LANGUIRE (1) v.

0.1 lamgue, langire, langischo, lango, langue, languea, languend', languendo, languente, languenti, languesca, languesce, languesco, languì, languî, languia, languianu, languido, languìe, languieno, languii, languir, languirà , languiranno, languire, languirebbe, languiri, languirti, languisa, languisca, languisce, languischa, languischi, languischo, languisci, languisco, languiscono, languise, languisio, languisse, languissi, languisti, languiva, languivano, lanquire, llanguir, llanguire.

0.2 Lat. languere (DELI 2 s.v. languire).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2 [18].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1288); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Mancare di vigore o volontà. 1.1 [Rif. alle piante e ai fiori:] appassire. 1.2 [Rif. alle città, ai popoli, agli Stati:] trovarsi in uno stato di rovina politica o morale. 2 Soffrire intensamente. 2.1 Far soffrire. 2.2 Lamentarsi.

0.8 Laura Ingallinella 13.07.2015.

1 Mancare di vigore o volontà.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 8.10, vol. 1, pag. 274: megli' è volontà stringer che languire; / chi contra face a ciò ch'eo dico, sente.

[2] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 5.3, pag. 326: pigricia e no star(e) uciusu, / desponite ad exerciciu e fatica p(er) usu, / cha l'animu languisse e sta puru tempestusu / e lo corpu destrugese p(er) lo troppu reposu.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.3, vol. 3, pag. 257: O poca nostra nobiltà di sangue, / se gloriar di te la gente fai / qua giù dove l'affetto nostro langue...

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 58, pag. 129.17: Colui pare pauroso, che pigramente, e languendo, attende la morte...

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 1-09, pag. 358, col. 1.5: o poca nostra nobeltà de sangue, se quaçó (supple: nel mundo) dove el nostro affetto langue, tu fa' de ti gloriare la gente, imperçò ch'eo me gloriai, udendo lo meo...

[6] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 12, pag. 376: l' auctor, che sono il meçço di sectanta, / dai quali in su si vive poi languendo, / stando nel mondo, ove ciascuna pianta / di cogitationi et di rancura / l' appetito vagante nostro...

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 4, vol. 2, pag. 77.8: Quisti aminazzi di un sul homu, et arinderu lu calur primeru a li animi qui languianu...

[8] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 14.12, pag. 676: poi che così la cosa fra sé langue, / e lavorando de poco en pelégro, / crescendo va, sì come al suo loco angue.

[9] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 114, pag. 376.5: Tu vedi bene, che se l'animo languisce, i membri se ne sentono, e' i piedi si muovono pigramente.

[10] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 98.20: Vecchiezza è sopra tutti i mali, però ch'ella infrigidisce il cuore, fa languire lo spirito...

- Fig. Venir meno.

[11] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 14.12, pag. 676: poi che così la cosa fra sé langue, / e lavorando de poco en pelégro, / crescendo va, sì come al suo loco angue.

[12] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 128.46, pag. 175: che memoria de l'opra ancho non langue...

1.1 [Rif. alle piante e ai fiori:] appassire.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 302.5: sì come quando il vermiglio fiore succiso dall'aratro languisce morendo, overo come i papaveri chinano il capo, fatigato il collo...

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 323.70, pag. 399: d'una nebbia oscura: / punta poi nel tallon d'un picciol angue, / come fior colto langue, / lieta si dipartio, nonché secura.

1.2 [Rif. alle città, ai popoli, agli Stati:] trovarsi in uno stato di rovina politica o morale.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.82, vol. 1, pag. 119: per ch'una gente impera e l'altra langue, / seguendo lo giudicio di costei, / che è occulto come in erba l'angue.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 106.4: sicché Toscana e tutta Italia languiva sì degli errori de la fede...

[3] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 21, pag. 572: Pietro di Cypro, regno che mo' langue, / Ch' è morto, a ciò che 'l mundo non allustre...

2Soffrire intensamente.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 41, pag. 517.12: manicando e bevendo e iuocando i nostri, quelli tanti e così crudeli nemici languendo di fame e di sete, macerati e vinti fuoro.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 49.13, pag. 838: for de presgione seimo certamente, / onde el Nemico de dolor ne langue...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 71.35, pag. 300: Prenno liquidisce, - languendo parturisce: / parturisce uno ratto, - nel terzo ciel è tratto.

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 506.34: Le sue volontadi pensò di fare: che più così non languirebbe, sì come el Nemico l'aveva sopresa e tratta fuore de la buona via.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 4, pag. 137.15: Secondo che disse Lucano, quelli che beevano l'acqua avelenata, morivano senza sete; ma quelli languivano.

