INCRESCIMENTO s.m.

0.1 encrescemento, encresciemento, encrescimento, inchrescimento, increscemento, increscimenti, increscimento, incresemento, incresimento, incressemento, increximento, incriscimento, incrisimento, incrissimentu, incrissimiento, incriximento, incriximentu, 'ncrescemente, 'ncrescemento, 'ncrescimenti, 'ncrescimento, 'ncresmento.

0.2 Da increscere.

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; a Lucidario pis., XIII ex.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bandino, XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Ciò che causa dispiacere o che nuoce, molestia, danno; anche sentimento di dispiacere o di sofferenza.

0.8 Cosimo Burgassi 15.06.2016.

1 Ciò che causa dispiacere o che nuoce, molestia, danno; anche sentimento di dispiacere o di sofferenza.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 237.27: breveme(n)to recitarò la visenda, cognosando essere grande i(n)c(r)esem(en)to longeça d(e) parole a cul[u]i che desid(r)a i(n)tendere cu(m) brevità.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 175.14: se noi contiamo i mali che nne sono advenuti et li 'ncrescimenti che nne sono presenti...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 496, pag. 310: E zo k'i fen illora, fevan a intendemento / Ke i omni da illoga fessen departimento / Per corr a tò peccunia e l'oro e l'ariento, / Per k'el calass la spengia e 'l grand incresimento.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 1, cap. 1, pag. 138.14: Et s(an)c(t)o Gregorio dice «In assidua tentatione el diavolo tenta acciò ke per tedio (et) increscimento almeno vencha».

[5] Poes. an. urbin., XIII, 36.63, pag. 617: Lo sext'è sperança, / la quale te cança / da lo increscemento, / e ssempre t'avança / invèr' l'allegrança...

[6] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 58, pag. 87: E siàn sotto signoria sì spietoza, / che già nulla pietà di lor non vène, / fòr con' di gente d'altro intendimento: / s'alcun l'avesse in cor, mostrar non l'oza, / ma quell'è leal detto, che mantene / suo dire e opra a nostro increscimento.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.85, pag. 12: Si te vorrai guardare da onne offendemento, / siròte tratta a dare lo tuo sostentamento, / e vorròme guardare da lo tuo encrescemento...

[8] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 8, pag. 101.15: In una mainiera si purgano homini in questo mondo quando li mali homini fanno loro ingiulie et increscimento...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.86, pag. 115: Da', Messer, a la mea oia / gojo e lagranza compia, / sì che in la mente e in la faza / mostre che in tu' to piaxer faza, / col alegro proponimento, / senza alcun increximento...

[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 294r, pag. 76.21: Tedium dii... anxietas, incriximentu.

[11] Bandino, XIV pm. (perug.), 38a.8, vol. 1, pag. 202: che quel pè strigilletto non stia nudo, / che null'altro de lei aggio per peggio: / quando 'n lla terra senza mezzo il veggio, / d'encresciemento, saccie, tutto sudo.

[12] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1674, pag. 82: k'eo de te, fillio, a quell'ore / non sentì nullo dolore, / ma tutto con grande dolçore / de lo meo ventre escisti fore; / en lo tuo nascimento / non ebbi nullo encrescimento.

[13] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 45.3: Lu Duca, videndu chi omni iornu li soy amancavanu et a la chitati non potia fari nenti, fichi fari duy castella di fora et forniuli beni, chì per fami oy per incrissimentu illi prindissiru Militu.

[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 169.4: Coizero dunqua lo cienzo antico dello puopolo de Roma, e onne dìe la moneta vene a Roma per tale via, che increscimento e fatiga fosse contare pecunia de tanta iente.

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.29: Yamay da la soa bocha non insio parola iniuriosa, né sconvenebele, yamay no le foy ad incrissimiento affanno de vattagly...

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 129, pag. 257.9: Et lu c. no(n) pò stare ricto in pedi, tuctavia iace(re) gle fora troppo i(n)criscim(en)to et fa(r)riali da(n)no.

- [Per trad. di lat. taedium nei volgarizzamenti].

[17] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 257.12: tu, soprastando più lenamente, togli il tedio e increscimento di te. || Cfr. Ov., Ars., I, 718: «Lenius instando taedia tolle tui».

[18] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 102.17: conforto e compagni che sofferiscano gl'increscimenti della lunga battaglia con piacevole mente... || Cfr. Ov., Met., XIII, 213: «taedia belli».

[19] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VII.46], vol. 6, pag. 167.27: altri per gli avvenimenti delle guerre, altri per infermità morti, ed alcuni de' Galli cittadini per increscimento avevano le cittadi abbandonate... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXVII, 46, 10: «taedio accolarum Gallorum reliquisse colonias».

- [Come termine di una delle passioni dell'animo].

[20] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 9, pag. 105.3: E se l'uomo s'attrista del bene altrui, credendo ch'esso non ne sia degno, elli à un movimento d'animo, che 'l filosafo chiama increscimento del bene di coloro che non ne sono degni. E queste due passioni le quali sono dette, cioè misericordia e increscimento, muovono da bontà e sono da lodare.