...]] tante miraculose cose, che li pensieri verreano meno de poterli pensare, e le lengue verreano meno de poterli narrare; e volendoli cercare e pónar mente, ne fanno stordire e quasi deventare stupidi.

[3] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.11, pag. 286: sì siete adorna e gente, / faite stordir la gente, / quando vo mira 'n viso.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.14, pag. 137: vidde mia caritate: - amor contaminato; / puoi c'a lui m'ho specchiato, - tutto me fe' stordire.

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 16, pag. 142.15: Jnsemblamenti cum killa luchi sì chi accuminzaru a sintiri tanta suavitati di uduri, ki foru tucti confortati pir la grandi uduri, ià sia zo ki fussiru tucti sturduti et impagurati pir la luchi.

[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 5, pag. 10.11: E se la chiarità era stata [grande] dinazi, alora fu ela a cento doppi magiore, ché io fui sì stordito che io credetti avere perduto la veduta, e sì caddi a tera altresì come tramortitto.

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 713, pag. 383, col. 2: La vergene gloriosa, / de Jhesu Christo sposa, / fecese croce et rise / et ad parlare se mise: [[...]]. / Poi che llu abe complito, / lu savio fo storditu, / lu capo abe flectuto / e stava como muto.

[8] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 22.12, pag. 657: ben è talvolta far l' orecchia sorda; / e non crediate che 'l tambur mi storda...

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.37: lo sblandore grandissimo de quella miracolosa preta, quanto plu se le metteva davanze a li ochy, tanto plu lo stordeva e mancavale de la forza, e lo drahone puro lo geva sfugendo per no lo vedere.

1.1 [Con rif. a un colpo inferto o subìto:] perdere i sensi, intontire.

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 41, vol. 1, pag. 73.9: «Non vi smagate, diss'ella, il re fu stordito del subitano colpo: la ferita non è affondo: egli è tornato in sè.

[2] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 8, pag. 153.23: Quando miser Palamides vede miser Lancilloto che va così forte li suo' metando alla terra, ello n'à grand'ira, e 'lor s'adreça a lui e lli dà un gran colpo, sì ch'el faxe miser Lancilloto alquanto stordire...

1.2Estens. Essere preso da stupore, confusione o turbamento. Rimanere attonito.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 6.5: Eu cuydu que li legati, vedendu tanta munita sprezzata, tanta perdunanza data a cutanti iniurij di li Africani, sturderu et disseru intra di lur medemmi: «O munificencia di la genti rumana, qui divi essiri egualata a la benignitati di li dei [[...]]».

[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 27, pag. 255.16: Nella sentenzia fuoro mentovate le forche. Allora stordìo forte e levaose sùbito in piedi como perzona smarrita.