LEONE s.m.

0.1 leione, leom, leon, lëon, leone, lëone, leoni, leono, leum, leuni, liom, lïon, lion, lïone, lione, lioni, lionne, liono, liun, liuni, liunj, lleon, lleone, lleoni, llione, lyom, lyone.

0.2 Lat. leo, leonem (DELI 2 s.v. leone).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Iscr. vicent., XIV m.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Distici staffolani, 1291/93 (march.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Zool.] Grande felino (Panthera leo) con mantello raso, pelo fulvo e folta criniera sulla testa del maschio. 1.1 Estens. Statua che raffigura tale animale. 2 [Arald.] Elemento decorativo di uno stemma o di un'insegna che raffigura tale animale. 3 [Numism.] Moneta su cui è impressa la figura di tale animale. 4 [Zool.] [Astr.] Quinta costellazione zodiacale, tra il Cancro e la Vergine. 5 Fig. Uomo coraggioso e fiero.

0.8 Luca Morlino 10.03.2016.

1 [Zool.] Grande felino (Panthera leo) con mantello raso, pelo fulvo e folta criniera sulla testa del maschio.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 215, pag. 607: «Deo, qe guarì[s] Daniel del laco del lëon / e traìsi Ionàs del ventre del pesson...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 579, pag. 547: Qualora sovrapensome, stratuto me comovo: / no la veço en lïone, en liupardo né 'n lovo, / né anc en li auseli quand illi sta en lo covo.

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 255, pag. 570: Meig se pò contrastar lo lïon fort e l'orso / c'un hom mat per natura, e peço fa 'l so morso.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.33, pag. 106: lo lëone este di tale usato / che quand'è airato - più fellona-mente, / per cosa c'omo face si ricrede / [i·] segno di merzede...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 38.8: e certo il leone e molte altre bestie sono più forti della persona che ll' uomo...

[6] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 16, pag. 241.11: et perciò la vacca fugge 'l toro, la leona fugge il leone quand' elli sonno adirati, et desideragli quand' elli sono benivoli.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 401, pag. 226: L'obedient lïon ke De g'á illó mandao / La tomba entro deserto col soe gramp ha cavao.

[8] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 42, pag. 881: En levere s'è avançatu, - e 'l leone asalì lu veltro, / ché paragunato - s'è l'oro e peltru / del sapere.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 126.4: E quando se tornava sopra 'l so aseno vene in la via un leon et occiselo...

[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 38.4: Capitol del leon.

[11] Novellino, p. 1315 (fior.), 70, pag. 289.4: Ercules [[...]] andonne per una gran foresta, e trovava orsi e leoni et assai fiere pessime: tutte le squarciava et uccidea con la sua forza...

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 25, pag. 147.27: mandau Deu unu liuni da unu voscu, et auchisi kistu profeta; beni è viru ki Deu non pirmisi ki kistu liuni maniassi lu corpu mortu de lu profeta...

[13] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3267, pag. 135: Ello vete un gran lion ardido / Vegnir a so fijolo aspramente...

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 108.12: La pelle tolta al leone era a lui scudo: la lancia con risprendente ferro e l'asta era a lui per dardo...

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 618.15: altri dati a divorare a bestie: a leoni ad orsi a leopardi...

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 111.15: Pericles lu atheni[si] era riturnatu da lu infernu et prufetizava ca non se convenia nutricari lu liuni intra la citati...

[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.37: Et quamvisde' ch'ella sia peçor cha hi lovi ravaxi e cha orssi achagnai e lion deschainai, e offenda e straça con pù ferocitae...

[18] Iscr. vicent., XIV m., pag. 149.28: P(er)ché Boço i(n) Sa(n) Lore(n)ç[o] vuol stare, la çata d(e)l lion fe' asiare.

[19] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 3.34, pag. 96: Qui vedevi leoni e fieri cani: / e sappi che seguiano in questo modo, / secondo i luoghi che m'eran lontani.

[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 451.33: E la sonça del liom è più resolutiva e più calda e più sotille cha tute le grasse de li animale da quatro piè.

