0.1 trufe, truffa, truffas, truffe, truffi, truffis.
0.2 Etimo incerto: lat. mediev. *tufare 'soffiare, gonfiare' (Nocentini s.v. truffa, con rinvio al port. tufar e al cat. estufarse, con epentesi di ‑r- in fr. ant. trufe 'baia, inganno', occit. trufa 'burla', spagn. trufa 'fandonia', e al collegamento con buffa); o lat. tardo *tufera (DELI 2 s.v. truffa, attraverso il prov. trufa 'tartufo', dal lat. *tufer su tuber, con FEW XIII s.v. tuber e REW 8966). || Per altre ipotesi cfr. anche Ageno, Riboboli, p. 438.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).
In testi mediani e merid.: Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. giocare di truffe 2.2.1.
0.6 A Doc. fior., 1255-90: Truffa f. Averardi; Doc. pist., 1300-1: Riccia(r)do di Truffa; Doc. prat., 1296-1305: Truffe, ss(er) Truffa.
N Att. come antrop. in doc. lat. tosc. dei sec. XI-XII a partire da una carta di area lucch. del 1094: cfr. GDT, p. 678.
0.7 1 Chiacchiera disimpegnata, sciocchezza; [spesso al plur.:]: bazzecole, inezie. 1.1 Parola detta in maniera scherzosa o con intento di scherno. 2 Discorso non veritiero volto a ingannare. 2.1 Estens. Raggiro, inganno.
0.8 Cristiana Di Bonito 22.05.2017.
1 Chiacchiera disimpegnata, sciocchezza; [spesso al plur.:] bazzecole, inezie.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 636, pag. 550: Sì cognosco le femene, mai no m' enfido en ele: / de tute ai provato, e de laide e de bele. / Non à sì bel semblante qe dentro no sea felle, / plene d' ençegno e d' arte, de trufe e de novele.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 211.13: Dì tosto, dì tosto, non ci tenere in truffe, sbrigati di dire.
[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 24.15: ciascuno dovrebbe sempre stare tristo et pensare et stare in penitentia. Ma che l'omo non fa questo, ma sta in truffe et in balli, addiviene per la frenetica, ché non cognosce lo male suo, è stolto.
[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 29.34: Là [[scil. con seco e con Dio]] ci tratta elli di sue grandi bisogne, perchè tutt'altre questioni li sembrano truffe...
[5] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 4, pag. 165.33: parendo ad Ilarione una stoltizia a perdere l'orazione in queste truffe, sorridendo sì gli rispuose [[scil. a Italico]], e disse: «Perché ti metti tu in queste parole, e non dai innanzi lo prezzo di questi cavalli ai poveri?».
[6] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 13, pag. 255.17: Come detto è nel cominciamento di questo libro, l'Autore poetando, sì come li altri poeti, alcuna volta pone storia, alcuna volta favola, alcuna volta una novella, alcuna volta una truffa, alcuna volta una oppinione...
[7] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 23, pag. 48.30: Tu pensi, ch'io ti scriva, come io ebbi buon verno, perché fu brieve, e temperato, e come il tempo novello è nojoso [[...]] e altre truffe, che danno materia di dire a' gracidatori.
[8] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 117, pag. 390.36: Passiamo queste sottili cose, e truffe, e studiamo d'appressarci alle cose, che ci posson fare alcuno ajuto.
[9] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 120, pag. 162.24: illu non [est] unca men solu [ki] quandu illu est solu, nì plui abisognatu ki quandu illu est ociosu, kì illu est lantura cum dui suoi migluri amichi, ço esti cum sicu et cum Deu: locu trova illu di sui grandi bisogni, perkì tutti altri questioni li parinu truffi...
[10] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 773, pag. 306.20: era costei [[scil. Caterina]] quasi una profetessa tenuta da quelli della Parte e dagli altri ipocrita e mala femmina. E molte cose si dissero di lei, chi per truffe, e chi per parergli dire bene a dire male di lei.
[11] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. VI, cap. 6, vol. 3, pag. 31.10: vedi quanto sono da spartire le cose divine dalle mondane ed umane truffe... || Corpus OVI.
- [In contesto fig.].
[12] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 45.6: Non è vedersi qui ma' perder tempo, / e 'l mondo, a chi ben vede, è truffa e zanza...
1.1 Parola detta in maniera scherzosa o con intento di scherno.
[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 79v, pag. 136.31: Dicterium rii... verbam iocose dictum, quod dicitur truffa.
- [In unione con buffa e forme simili].
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 84.29: E quando l'uomo èe nella Chiesa sì si dee mantenere molto onestamente, e fare onore, e riverenza a Dio e a' santi, perciocchè 'l luogo è santo, et è stabilito per Dio pregare, non niente per ridere, nè per giucare, nè per buffe, nè per truffe fare.
