VIGILIA s.f.

0.1 vegelia, vegelie, vegili, vegilia, veira, veria, viçilia, vigiglia, vigila, vigile, vigilia, vigilie, vigilii, vigilij, vigillie, viglia, viglie, viilia, vilia, vilie.

0.2 Lat. vigilia (Nocentini s.v. vigilia).

0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 2.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1256; Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. pist., 1294-1308; Stat. sang., 1334; Stat. montepulc., 1333-37; Stat. prat., 1347; Doc. aret., 1349-60; Stat. ssep., 1364-98.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.);Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. venez., c. 1318; <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); Stat. tod., 1305 (?); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); Stat. viterb., 1384; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Stat. castell., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.5 Si considerano qui i tipi viglia e vilia.

Locuz. e fras. dare mala vigilia 2.1.1.2; fare la vigilia 2.1, 2.2; fare una vigilia 2.2; in vigilia 2; vigilia comandata 2.1.

0.7 1 Giorno che precede una festa, spec. religiosa (spesso seguito dall'indicazione della festa stessa). 1.1 Giorno che precede l'inizio di un nuovo mese. 2 Lo stesso che veglia. Locuz. avv. In vigilia: in stato di veglia. 2.1 Veglia che si osserva spec. nel giorno che precede una festa religiosa (praticando il digiuno). 2.2 Veglia funebre. Fras. Fare la/una vigilia. 2.3 Atto di passare dal sonno alla veglia. 3 Parte della notte, conteggiata sulla base dei turni di guardia delle sentinelle. 3.1 Sentinella che svolge un turno di guardia notturno. 4 [Eccles.] Ufficio liturgico del mattutino. Estens. Preghiera che si recita durante il mattutino. 5 Fig. Lo stesso che vigilanza.

0.8 Aurelio Malandrino 27.02.2019.

1 Giorno che precede una festa, spec. religiosa (spesso seguito dall'indicazione della festa stessa).

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 3r.18: It. xj d. che si diè 'n uno cero p(er) Matasalà la vilia di sant'Andrea.

[2] Doc. fior., 1256, pag. 257.10: It. anke q(ue)sto medesimo s(er) Ca(m)bio ci diede s. xx p(er) una mezina la vig(ilia) di S(an)c(t)a Rep(ar)ata...

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 377.32: Ghuccio Bellondani da Petriuolo ne de dare X fiorini d' oro, che lli prestai in sua mano la vilia di Sa· Rolenzo...

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 494.21: uno cavaliere che la vita di constui sapea, venne a lui un die, la vilia de la santa Croce...

[5] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 142.17: Fue la vilia di pascha di Chavalieri lxxxxv.

[6] Stat. tod., 1305 (?), pag. 287.3: volemo, per honore della nostra advocata matre vergene Maria e per salute delle nostre anime, che se deiuni la vigilia de Sancta Maria de março...

[7] Doc. pist., 1294-1308, pag. 150.3: A(n)che ebbe lo s(oprascrip)to Puccio p(er) seme j o. d' orço, e l'una q. co(n)perai dala Ma(n)te s. v la vilia di carnelasciare.

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 32, vol. 2, pag. 246.36: a neuno sia licito, ne la vigilia de la Natività, nè nel dì de la Natività [[...]] giocare publicamente o vero niscostamente...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.298, pag. 652: Le atre feste principar / veria àn lo dì primer...

[10] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.5: çoè lo dì de sen Marco et la vigilia et lo dì de s(an)ta Ma(r)ia et la domenega de Carlevar...

[11] Stat. pis., 1321, cap. 17, pag. 211.23: li predicti doni faroe fare et mandare in ciascuna delle dicte vilie di pasque...

[12] Stat. fior., 1334, L. III, cap. 27, pag. 356.14: tutti i conostaboli del Comune di Firenze siano tenuti d' acompagnare la vigilia della festa di santo Giovanni predetto...

[13] Stat. sang., 1334, 30, pag. 118.25: E lo simigliante s' intenda della vigilia di Santa Maria meçço agosto e de le pasque e d'Ongni Santi e di messere Santo Geminiano.

