LEGGIO (1) agg.

0.1 legi, legia, legio, legiu, legya, leia, leiu, leya, lyegyo.

0.2 Lat. levius (DEI s.v. lèggio).

0.3 Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.): 3.

0.4 In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.), Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. leggio di senno 4.1.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che pesa poco. 1.1 Di scarsa resistenza. 1.2 Fig. Di scarsa entità. 2 Che si muove con agilità; veloce. 3 Di facile accesso. 3.1 Privo di difficoltà. 4 Privo di contenuto; vuoto. 4.1 Leggio di senno: privo di intelligenza.

0.8 Luca Morlino 23.05.2016.

1 Che pesa poco.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.17: La extremitati di lu ferru sia stricta e legia in pirzò ki, quantu plui sunu legi li ferri, plui legeramenti leva li pedi...

1.1 Di scarsa resistenza.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 1, vol. 2, pag. 149.11: intra grandissimi et gravusissimi inundaciuni, abrazau commu una tavula di una navi rutta una multu leya maynera di diffinsiuni.

1.2 Fig. Di scarsa entità.

[1] Stat. catan., c. 1344, cap. 4, pag. 32.8: Imperçò ki humana cosa esti falliri, ma esti periculusu perseverari in lu defectu quantuncata sia leiu...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 76.4: Quanto abesogna neccessariamente a li huomini de se astinire da omne legya iniuria, concessa de cosa che le iniurie frivole e ligiere ayano in sé spesse volte la semeletudine de lo fuoco, che de una pizola faylla soleno avenire grande et ardente flamme.

2 Che si muove con agilità; veloce.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 196.15: Ma Turnu, adornatu di belli armi, sautava leiu comu soli fari lu cavallu quandu àvi rupti li pasturi per lu apertu campu...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 111.31: Lo re Prothesilao foy homo de convenebele statura, multo bello, cavallaruso in combattere e lyegyo a ffare onne proba e multo ardito.

3 Di facile accesso.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 118.13: Ma, passandu kisti ioki, eu vi firmirò in unu legiu sinteri».

[2] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 127.21: quel fiume che sì valoroso et preclaro cavallero avea devorato et submerso farelo tanto legio ad passare, che quando le femene vollessero passare l'acqua non li salese ad le loro genocchia.

3.1 Privo di difficoltà.

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 35, pag. 73.2: Teni certamente, Petru, ki la anima ki vide Deu soy creature, leia cosa è vìdere tucta la creatura: ca mayur cosa è vìdere una pocu de Deu, ca vìdere omne cosa ki è creata...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 221.26: Ma non era a lloro cossì leya cosa de potere confondere et occidere li Mirmiduoni, perzò cha illi erano huomini de grande valore et expierti multo in vattaglya.

4 Privo di contenuto; vuoto.

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 29, pag. 67.19: in una hura, pir unu vaxellu de vitru quasi leiu de oglu, ki dede pir amuri de Deu, rechippi una bucte plina de oglu.

4.1 Fig. Leggio di senno: privo di intelligenza.

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 85.18: Sarrachinu era multu riccu et di li cosi havia assay, et era multu arroganti et leiu di sinnu et tantu ki li soy vasalli per pichuli acasuni li iniurava...