0.1 pacentia, pacïença, paciença, pacïencia, paciencia, paçiençia, pacïensa, paciensia, pacientia, paçientia, pacïenza, pacienza, pacienzia, pasiensia, pasientia, patïença, patiença, patiencia, patiensa, patiensia, patïentia, patientia, patienza, paziensia, pazïenza, pazienza, pazïenzia, pazienzia; a: paciencza; f: pacihencia.
0.2 Lat. patientia (DEI s.v. pazienza).
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Simintendi, a. 1333 (prat.); f Laude aret., a. 1367.
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; f Disticha Catonis padov., a. 1374.
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); mone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Preci assis., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laud. an. pesar., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. avere pazienza 2;avere pazienza a 2; avere pazienza di 2; avere pazienza in 2; essere di pazienza 1.2; in pazienza 1.1; portare in pazienza 1.1; tenere a pazienza 1.3.
0.7 1 Virtù di chi accetta e sopporta il dolore e le avversità, o anche i fastidi, con coraggiosa rassegnazione e tranquillità, dominando gli impulsi e contenendo le sue reazioni. 1.1 Locuz. avv. In pazienza: sopportando il dolore con coraggiosa rassegnazione e tranquillità (in partic. nell'espressione portare in pazienza). 1.2 Fras. Essere di pazienza: essere paziente. 1.3 Fras. Tenere a pazienza: mantenere saldo e costante. 1.4 Estens. Esercizio di tale virtù; azione dettata da tale virtù. 1.5 Titolo di un trattato di Domenico Cavalca noto anche come Medicina del cuore. 2 Atteggiamento di chi non si adira, non è insofferente, non sollecita (in partic. nelle espressioni avere pazienza in qno o a/di/in qsa). 3 Misericordia di Dio. 4 Sofferenza fisica o morale.
0.8 Irene Falini 29.06.2018.
1 Virtù di chi accetta e sopporta il dolore e le avversità, o anche i fastidi, con coraggiosa rassegnazione e tranquillità, dominando gli impulsi e contenendo le sue reazioni.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 2 (5), pag. 233.21: Ma lo riccho fo facto p(er) subvenire alo povero, e llo povero p(er) s(er)vire alo ricco; quello p(er) carità atrova vita, questo p(er) patientia corona.
[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 4, pag. 59.15: Voi ke le cure p(re)ndete, ministrate nela vostra fede virtude (e) nela virtude scientia (e) nela scientia abstine(n)tia (e) nel'astine(n)tia patie(n)tia (e) nela patientia pietade...
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 41: [1] Est la pasientia sostenime(n)to equale dele cose che sono facte, uvero che la patiensia è vertù d'ongna impetu di aversità, uvero ch(e) la pasientia è rimedio dele ingiurie, [2] uvero, sì come sì co(n)tiene in nel Moraliu(m) domma filozoforu(m), la pasie(n)tia àe così le divitie occulte che lo patie(n)te (et) lo forte séi medesmo fa beato, al dolore del quale la pasie(n)tia è remedio.
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 21, pag. 265.3: se quelli ch'à fallato à pazienza del male e della pena ch'elli soffera...
[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 60.7: Pazienzia è fortezza d'animo per la quale l'uomo soffera in pace le fatiche e i pericoli de le tribulazioni del mondo.
[6] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 38, pag. 53.23: la paciencia e la humelità sempre sè grand vertù de boni costumi.
[7] Poes. an. urbin., XIII, 36.36, pag. 617: Lo terço scalone / ke 'nn alto te pone / è la patïença, / se ll'ài a rrasone...
[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 76, pag. 369.6: pazienzia è che l'omo sostenga le 'ngiurie e l'aversitadi non rendendo male per male...
[9] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 17, pag. 372.7: La settima si è Mansuetudine, la quale modera la nostra ira e la nostra troppa pazienza contra li mali esteriori.
[10] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 122, pag. 89: mo majormente enfin ke vorò dir / cun pacientia sì me debe oldir...
[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 54, pag. 77.22: l'omo [[...]] de' vadangnar vertude de paciencia, sì co fese Socrates.
[12] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 12, pag. 53.28: Il sesto grado è quando l' uomo conoscendo il peccato suo reputa giusta ogni tribolazione che Iddio gli manda, e hanne pazienza...
[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 215.4: E tanta ee la pazienzia nostra, che noi siamo già dispregiati nel cielo...
[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 611.28: Dove è la vera mansuetudine e pazienzia?
[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 117.19: e quistu attu di paciencia constrinsi Pursenna ad aminticarssi lu periculu in que era statu, ad convertiri la sua vinditta in admiraciuni.
[16] Preci assis., XIV pm., 10, pag. 141.10: Anchi per gli tribulati e afflicti de questa fraterneta o d'alcun'altra sp(iri)tualmente o te(m)poralmente, che Cristo crocefisso ro dia verace patientia ed humilitade...