[21] f Apologhi reat., XIV, 8.1, pag. 672: Lo lione fortissimo et potente / era temuto molto da la gente. || Corpus OVI.

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 118.14: Anche iocava collo lione sì domesticamente como alcuno iocara con uno cucciulino.

- [Come signore degli animali, anche personificato].

[23] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 66, pag. 80.14: Leone est quasi capo e signore di tucte le bestie salvatiche e dimestiche.

[24] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 57, pag. 158, col. 1: «Miser Lion, / vui sé' re e bon signor...

- [Come termine di paragone].

[25] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.29, vol. 1, pag. 261: O Deo, ché non m'avene / com' al leon selvaggio, / che tutto tempo vive poderoso / e odïoso - sensa pïetate...

[26] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 18: guarti da quello singnore che è fiero come leone (et) àe l'animo lieve come garzone.

[27] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 34.14: incontanente sì come leone o altra crudel bestia scatenata andrà per la terra e per lo nostro contado uccidendo e rubando e ardendo amico e nimico...

[28] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.15, pag. 133: Fui miso in gioco e frastenuto in pianto / sì falsamente m'ingannò lo sguardo, / sì come a lo leone lo leupardo, / c'a tradimento li leva l'amanto.

[29] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.14, pag. 97: So' arvenuto probendato, / che 'l cappuccio m' è mozzato: / perpetuo encarcerato, / encatenato co' lïone.

[30] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 47.25, pag. 275: queli se levàn lantor, / como leon descaenai, / tuti criando: «A lor, a lor!»

[31] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 10, pag. 192.8: i loro adversarii vinti divennero vincitori, e presono cuore come lioni...

[32] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 205.12: E Ciesare, quando vide questa maraviglia, prese quore come fa lo leone quando e' vede i suoi nimici dina[n]zi da ssé, che lli vuole corere sopra...

[33] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 57.19: Lu Conti, zo videndu, a modu di unu leoni, issiu et miscausi cum quilli.

[34] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 417, pag. 97: Sua parte stava acconcia, ché senthìa questi soni; / Tucti scoccaro insemi, cavaleri et pedoni; / Ad casa de Mattarone gerono como leoni.

[35] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 133.35: E poy se appressemao inver dello re Theutran, commo ad uno lione rugiente, e co la spata nuda lo assaglyo...

- [Prov.]

[36] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 8.14, vol. 1, pag. 274: catel battuto fa leon temente.

[37] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 133.5: impiersi il corpo sanza l'amico è vita di leone e di lupo.

[38] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 9, pag. 81.1: manicare sança amico è vita di leone e di lupo».

[39] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: Ben ma(n)giare sensa amico è vita di leone (et) di lupo...

[40] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 101, pag. 31: Lu sorece non bòlsese en grupa a lu leone...

[41] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 165, pag. 34: Seme potte lu sorece leone spresonare...

[42] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 233, pag. 304: Leone per franchezza / regn' a prodezza.

[43] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), V, ott. 17.8, pag. 235: Or vi dirò, siccom' è di ragione, / seppe la volpe quì più del lione.

- [In contesto fig.].

[44] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.108, vol. 3, pag. 96: Faccian li Ghibellin, faccian lor arte / sott' altro segno, ché mal segue quello / sempre chi la giustizia e lui diparte; / e non l'abbatta esto Carlo novello / coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello.

[45] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 23, pag. 377: Et poi perché 'l saver non lassa al pecto / ben conducer lo freno, il leon fue, / la superbia ch' afusca ogn' intellecto.

[46] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 10, pag. 254.21: E così alcuna volta le sodisfaceva, ma sì era di rado, che altro non era che gittare una fava in bocca al leone...

- [In contesto fig., come immagine di Cristo].

[47] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 1.9, pag. 740: Per lo leone si dee entender Cristo, / per la montagna 'l cielo onde descese, / e per lo caciatore lo Nemico / lo qual fo de la Sua venuta tristo...

- [In contesto fig., come immagine di San Marco].

[48] Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.), pag. 75.1: Santissimo mes(er) san Marcho, liu(n) fortissimo, colona e flume del paradiso de li quarto flume...

