VAGHEGGIO s.m.

0.1 vagheggio.

0.2 Da vagheggiare.

0.3 Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.): 1.

0.4 In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.).

N Att. solo perug.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Atto del fare la corte a qno, corteggiamento. 2 Ciò che è visibile, immagine, o atteggiamento seducente.

0.8 Silvia Litterio 29.04.2016.

1 Atto del fare la corte a qno, corteggiamento.

[1] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 11, 2.3, pag. 791: né 'n tal vagheggio non cadde mal trappo, / ma per iscusa fo questo rimpalmo.

[2] Cola di m. Alessandro, XIV pm. (perug.), 3.1.9, pag. 770: Sonce di belle, al ver, ma del vagheggio / curano men, che briaca del fuso.

[3] Gillio Lelli, Rime (ed. Mancini), XIV pm. (perug.), 38b.3, vol. 1, pag. 204: cor verace scudo, / déi seguir suo voler, s'io ben proveggio: / parlar cortese et onesto vagheggio, / e sperar, contentando, êl tempo dudo.

2 Ciò che è visibile, immagine, o atteggiamento seducente.

[1] Cecco Nuccoli (ed. Bettarini), XIV m. (perug.), 2, pag. 178: Se io vivesse, dico, ben mill'anni, / no· mi discorda mai cotal vag[h]eggio, / com'io vidde, de donne ad un corteggio / andar nella vigilia in San Giovanni... || Cfr. anche Mancini, Poeti perugini, vol. I, p. 222, che chiosa cotal vagheggio con «tale graziosa creatura».