[6] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 40.7, pag. 499: comando, / che no' ll' aggia, poi che l' appelli, / dentro da la carcere languischa, / voglo che di fame sì perisca, / cotal pena grave sofferisca...

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 29.66, vol. 1, pag. 496: ch'era a veder per quella oscura valle / languir li spirti per diverse biche.

[8] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 12, pag. 376: l' auctor, che sono il meçço di sectanta, / dai quali in su si vive poi languendo, / stando nel mondo, ove ciascuna pianta / di cogitationi et di rancura / l' appetito vagante nostro...

[9] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 24, pag. 181.5: per la quale, secondo che ello scrive, tutto tremò incontanente, soggiunge e dice: Ed io languii ed infermai per più dì?

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 118.13: L'aparir a Pero chi languiva tuto e muriva de doglia e de sancta grameçça...

[11] Parlantino da Firenze, XIV pm. (fior.>ven.), 1.8, pag. 351: però ch'è venuto in punto ed in verba, / ch'ogni lombardo convèn che languisca.

[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 78.9, pag. 623: Sì che, languendo, appressar me vegg' io / la crudel morte...

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 24, pag. 195.12: per la qual, secundo ch' elo scrive, tuto tremà, e incontenente subçunce e disse: «E' languî e infermai e per pu dì»?

[14] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, introduzione, pag. 13.1: quando sani erano, essemplo dato a coloro che sani rimanevano, quasi abbandonati per tutto languieno.

[15] a Apologhi reat., XIV, 2.4, pag. 668: Era de iennaro, la vernata grande, / che onne animale di fridura langue...

[16] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 15.5, pag. 39: El capo langue, el ventre, i piedi, i fianchi; / de giorno in giorno cade la natura...

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 220.22: era ben represa de lo suo amore e per la soa sfrenata luxuria parea che languisse.

- [Rif. alla passione amorosa].

[18] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.1, pag. 105: Donna, eo languisco e no so qua· speranza / mi dà fidanza - ch'io non mi disfidi...

[19] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 55, pag. 132: Amur virasimenti / quandu illu dà favur da l'unu latu / e l'autru fa languiri...

[20] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 33, pag. 192: e sono merzé cherente / algli amadori, che sanno / chi 'm balia m'àve e faciemi languire...

[21] Poes. an. urbin., XIII, 6.2, pag. 547: O core mio dolloso, / non me fare languire: / consentime murire, / k'è mmorto lo mio amore.

[22] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 12.79, pag. 83: ma non mi dol però meno 'l tormento, / ch'eo dolorozo pur languisco...

[23] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.171, vol. 1, pag. 231: Conforta lo mio core ke per te languesce, / ke sença te non vole altro conforto.

[24] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.115, pag. 371: Per te, amor, consumome languendo, / e vo stridendo per te abbracciare...

[25] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 28.8, pag. 53: nanti me fa languire / e donami 'ncendore / asai piui che non conto...

[26] Poes. an. umbr., XIV pi.di., 3.8, pag. 261: de ço sapere certança ò tal desio, / k'io vo languendo coll'ardore che sento.

[27] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 387, pag. 379, col. 2: quasi tucto languia / se mente li tenea; / pariali tanto bella / la gentile damiscella!

[28] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 560, pag. 37: zamai non produzisti chotal flore, / chom'è chostui che sopra de ti langue.

- Languire di qno o qsa: desiderare ardentemente (qno o qsa).

[29] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 282.27: Onde ben vuole Iddio che ogni uomo ne viva innamorato e languisca di lei, e ancora per amore se ne consumi e muoia...

[30] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 303.17: Ma tu forse dirai che dello amore di tal femmina languisce l'amante, sicché non può dimenticare li atti di quella cosa né partire da lei...

[31] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 83, vol. 5, pag. 385.22: Però desidera e languisce l' anima mia di esser nelle sale del Signore.

2.1 Far soffrire.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 27, pag. 331.21: s' è tenpo da dimagrare e languire corpo, è da sanare e ingrassare simile spirito.

[2] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), 4, pag. 220: sangue, / senso, probità, virtù et ricchizi / resistentia facessero et mitigizi / alla crudele morte che sempre langue, / non forria della vita extinto / re Federico che qui iace dinto.

2.2Lamentarsi.

[1] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 133.7, pag. 342: In ta' martir Iesù tace, non langue / e 'l capo e 'l viso avie 'ntriso di sangue.

[2] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 160.35:a tuti li altri ch'erano lì con elli, Marcho (16, 10.b) li quali languea e planzea.

[3] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 36.6, pag. 414: e Magdalena parlando languiva, / dicendo...