0.1 faufel.
0.2 Ar. fawfal (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 125).
0.4 In testi tosc.: F Almansore volg., XIV po.q. (fior.); Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.5 Accento non det.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Frutto di un genere di palma delle Ceroxiloidee (Areca catechu).
0.8 Elena Artale 29.09.2016.
1 [Bot.] Frutto di un genere di palma delle Ceroxiloidee (Areca catechu).
[1] F Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. 3, cap. 24: Faufel è freddo, il quale vale alli apostemi caldi se vi si impiastra. || Piro, Almansore, p. 323.
[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 4, col. 2.16: et se vi fussi caldo fortissimo sança ragione, e ttu allora sì v'agiugni faufel e sandoli rossi an. per tutto I...
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 328, pag. 365.29: La noxella de India se chiama faufel. E sì è fruto de uno arbore, el quale no se truova in Arabia.