MALANDRINO s.m./agg.

0.1 malandrim, malandrin, malandrina, malandrini, malandrino, malantrini, maradrin, marandrin.

0.2 Etimo incerto: gr. melandryon oppure lat. tardo malandria (DELI 2 s.v. malandrino).

0.3 Doc. prat., 1305: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1305; Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Tristano Veneto, XIV.

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Il termine è att. come antrop. già in due doc. lat. fior. (a. 1115, 1117): cfr. GDT, p. 386.

0.7 1 Brigante da strada dedito alla rapina. 1.1 Mercenario impiegato in operazioni di guerriglia. 1.2 Estens. Persona crudele.

0.8 Aurelio Malandrino 25.04.2018.

1 Brigante da strada dedito alla rapina.

[1] Doc. prat., 1305, pag. 452.6: s(er) Falcone di mess(er) Bonacorso di porta san Giova(n)ni da P(ra)to [[...]] di nocte tempo, co(n) molti altri rubadori e malandrini [[...]] venne alle gualchiere della Badia a Gherignano...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 48.3, pag. 279: Quando omo vé raxom mancà / per citae e per rivera, / e maradrin andar in schera / no ponii de mar far...

[3] f Bart. da San Concordio, Catilinario, a. 1313 (tosc.), Cap. 21, pag. 54.22: [[Manlio]] sollecitava malandrini e ladroni d'ogni generazione, de' quali in quel luogo avea grande abbondanza. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Sal., Cat., 28, 4: «latrones quoiusque generis, quorum in ea regione magna copia erat...».

[4] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 22, 73-87, pag. 495, col. 2.5: Spelonche, si è proprie le abitatione de malandrini, e ladri, ec.

[5] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 48, pag. 53.38: quando l'uomo si vedrà rubato, egli se n'andrà alla signoria a dolere; e llo rettore manderà incontanente per l'oste dove fieno istati i malandrini e crederanogli trovare...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. II, cap. 5, vol. 1, pag. 93.25: Ad issu medemmi lu Africanu continenduse in la terra di Linternu, multi duca et capi di malandrini scurssiru per aventura a vidirlu in quillu locu in unu medemmi tempu... || Cfr. Val. Max., II, 10, 2: «conplures praedonum duces».

[7] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 128.11: Uno monaco fu dell'Ordine di Cestella, che sendo già prete sagrato, uscì dell' Ordine, e diventò malandrino e rubatore di strada.

[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 229, pag. 591.30: Andando lo prete a suo viaggio, passando per Lunigiana, da malandrini fu preso e rubato...

- Agg.

[9] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 298.21: in più parti de· Regno si cominciarono a ffare raunanze di gente malandrina disposta a rubare...

1.1Mercenario impiegato in operazioni di guerriglia.

[1] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 27, pag. 152.16: non sei tu quello rio uomo ingannatore Egizio, lo quale non è ancora gran tempo che tu concitasti e facesti tumulto, e menasti teco nel diserto bene quattro milia malandrini armati? || Cfr. At., 21, 38: «quattuor milia virorum sicariorum».

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 21, vol. 3, pag. 357.28: Il giovedì medesimo si levò una compagna di malandrini in quantità di più di mille a piè, e si ragunarono per combattere i Visdomini...

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 722, pag. 165: Ancora Marsicani non forono bon vicini: / Lo conte de Celano tenea li malantrini.

[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 315, pag. 283.32: Fé-la liberar, et puo' fé-la reconmandar et doné-la ali malandrini, sì qu'eli faza de lié' tuto lo lor plaser...

1.2Estens. Persona crudele.

[1] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 48.17: la fede cristiana [[...]] era già molto manchata per li grandi e abominevoli pechati che si facevano, et era quasi tutto il mondo pieno di tiranni e di malandrini; ed erano congregati infra e' Cristiani grande quantità di resie.

- Fig. [Rif. ad Amore].

[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 132.74: [[Amore]] ne tien notriti a manna / fin ch'à ne le suo mani i grini avolti, / sì ch'esser da lui tolti / dubiar non puote, e stiamo al suo domino, / gaioffo, gaino, iotto e malandrino!