0.1 enchrescha, encresca, encresce, encrésceme, encrescere, encrescha, encrescie, encrescieria, encrese, encrexe, encrexerea, inchrebbe, inchrescere, inchreschavi, inchrescie, increbbe, increbbeli, increbbene, increbbenegli, increbber, increbe, increço, incresca, increscatene, increscati, increscavi, incresce, increscè, increscea, incresceme, increscemi, incréscemi, increscendo, increscendogli, increscendoli, increscendomi, increscendone, increscente, increscerà , increscerae, increscere, increscerebbe, increscese, increscesse, increscessero, incresceva, increscevami, increscevano, increscha, increschati, increschavi, increscia, incresciarà , incresciaraccij, incresciare, incresciarebbe, increscie, increscieci, incresciendogli, incresciesse, increscieva, incresciuto, incresco, increscono, incresecine, increser, incresie, incresieria, incressa, incressce, incresse, incressesse, incresseva, incressuti, increve, increxa, increxe, increxente, increxera, increxerea, incrixenduli, incrixia, incrixiri, 'nchrebbe, 'nchrescie, 'ncrebbe, 'ncrebe, 'ncresca, 'ncrescati, 'ncrescavi, 'ncresce, 'ncrescea, 'ncrescerà , 'ncrescerebbe, 'ncresceria, 'ncrescesse, 'ncresceva, 'ncrescha, 'ncresciarebbe, 'ncrescie, 'ncrescono, ncresse, 'ncresseo, 'ncrisce.
0.2 Lat. increscere (DELI 2 s.v. increscere).
0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Lett. sen., 1283; a Lucidario pis., XIII ex.; Lett. lucch., 1301 (2); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1317; Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Esercizi venez., XIII sm.; Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.7 1 Diventare più grande, aumentare. 1.1 Fig. Risultare sgradito o molesto; dispiacere o dare fastidio. 1.2 Fig. Provocare dolore o tristezza, essere penoso.
0.8 Cosimo Burgassi 15.06.2016.
1 Diventare più grande, aumentare.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 2.64, pag. 102: e me condughe [[scil. lo Segnor]], in la perfim, / a quelo regno chi è pin / de ben chi no se pon contar / ni pò increser ni mancar.
1.1 Fig. Risultare sgradito o molesto; dispiacere o dare fastidio.
[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 27, pag. 192: Lo vescovo Grimaldesco, / cento cavaler'a desco / d'in un tenpo no lli 'ncrescono, / ançi plaçono e abelliscono.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 651, pag. 550: La ponçela à fegura de l'anguila q'è pesse: / da quale parte strencila, presente de man t'ese. / Tanti à de malveci, c'a Deu e a sainti encrese...
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2795, pag. 272: E un altr'è, che non cura / di Dio e di Natura, / sì doventa usoriere / e in molte maniere / ravolge suo' danari, / che li son molto cari; / non guarda dìe né festa, / né per pasqua non resta, / e non par che li 'ncresca, / pur che moneta cresca.
[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 38, pag. 223.11: Infino ke tt'è licit[o] (et) ancora piccioli movimenti d'amore ti toccano lo cuore, se tt'i(n)cresce, nela '(n)trata dell'uscio ferma il piede (e) no(n) andare più i(n)na(n)çi. || Cfr. Ov., Rem. Am., 80: «si piget, in primo limine siste pedem».
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 225, pag. 63: Adonca no t'incresca destrenz la voluntá; / Attend al me' conseio: vivem in castitá...
[6] Lett. sen., 1283, pag. 60.1: E per le vostre letare propie intendemo da voi, che infra voi avavate alchuno dibato; de la quale chosa a noi ne 'ncrescie, e non voremo, per la nostra vol[ont]à, che vi fuse...
[7] Esercizi venez., XIII sm., pag. 55.11: In novelo te(m)po se pò d(e)mandar novela gr(aci)a (et) i(n)p(er)çò la gracia indusiata encrese a nui d(e)sirando otegnir q(ue)la cosa la qual lo n(ost)ro anemo d(e)leta.
[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.6, pag. 244: encresce l'ascoltare - de lo longo trattato.
[9] Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 99b, pag. 95.17: Non vi increscha di servirmi che ciò che io vo comando di fare est lieve et la faticha est asgievile appo lo grande bene che voi arete...
[10] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 249, pag. 333: c'a mme incressce tua voce, / ke losenga lu core / et infiecça clamore / de lotam pucçulente...
[11] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 115.15: Sappiate che noi pesa (e)d inchrescie assai, (e) faite ghra(n)de fallo, ched a noi i(n) chomune di cho(n)pagnia passat'è piue di viij mesi non avete degnato di ma(n)dare letore...
[12] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 98.11: Et questi miseri sono intenebrati et superbi, ché credeno avere lo regno di Dio sensa fatica! Unde incresce loro d'avere le tentationi et affaticarsi in delle virtudi...
[13] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 24.8, pag. 383: se questo fai, tu sarai de' miei drudi, / pur che ben far non t'incresca né doglia.
[14] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 28.3, pag. 201: no ti nce i(n)cresca spendere cha nde guadanaray...
