0.1 ovina.
0.2 Lat. tardo ovinus (DELI 2 s.v. ovile).
0.3 Dom. Scolari, c. 1360 (perug.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
In testi mediani e merid.: Dom. Scolari, c. 1360 (perug.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Della pecora. Locuz. nom. Pelle ovina: pergamena prodotta con pelle di pecora. 1.1 Fig. Pelle ovina: aspetto esteriore ingannevolmente innocuo.
0.8 Aurelio Malandrino 24.04.2018.
1 Della pecora. Locuz. nom. Pelle ovina: pergamena prodotta con pelle di pecora.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 14, par. 24, pag. 289.3: la parola iscritta č colla pelle ovina somilglantemente, per ragione della quale pelle ella ŕ alquna chosa onorabole... || Cfr. Defensor pacis, II, 14, 24: «sicut verbum scriptum est cum pelle ovina similitudinarie, racione cuius pellis aliquid habet venerandum...».
1.1 Fig. Pelle ovina: aspetto esteriore ingannevolmente innocuo.
[1] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 51, pag. 11: Mostrasse alchuno ragiar de miei fiamelle / per poder melglio ordenar tradimenti: / rapaci lupi con ovina pelle.
[2] F Meditazioni di S. Bernardo volg., XIV (tosc.): Altro parlava con bocca, ed altro tenea in cuore; ed in questo modo sotto pelle ovina, volpina coscienza celava. || Razzolini, S.Bernardo, p. 36.
[u.r. 03.03.2021]