INCRÉSCERE v.

0.1 enchrescha, encresca, encresce, encrésceme, encrescere, encrescha, encrescie, encrescieria, encrese, encrexe, encrexerea, inchrebbe, inchrescere, inchreschavi, inchrescie, increbbe, increbbeli, increbbene, increbbenegli, increbber, increbe, increço, incresca, increscatene, increscati, increscavi, incresce, increscè, increscea, incresceme, increscemi, incréscemi, increscendo, increscendogli, increscendoli, increscendomi, increscendone, increscente, increscerà , increscerae, increscere, increscerebbe, increscese, increscesse, increscessero, incresceva, increscevami, increscevano, increscha, increschati, increschavi, increscia, incresciarà , incresciaraccij, incresciare, incresciarebbe, increscie, increscieci, incresciendogli, incresciesse, increscieva, incresciuto, incresco, increscono, incresecine, increser, incresie, incresieria, incressa, incressce, incresse, incressesse, incresseva, incressuti, increve, increxa, increxe, increxente, increxera, increxerea, incrixenduli, incrixia, incrixiri, 'nchrebbe, 'nchrescie, 'ncrebbe, 'ncrebe, 'ncresca, 'ncrescati, 'ncrescavi, 'ncresce, 'ncrescea, 'ncrescerà , 'ncrescerebbe, 'ncresceria, 'ncrescesse, 'ncresceva, 'ncrescha, 'ncresciarebbe, 'ncrescie, 'ncrescono, ncresse, 'ncresseo, 'ncrisce.

0.2 Lat. increscere (DELI 2 s.v. increscere).

0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Lett. sen., 1283; a Lucidario pis., XIII ex.; Lett. lucch., 1301 (2); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1317; Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Esercizi venez., XIII sm.; Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Diventare più grande, aumentare. 1.1 Fig. Risultare sgradito o molesto; dispiacere o dare fastidio. 1.2 Fig. Provocare dolore o tristezza, essere penoso.

0.8 Cosimo Burgassi 15.06.2016.

1 Diventare più grande, aumentare.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 2.64, pag. 102: e me condughe [[scil. lo Segnor]], in la perfim, / a quelo regno chi è pin / de ben chi no se pon contar / ni pò increser ni mancar.

1.1 Fig. Risultare sgradito o molesto; dispiacere o dare fastidio.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 27, pag. 192: Lo vescovo Grimaldesco, / cento cavaler'a desco / d'in un tenpo no lli 'ncrescono, / ançi plaçono e abelliscono.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 651, pag. 550: La ponçela à fegura de l'anguila q'è pesse: / da quale parte strencila, presente de man t'ese. / Tanti à de malveci, c'a Deu e a sainti encrese...

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2795, pag. 272: E un altr'è, che non cura / di Dio e di Natura, / sì doventa usoriere / e in molte maniere / ravolge suo' danari, / che li son molto cari; / non guarda dìe né festa, / né per pasqua non resta, / e non par che li 'ncresca, / pur che moneta cresca.

[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 38, pag. 223.11: Infino ke tt'è licit[o] (et) ancora piccioli movimenti d'amore ti toccano lo cuore, se tt'i(n)cresce, nela '(n)trata dell'uscio ferma il piede (e) no(n) andare più i(n)na(n)çi. || Cfr. Ov., Rem. Am., 80: «si piget, in primo limine siste pedem».

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 225, pag. 63: Adonca no t'incresca destrenz la voluntá; / Attend al me' conseio: vivem in castitá...

[6] Lett. sen., 1283, pag. 60.1: E per le vostre letare propie intendemo da voi, che infra voi avavate alchuno dibato; de la quale chosa a noi ne 'ncrescie, e non voremo, per la nostra vol[ont]à, che vi fuse...

[7] Esercizi venez., XIII sm., pag. 55.11: In novelo te(m)po se pò d(e)mandar novela gr(aci)a (et) i(n)p(er)çò la gracia indusiata encrese a nui d(e)sirando otegnir q(ue)la cosa la qual lo n(ost)ro anemo d(e)leta.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.6, pag. 244: encresce l'ascoltare - de lo longo trattato.

[9] Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 99b, pag. 95.17: Non vi increscha di servirmi che ciò che io vo comando di fare est lieve et la faticha est asgievile appo lo grande bene che voi arete...

[10] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 249, pag. 333: c'a mme incressce tua voce, / ke losenga lu core / et infiecça clamore / de lotam pucçulente...

[11] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 115.15: Sappiate che noi pesa (e)d inchrescie assai, (e) faite ghra(n)de fallo, ched a noi i(n) chomune di cho(n)pagnia passat'è piue di viij mesi non avete degnato di ma(n)dare letore...

[12] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 98.11: Et questi miseri sono intenebrati et superbi, ché credeno avere lo regno di Dio sensa fatica! Unde incresce loro d'avere le tentationi et affaticarsi in delle virtudi...

[13] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 24.8, pag. 383: se questo fai, tu sarai de' miei drudi, / pur che ben far non t'incresca né doglia.

[14] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 28.3, pag. 201: no ti nce i(n)cresca spendere cha nde guadanaray...