[14] Stat. montepulc., 1333-37, cap. 25, pag. 883.7: E ch'é rectori siano tenuti (e) deb(b)ano nelle vigilie delle dicte feste fare comandare a tucti gli uomini della dicta Conpa(n)gnia che guardare debbano le dicte festi.

[15] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 45, par. 4, vol. 1, pag. 162.9: Ancora dicemo statuente che êlla vegelia del biato Hercolano gl'artefece non deggano lavorare...

[16] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 81.29: e' consoli predetti et el camarlengho de la Mercantia debba et per saramento sieno tenuti di fare denunptiare et comandare per gli loro messi ne le viglie d'esse feste a' sottoposti de la Mercantia...

[17] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.15: per reverencia di lu officiu divinu, ordinamu e prigamu a cui havi ad urdinari lu officiu di la eclesia, ki lu sabbatu et omni vigilia di festa dica XII licciuni poy di Nona...

[18] Stat. prat., 1347, cap. 25, pag. 23.20: Nè ancora nelle 'nfrascripte vigilie non si lavori, nè lavorare si faccia...

[19] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 280.14: Karlo colla sua gente nel piano di Sanvalentino a Taglacozzo si fece incontro e la vigilia di Sancto Bartolomeo d' ogosto...

[20] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.10: la viglia di sancto Jacobo apostolo...

[21] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 25, pag. 265.26: Ancora hano statuito e ordinato che caduna persona de la dita congregatione e compagnia sia tenuta e obligata a zezunare tuti li zezuni statuti e ordinati per la giesia e in tuti li vigilie de la beata Virgine Maria...

[22] Cecco Nuccoli (ed. Bettarini), XIV m. (perug.), 4, pag. 178: Se io vivesse, dico, ben mill'anni, / no· mi discorda mai cotal vag[h]eggio, / com'io vidde, de donne ad un corteggio / andar nella vigilia in San Giovanni...

[23] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 80.9: Et vinendu lu misi di iungnu, a la vigilia di Sanctu Petru apostulu, si foru a Nicotra.

[24] Doc. aret., 1349-60, pag. 176.14: E dia dare de quello che li remase la sera ch' i' me ne venni, fo la vilia de san Lorenço, staia tre fornito.

[25] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 3, pag. 12.25: Currevano anni Domini MCCCXXVII, dello mese de settiembro, nella viilia de santo Agnilo de vennegne...

[26] Doc. assis., 1354-62, pag. 339.15: Anch[i] per pessce, la vegilia de Santa Catarina, 6 den.

[27] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 735, pag. 167: L'ultimo dì dell'anno, in vigilia de Natale, / Io vidi intrare in Aquila la potestate regale...

[28] Stat. prat., 1335-75, cap. 8, pag. 638.25: E sempre lo sabato sera e lla vigilia delle pasque procurino che stia accesa per tuta la nocte una lampana nella compagnia.

[29] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 285.24: Che nisciuno de la dicta fraternita non degga lavorare overo lavorare fare e· lla vigilia de le Pentecosste...

[30] Stat. viterb., 1384, cap. 1, pag. 181.28: Statuimo et ordinamo che 'l dì della vigilia della nativitade del nostro signore Iesu Cristo, che non s'occida bestia veruna dipo nona di Sancto Angilo...

[31] Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 240.10: che nesuno de l'arte predicta se ardisca overe presuma, da la festa de pasqua da la resurecione del nostro Segnore miser Ieso Cristo de fin per tuto el mese de otovro, alguno dì de zobia dré terça, overe algun dì dré terca la quale alguna vilia segua dré, in la quale vilia segundo l'ordene de la gixia se diga a mançare carne astegnire...

[32] Stat. ssep., 1364-98, cap. 73, pag. 91.6: che 'l dì dela detta fessta se faccia dire messe legendo quelle che par(r)à al priore et no(n) se dicha messa cantando et no(n) se preddichi né dicha vesspri ma facciase l'uffitio p(er) gli o(m)mini dela (com)pania la vegilia et la fessta doppo vesspro.

[33] Stat. castell., XIV sm., pag. 143.28: Anco se studi ciasscheduno de degiunare tutte le vigilie e i quattro tempora e la quaresima magiure...

