0.1 ismancevole.
0.2 Da smanceria (o dalla stessa base da cui deriva).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Signif. incerto: svenevole o enfatico (detto della voce)?
0.8 Silvia Litterio 15.09.2016.
1 Signif. incerto: svenevole o enfatico (detto della voce)?
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 31.12: non sia la voce tua ismancevole nè aviluppata infra i denti... || Cfr. «nec vocis vanitate resonantia», cit. da Selmi in nota; ma l'ed. Navone legge: «nec vocis immanitate resonantia» (Albertano, Liber de doctrina, cap. 5).