[17] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1099, pag. 68: Vituperando sua persona / k'era sì pretïosa e bona, / feciaro ad Esso eniure molte: / tutte da Lui eran racolte / con gra[n]dissima patiença / et con molta soferença.
[18] f Laude aret., a. 1367, 76.26, vol. 2, pag. 270: Ad qualunque ora el peccatore / ritorna a Dio con puro cuore, / vive in amore e giamai non more: / assai umiltà et patïentia! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[19] f Disticha Catonis padov., a. 1374, [I, 38], pag. 86.8: Cunporta tal fià innancy umelemente che luy te posa soperchiar e vencere per forza, inperzò che la pacihencia è soprana virtù. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Dist. Cat., I, 38: «Maxima enim est morum senper pacihencia virtus».
[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 265.12: Quale homo potesse avere in sé tanta dolceze ném pacientia de perdonare ad uno homo tanto crodele e chyno de onnen trademiento?
[21] f Laud. an. pesar., XIV sm., Tornate peccatori, 44, pag. 218: Hoggi ch'el tuo signor benigno truovi, / Piangendo prega lui co l'humil voce / Che del peccar ti dia gran continentia / Con la speranza, fede et patientia. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[22] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 139.4: [Et dicesi che Dio volle costui provare in pazienza e così lo trovò].
- [Come personificazione].
[23] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 60, pag. 98.18: E trassesi innanzi la Pazienzia, e disse...
[24] Fiore, XIII u.q. (fior.), 79.9, pag. 160: Ancor v'era Umiltate e Pacïenza; / Giolività vi fue e BenCelare...
[25] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 70, pag. 325: No [t]eni en reverentia e Desprecço e Guiltança / de vana prospertate; / et in adversitate / la Patïentia fina...
[26] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 3, cap. 1.55, pag. 81: E lla Donzella risponde / A Patienza in queste parole: / Madonna Patienza, assai mi piacie / Vostro conforto, proferta e promessa...
[27] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.116, pag. 125: Dietro a tal guida vegnivanno adesso / Modestia, Componcione et Allegreçça; / apresso ancora vegnia Paciença...
- [In espressioni ellittiche con valore esortativo].
[28] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 186, pag. 461.36: Alcuni vicini che scoppiavono al buio, diceano: - O messer Filippo, pazienzia. - E quelli rispondea...
[29] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 186, pag. 462.2: E quelli rispondea: - Come pazienzia? che è cosa da rinnegare la fede!
1.1 Locuz. avv. In pazienza: sopportando il dolore con coraggiosa rassegnazione e tranquillità (in partic. nell'espressione portare in pazienza).
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 949, pag. 60: Quelor qe sta en pacïencia / Ben à verasia penetencia.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 584, pag. 23: Lo pover, s'el á fregio, s'el á dagn temporal, / S'el mor in patïentia, va in regn celestïal.
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 15, pag. 238.11: Annibale [[...]] disfece Sagunzio, [[...]] con lei imprima cominciando guerra, e poscia assediandola, e tormentandola di fame, ogne cosa in pazienza sostegnendo per servare la fede, la quale avea data a' Romani.
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 23.8, pag. 144: Honne bona conscïenza / che 'l morir te fo en pazïenza: / confessasti tuo fallenza, / assoluto dal prelato.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 64.18, pag. 358: Ma chi le soe aflicion / in pacientia sostén, / como per so peccao convén, / n'aspeite pur gran guierdon.
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 156.34: «Nuy ni lu divimu purtari in paciencia, ca per aventura nuy, standu in gradu di nostra dignitati, ficimu alcuna semelyanti cosa».
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 53.18: altri han fachio ben et han sustegnuo ingiurie assé e penne e sufferto tuto in paxe e in pacientia...
[8] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 327, pag. 591.6: non so in pazienza portare d'aver compagnone.
[9] Passione genovese, c. 1353, pag. 31.30: Qual è duncha quella persona, che per l' amor de Criste no debia voleyr portar ognunchana peyna in paciencia per lo so amor?
[10] Poes. an. lig., XIV, 2.26, pag. 32: vivamo honestamente cum pura conscientia, / portando in patiencia - tute le aversitae.
1.2 Fras. Essere di pazienza: essere paziente.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 55, terz. 83, vol. 3, pag. 119: Forse, che 'l fe veggendosi in esilio / contro a ragion cacciato, colla penna, / nè fu di pazienza San Basilio.
1.3 Fras. Tenere a pazienza: mantenere saldo e costante.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 27, pag. 441.5: Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, quando, avendo per pestilenza di corrompimento d'aere quasi tutto lo popolo perduto, esso saviamente ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro della morta gente; e per lo suo senno, che a pazienza lo tenne e a Dio tornare lo fece, lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima.
1.4 Estens. Esercizio di tale virtù; azione dettata da tale virtù.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 17, cap. 4, par. 3, pag. 297.29: Chi teme Iddio onora padre e madre, e quasi a signore serve a coloro, che lo ingenerarono, in opere e in parole con ogni pazienzia.
