0.1 torneatori, torniatori.
0.2 Da torneare, sul fr. ant. tornoieor.
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.); Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Cavaliere che combatte in un torneo.
0.8 Luca Morlino 02.05.2016.
1 Cavaliere che combatte in un torneo.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 7, pag. 79.20: Quelli di Leonis, quelli d'Eranis che sanno assai di difendare e di lanciare; quelli de le riviere di Staine ove li buoni cavalieri sono per natura e li arditi torneatori.
[2] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Luc. I] (R) 7, pag. 291.29: quelli dela riviera di Saine, dove i buoni cavalieri sono provati, e gli arditi torneatori... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 73, pag. 161.18: La sua festa facieno li combattitori e specialmente li giostratori li torniatori e li corridori di palii.