0.1 vigilasione, vigilassione.
0.2 Lat. vigilatio, vigilationem (DEI s.v. vigilare).
0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.
0.4 Att. solo in Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che vigilanza.
0.8 Aurelio Malandrino 20.03.2019.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 9, pag. 225.27: Ma se per la ventura lo studio pertiene a scientia licterale, dèi avere l'animo et la mente in quactro modi, cioè in frequente intensione, et in cotidiana vigilasione, et pensamento, et con frequente et assidua ricordagione.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 9, pag. 225.29: Dela vigilassione disse Cassiodoro: in verità lo ingengno diventa infermo se elli non è aitato et riparato con cotidiano legere, con umilità et mansuetudine...