0.1 chaghi, chaya, piache, piag', piaga, piage, piagha, piaghe, piaghi, piagui, plag, plaga, plage, plagha, plaghe, plaghi, plagi, plague, plagui, plagy, plaia, plaie, pyage, pyaghe, pyagye.
0.2 Lat. plaga (DELI s.v. piaga).
0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Preci assis., XIV pm.; Poes. an. perug., c. 1350; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto ReMediA.
0.7 1 Lesione dell'epidermide causata da un trauma esterno o da agenti patologici. 1.1 Colpo che causa una ferita. 1.2 Fig. Sofferenza d'amore. 1.3 Metaf. Corruzione dell'animo, vizio. 2 [In contesto fig.:] peccato originale. 3 Fig. Flagello della natura (o punizione divina). 4 [Con rif. a una pianta:] fenditura, scalfittura.
0.8 Marcella Lacanale 21.11.2018.
1 Lesione dell'epidermide causata da un trauma esterno o da agenti patologici.
[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 200, pag. 36: Gran plaga et çocça 'niuria non recepe homo 'n iocu.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.3: serad en lo mieu pieto, e cotidianamentre cresse a mi la plaga e lo dolore, çoè l'amor.
[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 304.15: ke molte fiate pregava li famuli soi ke llo occidessero per le molte piage, oi lo lassassero occidere ad esso medesmo.
[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 127.15: Et la cagione materiale di quel malifizio fuoro le piaghe e le fidite ch'ebbe la figliuola tua.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 716, pag. 125: Li pii lo taian tuto, la pena è soza e bruta: / Fora e dentro è plage in la persona tuta.
[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 36: Cagione materiale fu quello malificio dela piaga uvero ferita facta in dela tua figliuola.
[7] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 216, pag. 646: lo corpo g'emplo tuto de plag[h]e molto grande. / En terra quasi morto lo tapinel sì caço...
[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.30, pag. 102: la mia potenza veio perita, / perch'è 'nfragedita - la piaga endurata; / or briga tagliare - e puoi medecare: / porraio sperare - che so en liberanza.
[9] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.25, pag. 136: A me vegna la podagra, / mal de ciglio sì m' agrava; / la disenteria sia piaga / e le morroite a me se dia.
[10] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 19.11, pag. 378: e' medici fasciar percosse e piaghe, / e le donne aitar con le lor mani...
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.435, pag. 142: entrando in la prexon quelor / gue trovàm gran splendor / e angeli far meisina, / sanando piage a la fantina.
[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1006, pag. 387, col. 1: et li angeli vi stavano, / ad ella menestravano, / le piaghe giano curando / et tucta la sanando...
[13] Stat. lucch., XIV pm., pag. 82.34: se sangue n'uscirà, salvo che del naso, pentasi per xl, ma se per quella piagha la quale li facesse, lo servente morisse, perda l'abito et sia mandato ad Roma...
[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 35, pag. 42.18: E çoa a le piage de li nervi e de le çençive e a le ulceracion in lo collo...
[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 165.6: Et Hector, sentendosse per quillo cuolpo feruto, ensio da la vattaglya e la soa plaga fecese cautamente restrengnere che lo sangue no nde potesse ensire...
[16] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 83.5: Hic alites id est lo maestro dale piaghe.
[17] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 40, pag. 166.5: Attendi tame ch(e) la plaga nanti ch(e) sse tocche co lu deto et nanti ch(e) gli pona lu freno.
- Fig.
[18] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 582, pag. 38: Poichè 'l maligno serpe morse Adamo, / non era algun remedio a quela plaga, / sì che zaschuno stava tristo e gramo.
[19] Poes. an. perug., c. 1350, 52, pag. 17: Ma più mi duol veder la mortal piaga / che sirà facta a Perosa nel core, / pur che 'l pianeta sopra 'l mar...
- [Relig.] Cinque piaghe (di Cristo): i segni della passione (anche in contesto fig.).
[20] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 914, pag. 59: Sì q'el n'ensí sangue et aigua / Per quella santissema plaga.
[21] Stat. prat., 1295, pag. 446.9: p(er) ma(n)tene(re) acesa la la(m)pana nel' oratorio, p(er) revere(n)tia delle V piag(he) di (Cristo).
[22] Stat. sen., 1295, cap. 6, pag. 8.2: e ciascuno ve n'agiunga V a li detti sette, a riverenzia de le cinque piaghe di Gieso Cristo...
[23] Poes. an. urbin., XIII, 9.19, pag. 555: «Le plage k'io in corpo aio veiote in core scripte: / plu mme so' dure ke llançe...
[24] Stat. moden., 1335, cap. 12, pag. 377.24: ugni die in remissione di soy pecae, çoè cinque per le cinque piaghe de Cristo e sette per le VIJ alegrece de la verçene Maria...
[25] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 110.12: O piaghe sante recevî-me in vu e intrê-me inte 'l cor e fê 'l ferì' d'amor!
[26] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 24.10: e sette ave marie et ogni venardì ve ne agiunga V a riverenza delle cinque piaghe di Cristo...
[27] Preci assis., XIV pm., 15, pag. 142.17: devotamente cinque Pater noster cum cinque Ave Maria ad laude e reverentia delle soy cinque piaghe sanctissime.
[28] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.30: adoncha lo ministro cum i compagnoni, sì diga V patrenostri a reverencia de le V piage e de quello sangue precioso del Signore Salvadore, in silentio cum i compagnuni tuti...
1.1 Colpo che causa una ferita.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 112.21: quatordici citadini liberau da morti; quaranta e cinqui chaghi receppi a lu pectu et a li spalli nulla.
[2] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 67.25: deve ess(er)e r(e)prese plu forte, czoè che sia facto i(n) isso vindicta de plaga, idest che sia battuto con li vinchi.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 63, pag. 176.3: et in un altro loco dice, sì como ben sapiti: «Meglo son le plage de quel k'ama ke li basi pleni de fraude...
1.3 Metaf. Corruzione dell'animo, vizio.
[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 2, pag. 40.18: et li plage de lu corpu foru medicina de kylla plaga de la tamptationi ky avia sentutu in la menti...
[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 6, pag. 158.10: così si dee fare della piaga del peccato al confessoro, ch' è medico dell' anime.
2 [In contesto fig.:] peccato originale.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.4, vol. 3, pag. 526: «La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi...
3 Fig. Flagello della natura (o punizione divina).
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 44, pag. 78.14: Natura non potesse in terra fare le sue operazioni; e facesser venire nel mondo gran piaghe e grandissime e terribili pestilenzie, sicché si spegnesse l'umana generazione...
[2] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 64, pag. 116: dicendo: non sveglian lo can che dorme / che potram pegiorar la conditione; / che quilla piaga e pur de gente enorme / e d'infedeli, e di Machometane / e di persone assai...
[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 247, pag. 53: Per li gran peccati facti in li jorni giuti, / Deo ce mannò una gran plaga de terremuti...
4 [Con rif. ad una pianta:] fenditura, scalfittura.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 96.14: E se 'l tronco, o lo stipite della vite fusse cavato o per sole, o per piova, o per nocivi animali, vuolsi purgare tutto 'l fracido, e 'l morto; e quelle cotali piaghe, e caverozzole unger poi, e biutare con morchia, e con terra mescolata: la qual cosa è grande prode a curare le dette piaghe.