0.1 estordido, istordita, istordito, storda, stordeva, stordì, stordido, stordienti, stordio, stordìo, stordir, stordire, stordisce, stordisconlo, stordita, storditi, stordito, storditolo, storditu, storduta, storduti, storduto, sturderia, sturderu, sturdia, sturdiscu, sturdissi, sturdissinu, sturdissiru, sturdito, sturdiu, sturdixi, sturduta, sturdute, sturduti, sturduto, sturdutu.
0.2 Lat. volg. *exturdire (Nocentini s.v. stordire).
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Galletto, XIII sm. (pis.); Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
In testi sett.: Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1127; Anonimo rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Provocare o subire una temporanea menomazione o paralisi delle facoltà mentali, percettive e motorie. 1.1 [Con rif. a un colpo inferto o subìto:] perdere i sensi, intontire. 1.2 Estens. Essere preso da stupore, confusione o turbamento. Rimanere attonito.
0.8 Luca Barbieri 08.10.2019.
1Provocare o subire una temporanea menomazione o paralisi delle facoltà mentali, percettive e motorie.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 179, pag. 25: O[r] poi ke questu audia la sponsa çita, / cande em terra et foe stordita; / mae non se adcorgeva [d]e quella gita...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 2, pag. 163.7: E trovamo adoparate dal cielo [[...]] tante miraculose cose, che li pensieri verreano meno de poterli pensare, e le lengue verreano meno de poterli narrare; e volendoli cercare e pónar mente, ne fanno stordire e quasi deventare stupidi.
[3] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.11, pag. 286: sì siete adorna e gente, / faite stordir la gente, / quando vo mira 'n viso.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.14, pag. 137: vidde mia caritate: - amor contaminato; / puoi c'a lui m'ho specchiato, - tutto me fe' stordire.
[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 16, pag. 142.15: Jnsemblamenti cum killa luchi sì chi accuminzaru a sintiri tanta suavitati di uduri, ki foru tucti confortati pir la grandi uduri, ià sia zo ki fussiru tucti sturduti et impagurati pir la luchi.
[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 5, pag. 10.11: E se la chiarità era stata [grande] dinazi, alora fu ela a cento doppi magiore, ché io fui sì stordito che io credetti avere perduto la veduta, e sì caddi a tera altresì come tramortitto.
[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 713, pag. 383, col. 2: La vergene gloriosa, / de Jhesu Christo sposa, / fecese croce et rise / et ad parlare se mise: [[...]]. / Poi che llu abe complito, / lu savio fo storditu, / lu capo abe flectuto / e stava como muto.
[8] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 22.12, pag. 657: ben è talvolta far l' orecchia sorda; / e non crediate che 'l tambur mi storda...
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.37: lo sblandore grandissimo de quella miracolosa preta, quanto plu se le metteva davanze a li ochy, tanto plu lo stordeva e mancavale de la forza, e lo drahone puro lo geva sfugendo per no lo vedere.
1.1 [Con rif. a un colpo inferto o subìto:] perdere i sensi, intontire.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 41, vol. 1, pag. 73.9: «Non vi smagate, diss'ella, il re fu stordito del subitano colpo: la ferita non è affondo: egli è tornato in sè.
[2] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 8, pag. 153.23: Quando miser Palamides vede miser Lancilloto che va così forte li suo' metando alla terra, ello n'à grand'ira, e 'lor s'adreça a lui e lli dà un gran colpo, sì ch'el faxe miser Lancilloto alquanto stordire...
1.2Estens. Essere preso da stupore, confusione o turbamento. Rimanere attonito.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 6.5: Eu cuydu que li legati, vedendu tanta munita sprezzata, tanta perdunanza data a cutanti iniurij di li Africani, sturderu et disseru intra di lur medemmi: «O munificencia di la genti rumana, qui divi essiri egualata a la benignitati di li dei [[...]]».
[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 27, pag. 255.16: Nella sentenzia fuoro mentovate le forche. Allora stordìo forte e levaose sùbito in piedi como perzona smarrita.