0.1 tacâ, tacaa, tacai, tacao, taccano, taccare, taccargli, taccasi, taccasse, taccata, taccate, taccati, taccato, tacchati, tacchato, taccheranno, tacchi, tacchino, tachao, tachato.
0.2 Da tacca 1.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., 1334.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.7 1 Coprire di macchie, sporcare (fig.). 1.1 [Econ./comm.] Apporre un marchio o un contrassegno su un panno o su una pelle per indicarne le caratteristiche commerciali (il costo e altre informazioni); segnare.
0.8 Cosimo Burgassi 14.09.2017.
1 Coprire di macchie, sporcare (fig.).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.110, pag. 442: De lo peccao de simonia / tuti è tacâ la jerexia; / che ni prevenda vego dar / ni prender, senza dinar...
1.1[Econ./comm.] Apporre un marchio o un contrassegno su un panno o su una pelle per indicarne le caratteristiche commerciali (il costo e altre informazioni); segnare.
[1] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 13, pag. 302.12: su' panni fiamminghi o brabanzoni, i quali si comperano a reali d' oro, si debbia taccare lo vero costo bene e lealmente, a buona fede sanza frode...
[2] Stat. fior., Riforme 1341-53, [1341], pag. 399.17: E secondo ch'è scritto di sopra, ciascuno sia tenuto di segnare e taccare, e tenere taccati e segnati i panni predetti...
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 37.6: E se vendi a livrate o a reali sì li dai come sono taccati sanza misurarli, salvo se in sul panno fusse segnato alcuna cortezza...
- Sost.
[4] Stat. fior., 1334, L. III, cap. 35, pag. 364.17: e siano tenuti di fare ordini e ponere pene e ogni cosa fare che al taccare e segnare de' panni o scriverli parrà loro che s' apartenga e convenevole sia.