0.1 padria, padrie, patrïa, patria, patrie.
0.2 Lat. patria (DELI 2 s.v. patria).
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: a Omelia padov., XIII s.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Stat. bellun., 1385.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Poes. an. urbin., XIII; Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.5 Locuz. e fras. patria beata 2; patria celeste 2; patria celestiale 2; patria del paradiso 2; patria di vita eterna 2; patria eterna 2; patria migliore 2; patria nostra 2; patria perduta 1; patria superna 2.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 Città o regione propria di un individuo o di un popolo in quanto terra dei genitori e degli antenati. 1.1 Estens. Terra di nuovo insediamento eletta a luogo proprio e della propria discendenza. 1.2 Estens. Regione (generic.). 2 Estens. [Detto del Paradiso, luogo proprio dei beati].
0.8 Luca Morlino 28.03.2016.
1 Città o regione propria di un individuo o di un popolo in quanto terra dei genitori e degli antenati.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 52.15: Fuoro doi nobili iuveni con altra moltitudine de homini, lassaro la patria loro e andaro de là da lo fiume ad avitare...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 201, pag. 10: E' vo a defend la patria in host con guarnison...
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: et così è in colpa colui che no(n) resiste ala ingiulia come se 'l padre (et) la madre (et) la padria (et) li amici abandonasse.
[4] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 40 parr. 1-8, pag. 156.15: in quanto è peregrino chiunque è fuori de la sua patria...
[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 3 rubr., pag. 73.4: Come Cesare giunse a Rimino; e come i cittadini, conosciutolo, pensarono che menasse oste contro Roma, e maledirono la patria loro, dove sempre irrompeva prima la guerra.
[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 76.13: Nonanta anni sono stato su questa izola: xxx anni ebbi victagla di pescio et sesanta anni ebbi pascimento di quella fonte; et l anni stecti indela mia patria.
[7] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 6, par. 13, pag. 61.3: ché tu se' sì di sapienzia pieno, che ben sai che ogni luogo è patria del savio uomo. [[...]] Ogni terra è patria del virtudioso, com' è il mare de' pesci, e come tutta l' aria è degli uccelli.
[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 61, pag. 88.26: Ancora se de' exercitar en cavalcar et en scremir et en portar arme, azò ke da li .XVIIJ. anni oltra elli de' scomenzar a defender la patria.
[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 2.73, pag. 9: O dolçe patria mia, / pyù ch'altra doya m'è la tua caduta, / conpyuta - corte de leticia, ch'eri / spyeco de donne, norma a cavaleri!
[10] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 4, pag. 57.20: Questo medesimo luogo, che tu chiami sbandimento, è patria agli abitanti; perciò niente è misero... || Cfr. Boezio, Consol. Phil., II, 17: «Hic ipse locus, quem tu exsilium vocas, incolentibus patria est».
[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 68.22: Lo quale, di lungi dalla patria, lo grande Po ricevette in istrana parte del mondo...
[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 454.10: piangendo e con molti singhiozzi ricordando lo marito e li fratelli e la figliuola e la patria e gli altri a lei conditi...
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 22.4: ca eguali virtuti esti, et aviri acrissuti li beni de la patria, et avir vulutu transferiri li mali de la patria in sua persona.
[14] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXXVII Conclusio Auctoris, 650, pag. 71: O patrïa mirifica, Partenope in primera, / mo Napol nova dicese, facta citate altera... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.4: e par a lor ch'ele siam da fir pù amae cha la bonna voxe e fama e nomenança, e pù cha la patria e parenti e amixi...
[16] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.104, pag. 343: Demostra forma esser tutto el mondo; / figliolo è del serpente sì antico, / che de' morire; e così ve respondo; / circondarà lo mondo assai dentorno, / ma a sua patria mi farà soggiorno.
[17] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 161.11: ma eu sum aparichatu di lasari omni consulacioni et la patria et li parenti et l'amichi...
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 81.31: vuy avite saputo commo li Grieci per la loro inflata superbia, yà non so' troppo tiempi passati, invadero la patria nostra e crodelemente occisero a mme li miey parienti et a vuy li vostri...
- [Con rif. a un animale].
[19] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), VI De Juncaria, 105, pag. 42: Chillo che chesta bagnora spisso frequenterae, / de magreçe sua cóthena ilio no' temerae, / ma, como pesce in patria, illo ce ingrasserae, / et, como vole, a ccàsasa illo 'de tornerae... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
- [Con rif. all'ordinamento politico].
