NOMARE v.

0.1 nnoma, nnomar, nnomé, noma, nomà ,nomada, nomade, nomadi, nomado, nomai, nomali, noman, nomando, nomandolo, nomano, nomar, nomâr, nomare, nomarebbe, nomargli, nomarla, nomarle, nomarli, nomarlo, nomarsi, nomarti, nomase, nomasse, nomassero, nomata, nomate, nomati, nomato, nomava, nomavano, nome, nomè, nomé, nomea, nomerà , nomeranno, nomerei, nomeremo, nomeria, nomerò, nomeva, nomi, nomia, nomis, nommato, nomo, nomò.

0.2 Da nome.

0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. sen., 1289; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. lucch., 1297; Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Doc. aret., 1337.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1314; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

0.7 1 Assegnare un nome a qno o qsa; ricevere un nome det. 1.1 Definire qno o qsa con un nome che lo qualifica. 2 Indicare (qno o qsa) con il suo nome. 2.1 Pronunciare, dire un nome. 3 Menzionare, annoverare qno o qsa (anche in un elenco). 3.1 Dire, riferire, raccontare qsa. 3.2 Citare in tono elogiativo; celebrare. 3.3 Chiamare in causa (come colpevole). 4 [Dir.] Designare in maniera ufficiale; eleggere.

0.8 Matteo Luti 16.07.2016.

1 Assegnare un nome a qno o qsa; ricevere un nome det.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 22, pag. 266.7: anco sieno ellino nomati in diverse maniere, siccome il pane, che altrimente chiamato è nella Magna che in Toscana.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 26, pag. 48.23: E quelli sono li Vizî che nascono di lei, che sono capitani de le schiere; e sono così nomati: Ditramento, Dipravamento, Ingratitudine, Maltrovamento, Rallegramento o Contristamento.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.93, vol. 1, pag. 446: Quando / mi diparti' da Circe, che sottrasse / me più d'un anno là presso a Gaeta, / prima che sì Enëa la nomasse...

[4] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 2, pag. 197.27: En quel tempo apresso ço che VIII çorni fon conplidi che lo fantolino doveva esser circunciso, et che li fo lo so nome nomado et apelado Iesù...

[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 30.40, pag. 204: Quello huomo che del fango su m'àe messo, / ch'è nomè Iexù...

1.1 Definire qno o qsa con un nome che lo qualifica.

[1] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 1.8, pag. 338: ma, poi mi torna, punge e fa dolere / la sovraismisuransa / di quei c'han ditto d'aver sentimento / de l'amoroso dolce e car valore, / nomandolo signore / ch'ard' e consumma di gioi' la verdura / del suo fedel, servendolo soggetto...

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 195, pag. 494: E bene apare, ché la vostra persona fie nomata / gioia sopra [ogne] gioia d' amirare...

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 7.42, pag. 128: Va una vite d' attorno per tutta, / Tralci di perle, e di pietre le folglie; / Dove di tutte virtù vi son quelle / Che scritte sono o nomate per belle.

[4] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 6, pag. 221.11: quelui è propriamentre apelado encredulo che no s'acorda miga de lo bene né de la cortexia che l'omo li aveva fata [[...]] e perçò sé ello nomado ingrato, ço è incredulo...

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 203.6, pag. 233: Fu re di Francia e imperador di Roma [[scil. Carlo Magno]] / con le virtù che la scrittura spone, / dove niun re suo par quasi si noma.

2 Indicare (qno o qsa) con il suo nome.

[1] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 55.8: Or dite che llo rei le ll'avea p(ro)messo di farllo, (e) qua(m)do udio nomare noi dite che ssi rivolse tutto (e) no(m) de volse neie(m)te...

[2] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 24.14, pag. 742: E voi di certo dovete sapere / ben quella ch'amo; ma nnomar no· ll'oso.

[3] Doc. venez., 1314 (5), pag. 105.35: et ài tolto dele dite colegance et co(n)pagnie et com(m)andarie desordenatamentre [[...]] et se eo savesse per nome da chu' eo avesse tolto, eo li nomeria...

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 304, pag. 325.20: [[La camera de l'alabastro]] era d'oro e di pietre pretiose adornata, che Brisier noma per loro dritto nome.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 22-36, pag. 771, col. 2.10: E parea che in compagnía del dicto Arcivescovo fosseno tree grande schiatte de Pixa, le quale sum nomate nel testo, zoè, Gualandi, Scismundi e Lafranchi.

[6] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 10.3, pag. 29: la gran Babilonia fu superba, / Troia, Cartago et la mirabel Roma, / che anchor si vede (quelle altre si noma, / ma dove steter pria stan selve et erba)...