[15] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 186.17: Ma Eneas, videndu zo et incrixenduli aviri tantu adimuratu, strinsisi a la bactagla...
[16] Doc. sang., 1317, pag. 91.22: Increscieci lo troppo stare e llo spendo.
[17] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 51.25: E però così ti diciamo, fratello, che per quello che ci scrivi troppo ci pare che ti incresca, e che tosto ti vollia levare a volito.
[18] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.2.2, pag. 168: Di nova e de lig[g]iadra bella rima / vostra matèra mirar non m'incresce / per la otulitade ch'inde n'esce...
[19] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 5.3, pag. 426: D'aprile vi do vita senza lagna: / tafani a schiera con asini a tresca, / ragghiando forte, perché non v'incresca...
[20] Neri Moscoli, me, XIV pm. (castell.), tenz. 5, 2.16, pag. 775: Ma pur, se andar cherendo me fai l'ésca, / lo blasmo è tuo, s'io fo quel che te 'ncresca.
[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1066, pag. 247: Et fóvi facta cosa la quale no adjacque, / Ca alli boni increbe et alli rey si piacque.
[22] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 40.6, pag. 162: Domane de nona se retornarai, / dolçe compagno, non te incresca de niente.
[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 9, pag. 115.35: Le quale nave tucte foro in summa mille CC XX II carriche de gente bene armata, sì como èy dicto; bene che chillo grande poeta Homero de Grecia dice a li suoy libri ca foro nave MCLXXXVI, forçe per la ventura ca le 'ncresseo lo numero particularemente de scrivere no llo scripse.
[24] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 34, pag. 160.18: Tame ad scançare ch(e) no(n) p(er) longo voi i(n)crescim(en)to lu die lu cavallo galloppe, no(n) encresca forssia dello galloppare.
1.2 Fig. Provocare dolore o tristezza, essere penoso.
[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.59, pag. 132: Pianger di doglia e sospirar d'angoscia / mi strugge 'l core ovunque sol mi trovo, / sì che ne 'ncrescerebbe a chi m'audesse...
[2] Poes. an. mant., XIII/XIV, 2.16, pag. 229: be m'en creço moriri, s'avet'altr'intendança; / certo non m'à increço morire, / se no v'abraço a tut el m[e'] volire.
[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 250, pag. 28: O forte mea ventura! / Oramai morire vòlzera, lu mundu me sse obscura: / lu meo signore no agio, perde la toa figura. / Madompna, multu encrésceme la vita, se me dura...
[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 16.15: Come tutti li diei consentirono al detto di Giove; ma pure incresceva loro del danno delli uomini.
[5] Lett. volt., 1348-53, pag. 165.5: Avendo inteso per relatione veridica e modi che si tengono per li Sangimignanesi e fanno tenere a loro rectori in impedirvi el vostro officio, in verità vi diciamo che ce ne incresce e duole assai, considerando ch'eglino sieno cagione che ' beni de' poveri sieno usurpati...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.12: Incresceme de contare tante tristezze.
[7] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 21.21: si lu monacho i(n)nella s(an)c(t)a obediencia fosse (com)mandato cose dure et (con)t(ra)rie, voy eciam che a loy fosse facto i(n)iuria, con quieta (con)sciencia si le debe pilgiare pacientemente et sufferire (et) no(n) li i(n)cresca...
1.2.1 Suscitare pena o compassione.
[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 47.34: Padre santo, che tutto 'l mondo metti in pace, increscati di que' miseri scacciati de regno di Cicilia e di Puglia che non truovano albergo...
[2] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 4.4, pag. 14: Ahi gentil donna gaia ed amorosa, / in cui fin pregio e valore ripara, / merzede aggiate, sovra l'altre cara, / e 'ncrescavi di mia vita dogliosa.
[3] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 5.25, pag. 612: Deh, increscavi di me, donne, per Dio, / ch'i' non so che mi fare, / sì son or combattuto feramente...
[4] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 2, pag. 57.18: E queste paraule dicea lo 'nperadore inverso lui, dandoli questo termine perciò che ll'amava molto per la sua bellessa del corpo, e perch'elli era valentissimo e prode cavaliere dell'arme e grande soferitore di faticha ne le battalglie. E perciò incresceva a lo 'nperadore di lui...
[5] Dante, Rime, a. 1321, 45.51, pag. 164: Però, vertù che se' prima che tempo, / prima che moto o che sensibil luce, / increscati di me, c'ho sí mal tempo...
[6] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXXII.19: Quattromila libri scrisse Didimo gramatico. E' m'increscerebbe d'alcun uomo, s'egli avesse tante cose disutili lette.
[7] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 100.60, pag. 185: Ahi, bella ma spietata et agra cosa, / un poco almen v'incresca del mio male...
[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 63, pag. 222.22: né alcuno v'è a cui della morte di Biancifiore non incresca, né che più tosto in aiuto di lei non mettesse la persona, che in suo...
[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 850, pag. 55: De, fiol mio, de mi t'enchrescha omai, / dis'io a lui, per la toa pasione, / che s'io sento dolor, tu 'l vidi e sai.
[u.r. 04.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]