1.1 Giorno che precede l'inizio di un nuovo mese.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 47.17: lo signore (e) li co(n)suli ke sara(n)no electi nuovi debiano essar tenuti d' osservare tutte q(ue)lle cose ke -l vechi lo 'nporra(n)no col lor co(n)sillio p(er) utilità de la co(m)pagnia intro ala vilia di kl. ian(uarii)...

[2] Doc. fior., 1277-96, pag. 393.22: De dare [lb.] V e s. XVJ a fiorini, de' quali ebbe dal fondacho quatro fiorini d' oro la vilia di k. maggio.

2 Lo stesso che veglia. Locuz. avv. In vigilia: in stato di veglia.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 9, pag. 373.10: non pertanto i Romani essendo di molte cose stimolati, cioè di fedite, e fatiche, e vigilie di notte...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 10, pag. 50.24: Ecco dunque la prima arme che Cristo prese da offendere, cioè il digiuno e le vigilie.

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.7: tant plu desidrosament e' me met a cotanta ovra far e complir, no curant de vigile né de fadiga...

[4] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 650, pag. 582: le soperche vigilie lo corpo adevelesce, / infredando seccalo...

[5] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 26, 67-78, pag. 582, col. 2.20: la súbita vigilia, çoè vigilare.

[6] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 7, pag. 116.7: Credetemi come ad uomo, che l'ho provato, che 'l nimico teme le vigilie e l'orazioni e le fatiche e l'altre virtudi de' buoni cristiani...

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 659.21: la vigilia corporale sì viene da studiosa e vegghievole mente, la quale vorrebbe essere di notte, quando le persone posano...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 201.3: Et cussì lu [[scil. Attilio Regolo]] aucisiru per continua vigilia et per continuu tractu di duluri...

[9] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 10, pag. 244.4: E di questi è la troppa vigilia, crudelissima spezie di tormento...

[10] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 327, pag. 365.22: chi la [[scil. la canfora]] uxa tropo, incore superflue vigilie.

2.1 Veglia che si osserva spec. nel giorno che precede una festa religiosa (praticando il digiuno). Fras. Fare la vigilia.

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 94.2: Acc(usome) dele s(an)c(t)e quadragessime (et) dele vigilie del' ap(osto)li (et) dele ieiunia IIII.or t(em)p(or)a...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 196, pag. 244: Ki 'g dá lemosne, ha parte dre soe oratïon, / Dre mess e dre vigilie, dri ben dra relïon.

[3] ? Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 90.1: Conciosiacosaché la nactività del battismo p(re)ceda i(n) deli adulti co(n)trissione [[...]], et simigla(n)teme(n)te de p(ro)cede(re) co(n)trissio(n)e la nattività dela gloria, p(er)ciò queste due p(er) ragione àno vigilie.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.16: Narses [[...]] alle vigilie e alle oration tanto era intento, che più avea vitoria per prieghi che 'l faxeva a Dio, che per batalgia de arme.

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 162.33: kistu Petru vinnj in tanti diiunij, vigilij et orationj, ki la mutaciunj de la vita ki avia factu testificava benj ki illu avissi vistu li peni de lu infernu...

[6] Stat. moden., 1335, cap. 25, pag. 386.4: ordenemo che cadauno homo de la nostra compagnia sì sia tignù e dibia deçunare tute le quatro le vigilie de la nostra donna verçene Maria, çoè la vilia de la puraficatione [sic] la quale è lo primo die de febraro...

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 4, cap. 36, pag. 260.26: Unde poa fé sì grande penitencia e afrisese de tanti çaçuni e vigilie, che eciamdé se cum la lengue non avese parlao mostrava bem per overa ch' elo avea visto e temuo le penne de l' inferno.

[8] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 190, pag. 284.14: lu bonu religiosu divi macerari et abactiri l'orgoglu di la carni per vigilii et per ieiunii...

[9] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 34.2: Da Pascha a fine a la sup(ra)dicte kalende de novemb[re] cosy` sya temperata la hora de <li vigilie a faciendo> fare li vigilie...

- Vigilia comandata: veglia che la Chiesa impone di osservare (osservando il digiuno).

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.24: Guai a tai çezunij de que gli homi se vantan e se dixan: "Mì no falì mae quarexma né tempore né vilie chomandae"!

