VÈNERE (2) s.m.

0.1 vegnere, vegniri, vegnirì, vendere, vendre, vendri, vener, vener', venere, veneri, venniri, vienar, vienari, vieniri.

0.2 V. venere 1.

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.).

In testi sett.: Glossario di Monza, X; Poes. an. ven., XIII; Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Stat. venez., c. 1318; Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Lett. rag., 1329; Doc. ver., 1339-42; Doc. bellun., XIV m.; Doc. imol., 1350-67; Doc. padov., a. 1375; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.:Stat. perug., 1342; Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2).

In testi sic.:Stat. palerm., 1343.

0.5 Locuz. e fras. venere della Pasqua 1.1; venere della rama oliva 1.1; venere di Pasqua 1.1; venere santo 1.1.

0.7 1 Lo stesso che venerdì. 1.1 [Relig.] Locuz. nom. Venere santo, di / della Pasqua, della rama oliva: il venerdì precedente la domenica di Pasqua, nel quale la Chiesa celebra la Passione di Cristo; lo stesso che Venerdì Santo.

0.8 Aurelio Malandrino 04.03.2021.

1 Lo stesso che venerdì.

[1] Glossario di Monza, X, pag. 44.64: vener: parascui [-sai?].

[2] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.8, pag. 340: Credete vui ch'él sia sì gran peccato, / cum' va dizendo la cativa zente? / Certo che no, madona mia placente; / tri vener, pane et acqua: ed è scusato.

[4] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 21, v. 112, pag. 624.29: La quale rottura fo nel terramoto che fo quando Nostro Segnore Iesu Cristo fo posto in crose, lo qual fo la sexta ora de quel vegniri.

[5] Lett. rag., 1329, pag. 100.17: Dat(a) die veneri d(e) sera.

[6] Doc. ver., 1339-42, pag. 295.13: It(em) XL s. reçevè el dito Pegorino dì vendri terço de maço.

[7] Stat. palerm., 1343, cap. 9, pag. 20.3: e sicundu sou putiri di diiunari tucti li iorni di li venniri per revirencia di la passioni di Ihesu Christu.

[8] Doc. imol., 1350-67, Debitori 22.5.1356, pag. 354.8: Vieniri dì XXIJ de maço.

[9] Doc. padov., a. 1375, pag. 41.13: Die ve(n)dere X d'agosto.

[10] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 284.4: Che se deggano guardare tucti li vienari del mese de março.

[11] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 177.21: Item lu venniri iij.o aprilis peci c.

[12] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 200.8: la dicta giente ne vennono in Valdiserchio et quivi si stectono la nocte, e llo vener' vengniente si partì lo chanpo tucto et passarono lo Serchio...

[13] Poes. an. tosc., XIV, pag. 54.4: L'un dice che mercole, l'altro che venere verrà il mondo in cenere.

[14] Stat. bologn., XIV sm., cap. 8, pag. 204.27: Lo vegniri per one tempo, quelle ch'èno sane deçuni sença pesse...

[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 212.18: chi no vorà no deçuni se no una fià in la setemana, çoè lo vegnirì o lo sabao, per reverencia de la Vercene, fia deçunà...

1.1 [Relig.] Locuz. nom. Venere santo, di / della Pasqua, della rama oliva: il venerdì precedente la domenica di Pasqua, nel quale la Chiesa celebra la Passione di Cristo; lo stesso che Venerdì Santo.

[1] Poes. an. ven., XIII, 80, pag. 138: O anima, io te voio invidar / Et in luni santo aspetar, / Che tu abi bom recordamento / Quelo che io sofrì in venere sento.

[2] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.4: excepto lo dì de Nadal, lo dì de vener s(an)to, lo dì de Pasqua...

[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 64, par. 7, vol. 1, pag. 256.5: ei quagle lì fossero detenute êllo dì de vienarsanto e doie êlla festa de la Nativitade del signore nostro Gesù Cristo...

[4] Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 19, pag. 373.8: Ma ello era lo vendre de la Pasqua, en la hora quasi de sexta, et ello disse a li Çudei: «Ecuti lo re vostro!».

[5] Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 19, pag. 374.21: li Çudei, imperçò ch'el era lo vendre de Pasqua, açò che li corpi no romagnisse in la croxe in lo sabado...

[6] Doc. bellun., XIV m., pag. 166.1: Ancora Vendresant.

[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 1, par. 2, vol. 1, pag. 65.15: «ante secx dies Passce» ipsu vinni in Bethania, ubi ipsu avia resussitatu Lazaru. Et zo fu, sicundu meu pariri, lu venniridi la rama oliva.

[u.r. 04.03.2021]