[20] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 190.2: Congiurato ànno i nobilissimi cittadini incendere e distruggere la patria nostra, e 'l lor capitano ne sta sopra capo.
[21] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 534.22: Ma poi che lo 'mperio romano inghominciò a signoreggiare divisono li Reame per patrie e per provincie.
[22] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 106-114, pag. 761, col. 1.6: Quel che palezò lo nome de meser Bocca si è meser Boxo da Doara da Cremona, lo qual per dinari comise cotal tradimento contra la soa patria, che dè 'l passo ai cavaleri del re Carlo il vecchio, quando vennero in Lombardia...
[23] Stat. bellun., 1385, pag. 46.35: over privada persona de la patria del Friul rebello...
- Patria perduta: esilio.
[24] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 11, pag. 224.5: e sì come dice Stazio nel quinto del Tebaidos, quando Isifile dice ad Archimoro: «O consolazione delle cose e della patria perduta, o onore del mio servigio»...
1.1 Estens. Terra di nuovo insediamento eletta a luogo proprio e della propria discendenza.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 314.9: Ed Enea, maravigliandosi, stipidito e allegro disse: Questa è la nostra patria, imperciò che così mi disse il padre Anchise...
[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 43, pag. 75.32: Enea convocò li suoi duci, e, convocati che li ebbe, in questa forma parlò loro [[...]] in questo mezzo, ci brighiamo di sotterrare li nostri compagni, li quali col nobile sangue loro questa patria ci hanno già partorito...
1.2 Estens. Regione (generic.).
[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 59, pag. 139.18: In tutto quel tempo, che Saturno regnò in Italia, non si trovò in questa patria nè furo nè ladro.
[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 4.2: Normandia est una patria, oy una regioni, in li paysi di Franza, versu la tramontana, inpressu la insula di Ingliterra.
2 Estens. [Detto del Paradiso, luogo proprio dei beati].
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 236, pag. 185: Quant plu te fi portao offensïon e dagno, / Intant, se tu perdoni, tu fe' maior guadhanio: / Ki no perdona a tugi, trop è quel mat e zanio, / Per acatar la patria o è 'l tesor tamagno.
[2] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 7, pag. 15v.23: In patria el premio substantiale si è il perfecto guidardone che alle tre virtù divine si risponde: cioè sono Fede, Speranza e Charità.
- Patria beata, celeste, celestiale, eterna, migliore, nostra, superna.
[3] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 4.9: Ierosolimis ço è Ierusaalem et fi intrepretao uisione de paxe et significa la celestiale patria, là o' è la ueri[tale] et la [eternal paxe de] [10] li biái et la al[e]greça deli iusti.
[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 12.21: Ché non a diletto, no, ma a necessità son dati noi, e a servigio, aitandone a chaminare esto nostro periglioso camino, ala padrianostra retornando, unde el peccato del primo nostro parente no' dischacciò.
[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 20, pag. 258.17: non mercatante grande, nè cavaleri esser vole in esta vita mizera mortale, ma re grande ed eterno in essa eterna patria cielestriale.
[6] Poes. an. urbin., XIII, 16.7, pag. 574: A la celeste patrïa ne gite / a starevo cun Cristo vostro fillo. / Donna, merçé, de nui ve recordite, / ke staimo inn esto mondo in gran perillo.
[7] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 13, pag. 230.13: e per questo escludo le Intelligenze che sono in essilio della superna patria, le quali filosofare non possono...
[8] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 26, pag. 148.17: sanctu Paulu, denunciandu la morti de lu corpu e la habitaciunj de la patriachilistiali...
[9] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 13, pag. 433.23: Guai a me! or quanto mi si prolunga questo stallo di questa misera vita, e indugio di ritornare alla nostra vera, e beata patria?
[10] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis III.51, pag. 213: Folco, que' ch' a Marsilia il nome à dato / Ed a Genova tolto, ed a l' extremo / Cangiò per miglior patria habito e stato...
[11] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), Prologo, pag. 72.34: E sum monti li quai ad amor de la patria celestrià pu se moven per exempli che per parole.
- Patria del Paradiso, di vita eterna.
[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 1, pag. 129.8: benj audimu li cosi ki su scripti di la patria di vita eterna e di li sancti e di li beati angilj...
[13] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 39, pag. 178.26: Cristo non solamente ci ricevè come peregrini, ma egli in persona discese dal cielo in terra per menarci alla patria del paradiso, e portocci in su la spalla, portando le nostre iniquità in su la croce.