2.1.1Fig. Stato di afflizione.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.157: Ormai te humilia, / che vien la tuo vigilia - e l'altrui festa; / muteraite de vesta, / avrai l'uva brumesta - e 'l pan de sorgo...

2.1.1.1Fig. Dolore.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 78.11, pag. 234: Ché manto n'ò, pur chi vol n'aggia invilia, / e mme 'nde sia ciascun noioso encontra / ch'al mie voler non faccia fest'e vilia...

2.1.1.2Fig. Fras. Dare mala vigilia: arrecare grave sofferenza.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 15, terz. 38, vol. 1, pag. 174: L' anno sessantasei mille dugento, / de' Saracini più di cento milia, / con molta salmeria, e fornimento / passaron per lo stretto di Sibilia, / per acquistar la Spagna, e l' Araona, / e nella Giunta dier mala vigilia.

2.1.2Fig. [Rif. alla vita mondana come anticipazione della beatitudine eterna].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.114, vol. 1, pag. 448: "O frati", dissi, "che per cento milia / perigli siete giunti a l'occidente, / a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente...

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 20, vol. 1, pag. 153.24: come dice s. Bernardo, tutto il tempo presente è quasi una vigilia della eterna solennità...

2.2Veglia funebre. Fras. Fare la/una vigilia.

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 21, pag. 38.20: E la sera vegnente, i capitani facciano fare una vigilia per l' anima del morto...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 212, vol. 2, pag. 321.19: statuimo et ordiniamo che ne l'annovale d'alcuno morto non si possa nè debia fare alcuna raunanza di gente per fare le vigilie o vero annovale d'alcuno morto...

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 36.2: il priore e gli altri frati creduli s'acordarono: e la sera, andati tutti là dove il corpo di ser Ciappelletto giaceva, sopr'esso fecero una grande e solenne vigilia...

2.3 Atto di passare dal sonno alla veglia.

[1] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 26, 67-78, pag. 696.39: la sua subita vigilia; cioè lo subito svegliamento...

3 Parte della notte, conteggiata sulla base dei turni di guardia delle sentinelle.

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 40, vol. 2, pag. 428.22: Alla terza vigilia della notte quando Papirio ebbe ricevute le lettere dal suo compagno, egli si levò chetamente...

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 4, pag. 132.16: E dormendo egli quasi sulla prima vigilia della notte, l' antico nemico con grande voce e con grandi gridi venne...

[3] Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 6, pag. 141.12: [[Cristo]] vegando che li suoi discipoli se travaglavano de navegar, enperçò che lo vento li era contrario, et ello vene da elli en la quarta viçilia de la note sovra lo mare, et la voleva trespasar.

[4] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 82, pag. 257.6: Nella quarta vigilia della notte vedendoli Gesù affaticare, venne a loro e andava sopra 'l mare.

[5] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 1, pag. 227.15: santo Francesco si gittò in orazione; e perseverando in orazione, eccoti, in sulla prima vigilia della notte, venire una grande moltitudine di demoni ferocissimi...

3.1Sentinella che svolge un turno di guardia notturno.

[1] f S. Agostino volg., XIV: Nè permettevano le vigilie, nè le crudeli guardie, di sotterrare occultamente alcuno... || TB s.v. vigilia.

4[Eccles.] Ufficio liturgico del mattutino. Estens. Preghiera che si recita durante il mattutino.

[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 52.19: Et veghiando l'omo di Dio, cominciò a svelliare li frati suoi per dire le vigilie dela nocte santa, cominciando quello versecto...

[2] Stat. pist., 1313, cap. 30, pag. 193.8: ordiniamo ke ciascheduno [[prete e cappellano]] sia tenuto d'essere a dire l'ore nella ditta cappella, cioè a mattino, a prima, a terça, a nona, a vespero et a co(m)pieta e a vigilia, ciascheduno die a volontade delli operari.

5 Fig. Lo stesso che vigilanza.

[1] Ventura Monachi (ed. Corsi), a. 1348 (fior.), Re di Hierusalem, 5, pag. 71: Re di Hierusalem e di Sicilia, / che di saper piú ch'altri 'l mondo allumini, / [[...]] / senza numero gente a te s'umilia / sicuri al sonno sotto tua vigilia / e non temon pagan, cristian, né cumini...