[7] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 120.4: E no(n) vollio tue mi facci altro se no(n) che i(n) cutale die mi menerai la tua mollie qui i(n) questo luogo», e nommóli lo die.

2.1 Pronunciare, dire un nome.

[1] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 24.14, pag. 742: E voi di certo dovete sapere / ben quella ch'amo; ma nnomar no· ll'oso.

[2] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 52A.6, pag. 171: Vostro mandato aggrada a mïa intenza: / in gioia mi conteria d' udir nomare / lo vostro nome...

[3] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 14, pag. 175.24: lo vescovo de li prevedi lo domandà e disse: «Es tu Cristo, fiolo de Dio che è benedeto?» (ello nomà qua Dio benedeto a la differencia de li folsi dei...

2.1.1 Chiamare qno per nome.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 296, pag. 208.12: Alora il prese il sire de la nave per la mano diritta e sì lo noma per lo suo nome del batesimo e gli domanda: - Re Mordrians, à' tu fame?

3 Menzionare, annoverare qno o qsa (anche in un elenco).

[1] Doc. sen., 1289, pag. 50.36: et de le rendite c' abo nomate che domina Fine mia madre abia annualmente, sì mi piace et vollio che ella ciaschuno anno ne dia a frate Iohanni del Pogio...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3 cap 10, pag. 120.3: [[Cirro]] non potè nomare sua gente, ma comandò che ciascuno traesse sua saetta in certo luogo, e nel fine de la battallia comandò che ciascuno la riprendesse, et al rimanente prese lo numero de' morti di sua gente...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.96, pag. 257: Bella cossa era lantor / vêr coitanti car segnor: / tanta compagna e tar parea / che nomerà no se porrea...

[4] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 491.28: Il quale diluvio allo principio rovinò il ponte alla Carraia e quel di Santa Trinita e 'l ponte Vecchio, e altre grandissime dignità del comune di Firenze fiorita, tante che sarebbe innumerabile a nomarle...

3.1 Dire, riferire, raccontare qsa.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 36.33, pag. 130: Audit'ag[g]io nomare / che 'n gentil core amore / fa suo porto, e lo core / sol si mantien d'amare...

[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 12.91, pag. 84: Meo cordogl[i]o e lament', ora te move / e tte prezenta avante a ccui ti mando / e cerne 'l meo dolor, tutto nomando / non vogl[i]a contar lui en mio tormento...

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 95.9, pag. 192: Ma elle non fur anche dispittose, / Anz'eran caritevoli e pietose / E sofferian per Dio d'esser martìre. / E s'i' volesse, i' n'andrè' assà' nomando...

[4] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 2.8, pag. 9: Greve mi sembra, donna, a lo ver dire, / che lingua d' omo o pensiero di core / o guardo d' occhi possan ben ciausire / o sì nomar com' è vostro laudore...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.96, pag. 257: Bella cossa era lantor / vêr coitanti car segnor: / tanta compagna e tar parea / che nomerà no se porrea; / ben la vosi lantor contar, / ma tropo avea laor a far.

[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 19, pag. 27.3: e' mi riconobe a uno segno ch'io avea sopra me e dise ch'egli m'avea altre volte veduto e mi nomò in quale luogo...

3.2 Citare in tono elogiativo; celebrare.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 231.3, pag. 263: Dispregio pregio u' non pregi'ha pregianza, / ni laudar laudo u' laudan essi laudando; / nomino, ma u' nomar dea nomanza...

[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 31.14, pag. 83: Dëo, che maraviglia sembreria / a dir tanta smisura di bellezze, / quante son quelle di madonna mia! / Perch'io non posso dir le grand'altezze; / io non so se m'aven per gelosia / ch'io nonn oso nomar le sue adornezze.

3.3 Chiamare in causa (come colpevole).

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 18, pag. 22.10: Molto si penò Quinto Catulo che disamava Cesare, di farlo incolpare di quella coniurazione; e Piso vi si penò molto di farvi incolpare Cesare altresì [[...]]. E quando viddero che nol potero fare nomare, et e' lo infamaro fra le genti...

4 [Dir.] Designare in maniera ufficiale; eleggere.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 39, pag. 256.21: voleva Cesare che li cittadini nomassero la metà di sue balíe, che dovevano essere ciascuno anno a loro talento; et elli ne nomarebbe l'altra metà a sua volontà.

[2] Doc. aret., 1337, 771, pag. 656.33: e' seguenti sei mesi sia [[scil. podestà]] chui piacie a messer Piero [[...]] e che fino da ora sia per lui nomato.