IMPUGNAZIONE s.f.

0.1 impugnatione, impugnazione, impugnazioni, inpungniatione, inpungniazione.

0.2 Lat. impugnatio, impugnationem (DELI 2 s.v. impugnare 2).

0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.); Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.); S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.7 1 Atto di combattere o dare battaglia, in partic. assalto, attacco (anche in contesto fig.). 1.1 Fig. Atto di contestare, critica o accusa che si scaglia.

0.8 Cosimo Burgassi 15.06.2016.

1 Atto di combattere o dare battaglia. [In partic.:] assalto, attacco (anche in contesto fig).

[1] Gl Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 13, pag. 177.9: e questo è manifesto però che dicie "è inpungniatione", cioè chonbattimento e chontastamento, e questa è propia operatione di dimonio fare contro alla pacie e al riposo della mente.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 87, pag. 418.8: Oggi si riposò da tutte queste battaglie e impugnazioni, de le quali cose déi essere riconoscente.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 16, pag. 222.20: Annibale coloro li quali Caulonia assediavano in dedizione ricevuti, udita la impugnazione di Taranto, di dì e di notte correndo, menatovi la sua gente... || Cfr. Liv., XXVII, 16, 10: «audita oppugnatione Tarenti».

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 36, pag. 67.10: Chi sonno stati gli altri che hanno seguitato questo Verbo? Creature mortali e passibili come voi, con la impugnazione della carne contra lo spirito, sí come ebbe il glorioso Pavolo mio banditore...

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 50.23: E plu fiate alcune cavalleruse et usate persune et ardite [...] sì nce andaro per l'acquistare e a la fine, no nce potendeno resistere per la impugnatione dell'arte, tutti nce foro morti. || Cfr. lat.: «impugnantibus incantationum noxiis».

1.1 Fig. Atto di contestare, critica o accusa che si scaglia.

[1] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 12, 106-126, pag. 374.20: combattendo santo Domenico e li suoi frati contra gli eretici, la sua civil briga; cioè la battaglia che la Chiesa santa ebbe coi suoi cristiani, che la impugnavano con loro eresie e false impugnazioni.