0.1 encrescemento, encresciemento, encrescimento, inchrescimento, increscemento, increscimenti, increscimento, incresemento, incresimento, incressemento, increximento, incriscimento, incrisimento, incrissimentu, incrissimiento, incriximento, incriximentu, 'ncrescemente, 'ncrescemento, 'ncrescimenti, 'ncrescimento, 'ncresmento.
0.2 Da increscere.
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; a Lucidario pis., XIII ex.
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bandino, XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Ciò che causa dispiacere o che nuoce, molestia, danno; anche sentimento di dispiacere o di sofferenza.
0.8 Cosimo Burgassi 15.06.2016.
1 Ciò che causa dispiacere o che nuoce, molestia, danno; anche sentimento di dispiacere o di sofferenza.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 237.27: breveme(n)to recitarò la visenda, cognosando essere grande i(n)c(r)esem(en)to longeça d(e) parole a cul[u]i che desid(r)a i(n)tendere cu(m) brevità.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 175.14: se noi contiamo i mali che nne sono advenuti et li 'ncrescimenti che nne sono presenti...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 496, pag. 310: E zo k'i fen illora, fevan a intendemento / Ke i omni da illoga fessen departimento / Per corr a tò peccunia e l'oro e l'ariento, / Per k'el calass la spengia e 'l grand incresimento.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 1, cap. 1, pag. 138.14: Et s(an)c(t)o Gregorio dice «In assidua tentatione el diavolo tenta acciò ke per tedio (et) increscimento almeno vencha».
[5] Poes. an. urbin., XIII, 36.63, pag. 617: Lo sext'è sperança, / la quale te cança / da lo increscemento, / e ssempre t'avança / invèr' l'allegrança...
[6] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 58, pag. 87: E siàn sotto signoria sì spietoza, / che già nulla pietà di lor non vène, / fòr con' di gente d'altro intendimento: / s'alcun l'avesse in cor, mostrar non l'oza, / ma quell'è leal detto, che mantene / suo dire e opra a nostro increscimento.
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.85, pag. 12: Si te vorrai guardare da onne offendemento, / siròte tratta a dare lo tuo sostentamento, / e vorròme guardare da lo tuo encrescemento...
[8] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 8, pag. 101.15: In una mainiera si purgano homini in questo mondo quando li mali homini fanno loro ingiulie et increscimento...
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.86, pag. 115: Da', Messer, a la mea oia / gojo e lagranza compia, / sì che in la mente e in la faza / mostre che in tu' to piaxer faza, / col alegro proponimento, / senza alcun increximento...
[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 294r, pag. 76.21: Tedium dii... anxietas, incriximentu.
[11] Bandino, XIV pm. (perug.), 38a.8, vol. 1, pag. 202: che quel pè strigilletto non stia nudo, / che null'altro de lei aggio per peggio: / quando 'n lla terra senza mezzo il veggio, / d'encresciemento, saccie, tutto sudo.
[12] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1674, pag. 82: k'eo de te, fillio, a quell'ore / non sentì nullo dolore, / ma tutto con grande dolçore / de lo meo ventre escisti fore; / en lo tuo nascimento / non ebbi nullo encrescimento.
[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 45.3: Lu Duca, videndu chi omni iornu li soy amancavanu et a la chitati non potia fari nenti, fichi fari duy castella di fora et forniuli beni, chì per fami oy per incrissimentu illi prindissiru Militu.
[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 169.4: Coizero dunqua lo cienzo antico dello puopolo de Roma, e onne dìe la moneta vene a Roma per tale via, che increscimento e fatiga fosse contare pecunia de tanta iente.
[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.29: Yamay da la soa bocha non insio parola iniuriosa, né sconvenebele, yamay no le foy ad incrissimiento affanno de vattagly...
[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 129, pag. 257.9: Et lu c. no(n) pò stare ricto in pedi, tuctavia iace(re) gle fora troppo i(n)criscim(en)to et fa(r)riali da(n)no.
- [Per trad. di lat. taedium nei volgarizzamenti].
[17] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 257.12: tu, soprastando più lenamente, togli il tedio e increscimento di te. || Cfr. Ov., Ars., I, 718: «Lenius instando taedia tolle tui».
[18] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 102.17: conforto e compagni che sofferiscano gl'increscimenti della lunga battaglia con piacevole mente... || Cfr. Ov., Met., XIII, 213: «taedia belli».
[19] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VII.46], vol. 6, pag. 167.27: altri per gli avvenimenti delle guerre, altri per infermità morti, ed alcuni de' Galli cittadini per increscimento avevano le cittadi abbandonate... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXVII, 46, 10: «taedio accolarum Gallorum reliquisse colonias».
- [Come termine di una delle passioni dell'animo].
[20] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 9, pag. 105.3: E se l'uomo s'attrista del bene altrui, credendo ch'esso non ne sia degno, elli à un movimento d'animo, che 'l filosafo chiama increscimento del bene di coloro che non ne sono degni. E queste due passioni le quali sono dette, cioè misericordia e increscimento, muovono da bontà e sono da lodare.