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 1, vol. 2, pag. 67.15: In la sua preciosissima morti ('preciosa in conspectu domini mors sancta eius': quantu plui preciosa la morti di lu santu di li santi!), in kista sua santissima morti cumpliu omni paciencia et sustinni ad hunur di Deu omni pena...
[3] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 3, pag. 247.7: «Io ti conforto e ammonisco che tu ti apparecchi e disponga umilemente con ogni pazienza a ricevere ciò che Iddio vorrà in te fare».
[4] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 3, vol. 6, pag. 172.16: [9] In opera e in detto e in ogni pazienza onora il padre tuo...
1.5 Titolo di un trattato di Domenico Cavalca noto anche come Medicina del cuore.
[1] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 5, pag. 40.2: Or di questa materia mi passo, per non esser qui troppo prolisso, e perocchè ne feci uno singulare Trattato, lo quale chiamai Libro della Pazienzia, e Medicina del cuore.
[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 206.17: Di questa materia molto ci avrebbe a dire, ma perchè ne parlai molto copiosamente nel libro della Pazienza, qui me ne passo leggermente.
2 Atteggiamento di chi non si adira, non è insofferente, non sollecita (in partic. nelle espressioni avere pazienza in qno o a/di/in qsa).
[1] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 34.5, pag. 215: Usa a li toy co(m)pagni paciencza / se vòy da illi honore (et) benvollencza.
[2] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 18, pag. 276.3: Ma Dio no farà la vendeta de li suoi elleti, li qual clamano a lui dì e note? Et averà paciencia en elli?
[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 5, pag. 60.30: Pazienza abbiano nelle correzioni che egli hanno a fare...
[4] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 55, pag. 162.12: Abbi pazienza in ciò che aviene, e piaceremo a Dio...
[5] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 67.35: Alban promesse a lo re de aver paciencia de ogni cosa ch'elo li dixesse...
[6] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 123, pag. 297.23: Dio non farà vendetta degli eletti suoi, che gridano a lui dì e notte, e avrà pazienzia in loro?
[7] F Lett. comm., 1392 (tosc.): Ora v'ho parlato dell'uomo di fuori: diciamo di quel dentro, cioè dell'anima. E abbiate pazienza a questi miei pensieri; di che forse, chi leggesse la lettera fuor di voi, se ne faria beffe... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. 1, p. 38.
- Locuz. verb. Avere pazienza: attendere o tollerare senza cedere all'impulso contrario (assol. e con valore esortativo).
[8] Lett. fior., 1375 (7), pag. 38.8: E qui fo fine, e se ti noia il troppo leggiere abbi pazienza, perchè l' ò avuto io in piacere e diletto, avendola veduta con gli occhi.
[9] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 25, pag. 134.15: E santo Francesco disse: «Figliuolo, abbi pazienza, imperò che le infermità de' corpi ci sono date da Dio in questo mondo per salute dell'anima, però ch'elle sono di grande merito, quand'elle sono portate pazientemente».
[10] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 41.4: a Dio non piace che voi andiate più inanzi, onde abbiate pazienzia e tornate adrieto donde voi siete venuti".
[11] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 32, pag. 74.28: ma abbiate pazienzia, ché in queste mattine che verranno, non serà sì lungo il predicare...
[12] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 164.35: Sirete odiati dal mo(n)do: aviate pacientia!
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 71.11: Per la quale cosa cessino oggimai di dire male, e di lacerare la fede di Cristo, e di provocare ad ira la pazienza di Dio...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 21.135, vol. 3, pag. 355: Cuopron d'i manti loro i palafreni, / sì che due bestie van sott' una pelle: / oh pazïenza che tanto sostieni!
[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 27, pag. 125.10: Or non sai tu, uomo, che la pazienza di Dio e la sua benignità ti debbe inducere a penitenza ed a farti megliore...
[4] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 4 rubr., pag. 22.1: la pazienzia e la benignità di Dio c' induce a penitenzia.
[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (ii), par. 26, pag. 502.13: i nostri peccati son tanti che noi con la nostra perfidia vinciamo la divina pazienzia...
- Gesto misericordioso di Dio.
[6] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 6, pag. 56r.18: Seconda se mi domandi quale è la maggiore patientia che Iddio mai monstrassi, rispondoti: D' havere me chosì nequissimo peccatore tanto tempo sostenuto.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.138, vol. 2, pag. 171: e qual più pazïenza avea ne li atti, / piangendo parea dicer: 'Più non posso'.
[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 60, pag. 37.22: è meraviglia che li detti Spartani ralegrandosi in fatica e in patienza non vollero indebilire né rompere le fortissime leggi della loro cittade per corrompimento delle straniere morbideze...
[3] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 127.12: Si no(n) se parte (et) dicze sé volere stare, sia menato ad la sup(ra)dicta cella de li novicii, et de capu sia p(ro)bato i(n) onne paciencia.