[15] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 186.17: Ma Eneas, videndu zo et incrixenduli aviri tantu adimuratu, strinsisi a la bactagla...

[16] Doc. sang., 1317, pag. 91.22: Increscieci lo troppo stare e llo spendo.

[17] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 51.25: E però così ti diciamo, fratello, che per quello che ci scrivi troppo ci pare che ti incresca, e che tosto ti vollia levare a volito.

[18] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.2.2, pag. 168: Di nova e de lig[g]iadra bella rima / vostra matèra mirar non m'incresce / per la otulitade ch'inde n'esce...

[19] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 5.3, pag. 426: D'aprile vi do vita senza lagna: / tafani a schiera con asini a tresca, / ragghiando forte, perché non v'incresca...

[20] Neri Moscoli, me, XIV pm. (castell.), tenz. 5, 2.16, pag. 775: Ma pur, se andar cherendo me fai l'ésca, / lo blasmo è tuo, s'io fo quel che te 'ncresca.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1066, pag. 247: Et fóvi facta cosa la quale no adjacque, / Ca alli boni increbe et alli rey si piacque.

[22] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 40.6, pag. 162: Domane de nona se retornarai, / dolçe compagno, non te incresca de niente.

[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 9, pag. 115.35: Le quale nave tucte foro in summa mille CC XX II carriche de gente bene armata, sì como èy dicto; bene che chillo grande poeta Homero de Grecia dice a li suoy libri ca foro nave MCLXXXVI, forçe per la ventura ca le 'ncresseo lo numero particularemente de scrivere no llo scripse.

[24] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 34, pag. 160.18: Tame ad scançare ch(e) no(n) p(er) longo voi i(n)crescim(en)to lu die lu cavallo galloppe, no(n) encresca forssia dello galloppare.

1.2 Fig. Provocare dolore o tristezza, essere penoso.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.59, pag. 132: Pianger di doglia e sospirar d'angoscia / mi strugge 'l core ovunque sol mi trovo, / sì che ne 'ncrescerebbe a chi m'audesse...

[2] Poes. an. mant., XIII/XIV, 2.16, pag. 229: be m'en creço moriri, s'avet'altr'intendança; / certo non m'à increço morire, / se no v'abraço a tut el m[e'] volire.

[3] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 250, pag. 28: O forte mea ventura! / Oramai morire vòlzera, lu mundu me sse obscura: / lu meo signore no agio, perde la toa figura. / Madompna, multu encrésceme la vita, se me dura...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 16.15: Come tutti li diei consentirono al detto di Giove; ma pure incresceva loro del danno delli uomini.

[5] Lett. volt., 1348-53, pag. 165.5: Avendo inteso per relatione veridica e modi che si tengono per li Sangimignanesi e fanno tenere a loro rectori in impedirvi el vostro officio, in verità vi diciamo che ce ne incresce e duole assai, considerando ch'eglino sieno cagione che ' beni de' poveri sieno usurpati...

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.12: Incresceme de contare tante tristezze.

[7] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 21.21: si lu monacho i(n)nella s(an)c(t)a obediencia fosse (com)mandato cose dure et (con)t(ra)rie, voy eciam che a loy fosse facto i(n)iuria, con quieta (con)sciencia si le debe pilgiare pacientemente et sufferire (et) no(n) li i(n)cresca...

1.2.1 Suscitare pena o compassione.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 47.34: Padre santo, che tutto 'l mondo metti in pace, increscati di que' miseri scacciati de regno di Cicilia e di Puglia che non truovano albergo...

[2] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 4.4, pag. 14: Ahi gentil donna gaia ed amorosa, / in cui fin pregio e valore ripara, / merzede aggiate, sovra l'altre cara, / e 'ncrescavi di mia vita dogliosa.

[3] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 5.25, pag. 612: Deh, increscavi di me, donne, per Dio, / ch'i' non so che mi fare, / sì son or combattuto feramente...

[4] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 2, pag. 57.18: E queste paraule dicea lo 'nperadore inverso lui, dandoli questo termine perciò che ll'amava molto per la sua bellessa del corpo, e perch'elli era valentissimo e prode cavaliere dell'arme e grande soferitore di faticha ne le battalglie. E perciò incresceva a lo 'nperadore di lui...

[5] Dante, Rime, a. 1321, 45.51, pag. 164: Però, vertù che se' prima che tempo, / prima che moto o che sensibil luce, / increscati di me, c'ho sí mal tempo...

[6] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXXII.19: Quattromila libri scrisse Didimo gramatico. E' m'increscerebbe d'alcun uomo, s'egli avesse tante cose disutili lette.

[7] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 100.60, pag. 185: Ahi, bella ma spietata et agra cosa, / un poco almen v'incresca del mio male...

[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 63, pag. 222.22: né alcuno v'è a cui della morte di Biancifiore non incresca, né che più tosto in aiuto di lei non mettesse la persona, che in suo...

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 850, pag. 55: De, fiol mio, de mi t'enchrescha omai, / dis'io a lui, per la toa pasione, / che s'io sento dolor, tu 'l vidi e sai.

[u.r. 04.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]