0.1 solimato, sublimata, sublimato,sullimato.
0.2 V. sublimare.
0.3 Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); x Doc. fior., 1317; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.); Boccaccio, Corbaccio, 1354-55.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.5 Nota la variante solimato.
0.7 1 Che ha raggiunto un valore superiore all'ordinario, eccelso. 1.1 [Detto del pianeta Venere, metafora della donna amata:] che eccelle per doti straordinarie. 2 [Chim.] Sottoposto al processo di sublimazione.
0.8 Giuseppe Zarra 19.02.2019.
1 Che ha raggiunto un valore superiore all'ordinario, eccelso.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 80.38, pag. 329: Destenguese l'amore en terzo stato: / bono, meglio, summo sullimato; / lo summo sì vole essere amato / senza compagnia.
[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 37, pag. 211.18: Facciamo dunque comparazione dalla nostra indotta scienza alla sua savia ignoranza, e consideriamo come la nostra giace a basso, e quanto la sua sublimata sia ed alta.
1.1[Detto del pianeta Venere, metafora della donna amata:] che eccelle per doti straordinarie.
[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.16, pag. 126: La Morte m'este amara, che l'amore / mutòmi in amarore; / crudele, che punìo senza penzare / la sublimata stella de l'albore / senza colpa a tuttore, / per cui servire mi credea salvare...
2 [Chim.] Sottoposto al processo di sublimazione.
[1] x Doc. fior., 1317, pag. 369: amido solimato per soma s. xiiij.
[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 311-20, pag. 94.23: io non avea in Firenze speziale alcuno vicino né in contado alcuno ortolano che infaccendato non fosse, quali a fare ariento solimato, a purgar verderame e a far mille lavature...
[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 10, col. 2.2: R(ecipe) verderammo, colcotar arso, ispunia di mare an. d. II, carcule d. X, burac, sale armoniaco, arsenicho rosso solimato an. d. I...
[4] x Doc. fior., XIV sm. (2), pag. 51: arsenico, ariento solimato, la libra danari sei...
[5] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.), cap. LVIII, pag. 44: Se vuoli inargentare, togli tanto ariento solimato e macina...