- [Come appellativo di Satana].

[49] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 264, pag. 637: E per complir ben ço k'adexo a gran baron, / la donna sì ge dona un blanco confanon / lo qual porta figura k'en le tentatïon / ii à vençù Sathàn, quel perfido lïon.

1.1 Estens. Statua che raffigura tale animale.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 455, pag. 474.10: Lo re fece fare dinanzi al maggiore altare del tempio a due maestri d'Oriente .iiij.o leoni d'oro, tutti d'una grandezza e d'una forma e d'una sembranza: sì non furo niente molto piccioli.

2 [Arald.] Elemento decorativo di uno stemma o di un'insegna che raffigura tale animale.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.235, pag. 901: Lo mio nome è dimezzato; / per metade so' chiamato; / l'altra metade è, dal suo lato, / lo leone incoronato / con fresca cera; / cui di me vuol, paraul' à intera.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 50, pag. 85.19: Raunata l'oste della Fede Cristiana, e cresciuta molto per li amici che trassero d'ogni parte per atarla, e fatta la compagnia de' Paladini, e dato loro un leone per insegna...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.60, vol. 1, pag. 283: E com' io riguardando tra lor vegno, / in una borsa gialla vidi azzurro / che d'un leone avea faccia e contegno.

[4] Lett. pist., 1320-22, 13, pag. 56.18: ànno l'arme a leone cho' la spada in mano...

[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 237.7: Stette l' oste all domo più dì, tutta fiada stando el gonfalone del comuno de Peroscia ello campanile del domo; el quale gonfalone ène el campo bianco e lione vermeglo.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 1, pag. 328.27: il secondo, il campo bianco con uno leone rampante rosso; il terzo, il campo azzurro con uno leone rampante bianco.

[7] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 43.15: Come la corona fu posta in chapo a' leone biancho, arme del populo, per le mani dello 'mperadore Otto.

- [Come emblema di un Comune o di un regno].

[8] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 7.1, pag. 252: Venuto n'è -l lione / de terra Florentina, / per tenir raxone / in la cità Regina.

[9] Distici staffolani, 1291/93 (march.), 2.2, pag. 43: Questo ène lo palio factu a flore / per lu esinatu cor de leone.

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.54, vol. 3, pag. 195: siede la fortunata Calaroga / sotto la protezion del grande scudo / in che soggiace il leone e soggioga...

3 [Numism.] Moneta su cui è impressa la figura di tale animale.

[1] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1339], pag. 365.35: 7 grossi tornesi che costarono leoni 20 d'oro...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 72, vol. 3, pag. 157.4: Filippo di Valos re di Francia [[...]] fece un'altra moneta d'oro, che chiamò leoni...

4 [Zool.] [Astr.] Quinta costellazione zodiacale, tra il Cancro e la Vergine.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 8.13: E 'l segno del leone significò tutte le sue similitudini e le sue spezie, come so' lupardi e tutti li animali feroci e audaci de quella similitudine.

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 226.6: Tu ora lento sollazzati sotto la loggia di Pompeo quando il sole entra in Leone...

[3] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), II, 19, pag. 181.18: Leone è animale fortissimo, così il sole quando è in Leone è fortissimo.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.37, vol. 3, pag. 261: Da quel dì che fu detto 'Ave' / al parto in che mia madre, ch'è or santa, / s'allevïò di me ond' era grave, / al suo Leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate venne questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua pianta.

5 Fig. Uomo coraggioso e fiero.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 36.3, pag. 108: C'orso non sete ni leon, par Deo, / ma cosa che né pò ni sa mal fare.

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 52.4, pag. 567: Novelle ti so dire, odi, Nerone: / che' Bondelmonti trieman di paura, / e tutti Fiorentin' no li assicura, / udendo dir che tu ha' cuor di leone...

[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 30.2, pag. 389: Guelfi, per fare scudo de le reni / avete fatti i conigli leoni, / e per ferir sì forte di speroni / tenendo vòlti verso casa i freni.

[u.r. 27.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]