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 110.21: Le beffe, le gran schergne, lo rier e ghignar forte de quî malvaxi prevei e scribi d'i Çue'. Lo galefar insemo e rebutar l'un l'altro per gabo e per solaçço le parole de truffe e de bufe...
[4] ? Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo pecato, vol. 1, pag. 110.1: sempre li cativi pensando como elli poesem divisar a fae savor, e de quante maynere poa vem le truffe e le buffe e lo tempo se ne va, e la raxom dorme e llo stomago cria.
[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.86, pag. 153: E 'l maestro da giaffa / gli dà la schiaffa / ed araffa / e non ristagna / ché persona mascagna / gli dà un colpo ne la cuticagna; / per ch'e' si lagna / de la indozza, / ed intozza / e non istozza / sanza truffa / buffa / e ruffa, / e pur s'azzuffa.
[6] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 66.10: quandu li imbandisuni veninu la una appressu di l'altra, alura comenzanu li truffi et li beffi et li buffi per li mensi, et cusì si ndi va lu tempu: lu cativu s'adimentica; la rasuni dormi...
2 Discorso non veritiero volto a ingannare.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 20.40: Levatevi di vostre truffe, e vostri gabbi, che a tale cova la morte sotto suoi drappi, che si crede essere forte e sano.
[2] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 282v, pag. 137.16: Stropha phe... retorta sententia, argumentatio vana, fraus, deceptio, nequicia, calliditas, inpostura, que dicitur truffa ...
[3] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 29, pag. 684.28: Dicie l'altore che per queste favole e ghiottornie, che vanno predicando, i frati di santo Antonio ed eziandio gli altri sì nne ingrassano, togliendo a tal giente a quale farebbe bisogno di dare del loro, paghandolo di bugie e di truffe e promettendo alla giente grossa d'assolvegli di quello che non poxono fare e in questo modo inghannano la giente.
[4] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375-77 (castell.>tosc.), L. V, cap. 8, pag. 269.1: Non c'ingannate voi, che non sapete niente, con le vostre truffe... || Corpus OVI.
[5] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. VIII, cap. 13, vol. 3, pag. 192.22: costui, cioè Platone, non reputa eziandio questi tanto mali iddii dovere essere temuti, ma tenendo costantissimamente il vigore della sua sentenzia, non dubita di rimuovere dal popolo bene ordinato tutte le sacrileghe truffe delli poeti, delle quali si dilettano quelli iddii per compagnia di immondizia. || Corpus OVI.
[6] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 60, pag. 69.6: Appres[s]u sunu li busii et li truffi plini di lurduri et di mençogni ki illi appellanu parolli ociosi, ma certu illi sunu multu puçolenti et multu gravusi.
- [In contesto metaf.].
[7] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 38.6, pag. 448: Lassa lu bove cu lo aratu gir(e), / no creder(e) de truffe a Dio s(er)vire. || Cfr. Dist. Cat., IV, 38: «Thure deum placa, vitulum sine crescat aratro: / ne credas placare deum, cum cede litatur».
2.1 [In contesto fig.:] inganno dei sensi (rif. al mondo).
[1] f Jacopone, Laudi spirituali, XIII ui.di.: Questo Mondo è una truffa, / Dov'ogni huom ci si rabbuffa. || Crusca (3) s.v. rabbuffare.
- [In unione con buffa].
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 20.78, pag. 146: Folle è qual crede, in questo mondo, loco / dove si possan tener fermi i piedi, / ché tutto è buffe e truffe e falso gioco.
2.2 Estens. Raggiro, inganno (da cui deriva un vantaggio).
[1] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 104.31: [[e' Sanesi]] si moseno cho' molta giente a piè e a chavallo e andorne a chanpo a Sticiano, e pigliarolo a patti e menorne cho' loro e' nostri chavalieri due de' signori de' chonti di Sticiano, e' quali non desideravano di menare, se non fusse el chapitano de' Sanesi, che gli menò, perché si tenessero a Siena per istatici, e per sichurtà, la quale altre volte aveva fatta la truffa al chomuno di Siena.
[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15, pag. 273.26: Ancor carca ser Bruneto li dicti Fiorentini ricordando una truffa la qual fo fata a loro per li Pisani quando se aquistò Sardegna...
2.2.1 Fras. Giocare di truffe: assumere un comportamento illecito, barare.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 26, pag. 281.24: E non far disinore all'amico, se tu nol vuoli lodare; onde disse un filosofo: non conviene giucare di truffe co l'amico.
[u.r. 31.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]